<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stop alla carne coltivata: pensieri? commenti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stop alla carne coltivata: pensieri? commenti?

Il divieto alla fine è un divieto di produzione non di import e quindi taglia le gambe a chi vuole produrre in Italia.
In ogni caso bisognerebbe capire prima se c'è la possibilità che faccia più male della normale carne ottenuta da allevamento.
 
Il divieto alla fine è un divieto di produzione non di import e quindi taglia le gambe a chi vuole produrre in Italia.
sono abbastanza d'accordo con tutti i vostri commenti (tranne quello che era contro per partito preso) però era esattamente questo il punto che volevo toccare: in europa c'è la libera circolazione delle merci: se ne vietiamo la produzione restiamo indietro sulla coltivazione in laboratorio e alimentiamo artificialmente un mercato che non avrebbe più senso d'esistere e alla lunga potrebbe comunque sparire, al posto di puntare su pochi capi allevati come si deve negli spazi giusti e carne "naturale" di qualità ottima e con prezzi che lo rispecchiano integrata da proteina animale coltivata a basso costo. Parentesi, giusto per fare un po' di invidia a qualcuno, ieri con qualche amico mi sono fatto una fiorentina di rossa galiziana frollata 6 mesi...quello che chiamo "orgasmo alimentare" XD
 
sono abbastanza d'accordo con tutti i vostri commenti (tranne quello che era contro per partito preso) però era esattamente questo il punto che volevo toccare: in europa c'è la libera circolazione delle merci: se ne vietiamo la produzione restiamo indietro sulla coltivazione in laboratorio e alimentiamo artificialmente un mercato che non avrebbe più senso d'esistere e alla lunga potrebbe comunque sparire, al posto di puntare su pochi capi allevati come si deve negli spazi giusti e carne "naturale" di qualità ottima e con prezzi che lo rispecchiano integrata da proteina animale coltivata a basso costo. Parentesi, giusto per fare un po' di invidia a qualcuno, ieri con qualche amico mi sono fatto una fiorentina di rossa galiziana frollata 6 mesi...quello che chiamo "orgasmo alimentare" XD
Quando si trova la bistecca giusta è sempre un piacere.. :)
In realtà per quanto riguarda la circolazione delle merci sono dell'idea che nei vari Paesi dovrebbero circolare solo merci con quantità di conservanti/pesticidi/additivi/altro minori o al più uguali ai livelli ammessi nei singoli Paesi. Altrimenti si finisce in una pericolosa (per la salute e per l'economia) concorrenza sleale.
 
sono abbastanza d'accordo con tutti i vostri commenti (tranne quello che era contro per partito preso) però era esattamente questo il punto che volevo toccare: in europa c'è la libera circolazione delle merci: se ne vietiamo la produzione restiamo indietro sulla coltivazione in laboratorio e alimentiamo artificialmente un mercato che non avrebbe più senso d'esistere e alla lunga potrebbe comunque sparire, al posto di puntare su pochi capi allevati come si deve negli spazi giusti e carne "naturale" di qualità ottima e con prezzi che lo rispecchiano integrata da proteina animale coltivata a basso costo. Parentesi, giusto per fare un po' di invidia a qualcuno, ieri con qualche amico mi sono fatto una fiorentina di rossa galiziana frollata 6 mesi...quello che chiamo "orgasmo alimentare" XD
Quando si trova la bistecca giusta è sempre un piacere.. :)
In realtà per quanto riguarda la circolazione delle merci sono dell'idea che nei vari Paesi dovrebbero circolare solo merci con quantità di conservanti/pesticidi/additivi/altro minori o al più uguali ai livelli ammessi nei singoli Paesi. Altrimenti si finisce in una pericolosa (per la salute e per l'economia) concorrenza sleale.


Ricordare sempre in occasioni di situazioni strane
-----non si puo' produrre questa carne ma si puo' importare-----

Che questo e' il paese dell' obbligo del POS,
ma senza " penalita' "
per quello che dovrebbe utilizzarlo, ma non lo fa.
 
Quando si trova la bistecca giusta è sempre un piacere.. :)
In realtà per quanto riguarda la circolazione delle merci sono dell'idea che nei vari Paesi dovrebbero circolare solo merci con quantità di conservanti/pesticidi/additivi/altro minori o al più uguali ai livelli ammessi nei singoli Paesi. Altrimenti si finisce in una pericolosa (per la salute e per l'economia) concorrenza sleale.
per fortuna l'europa ha stabilito i livelli massimi, poi i paesi che singolarmente abbassano si fanno del male da soli..e sull'idea, l'abbiamo firmata per nostra scelta la libera circolazione, spero che si arrivi a una tassazione e regolamentazione comune a livello comunitario..
 
il punto è semplice. Se tutti gli 8 miliardi di essere umani si mettono a mangiare carne il pianeta esplode. Fine.

Questa può essere un'ottima soluzione. E tra l'altro non ci sono gli antibiotici, che in dosi massicce vengono usati negli allevamenti intensivi.

Vietare dal mio punto di vista significa proprio andare contro il tempo, il futuro il progresso e la sostenibilità.

Oltretutto non è che la fiorentina sparirà dalle nostre tavole.
 
Il divieto alla fine è un divieto di produzione non di import e quindi taglia le gambe a chi vuole produrre in Italia.
In ogni caso bisognerebbe capire prima se c'è la possibilità che faccia più male della normale carne ottenuta da allevamento.
Ricordiamoci sempre che gli allevamenti hanno un impatto sull'ambiente enorme e che la carne tutto è tranne che sana. Piena di antibiotici, di ormoni etc...poi io non sono vegetariano, ma e cerco di mangiare poca carne, ma questo non vuol dire mettere la testa sotto la sabbia o essere del tutto inconsapevoli
 
Back
Alto