Salve a te, ablac.
La situazione che evidenzi nella quale avverti il rumore descritto è caratterizzata da marcia a bassa velocità e rumorosità contenuta, sia del motore che degli eventuali fruscii aerodinamici. In queste condizioni, si presuppone che la rotazione del volante sia piuttosto accentuata, come accade durante una manovra di parcheggio o, comunque, nella marcia urbana in generale.
Se il rumore lo avverti provenire dall?interno dell?abitacolo, fa presupporre per un problema di scorrimento del piantone dello sterzo o dei giunti omocinetici del medesimo, dispositivi la cui eventuale rumorosità è legata alla possibilità di percepirla, in primis, per la scarsa incidenza di rumori che possono coprirla, come il caso di specie, e alla cospicua entità di rotazione del volante, circostanza che tende ad evidenziarla maggiormente.
Il motivo potrebbe essere ascritto ad un difetto di lubrificazione in sede nativa, o ad un essiccamento del grasso dovuto ad un lungo periodo di fermo; inoltre, potrebbe essersi verificato, sempre in sede di assemblaggio nativo, una qualche discrepanza nel montaggio delle plastiche che rivestono il piantone o anche dei cablaggi, sottoposti a torsione, che alimentano i dispostivi implementati nel volante medesimo, come airbag, controllo radio, ecc.
Per sistemare il tutto, dovresti far rivedere quanto sopra sommariamente descritto da personale competente, come un tecnico di officina autorizzata o, sempre nell?ambito della garanzia, da un bravo carrozziere o elettrauto.
Se, invece, il rumore pare provenire dall?esterno dell?abitacolo, nella fattispecie dal vano motore o zone limitrofe, potrebbe trattarsi dei cuscinetti duomi o di un gioco eccessivo dei cinematismi della scatola dello sterzo.