<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis da Gennaio 2024 cambia specifiche olio Peugeot 208 | Il Forum di Quattroruote

Stellantis da Gennaio 2024 cambia specifiche olio Peugeot 208

Vorrei aprire la discussione, ho fatto il tagliando e cinghia della 208 puretech turbo in fattura trovo olio 5w30 New quando le specifiche consigliate era lo 0w30 PSA B71-2312, ho trovato decine di documenti contrastanti alcuni scrivono del total quartz RCP 5w30 altre di uno 0w20

https://lubricants.catalog.totalenergies.com/catalogo-it/it_IT/yiv-quartz-ineo-rcp-5w-30
sulla scheda tecnica di questo doc sopra cita anche il 1.2 puretech benzina

https://www.sicurauto.it/ricambi-e-...a-allolio-5w30-sui-motori-diesel-1-5-bluehdi/
https://www.largus.fr/actualite-aut...d-huile-pour-le-trois-cylindres-30032088.html
In pratica la nuova specifica sarebbe ; FPW9.55535/03
 
Ultima modifica:
Scusate ho fatto fare al Pc la traduzione del documento in francese è interessante magari con qualche errore

Motore 1.2 PureTech Stellantis. Cambio dell'olio per i tre cilindri a benzina

Dopo aver consigliato un nuovo olio per il suo diesel 1.5 BueHDi, Stellantis sta applicando lo stesso metodo al suo motore a benzina a tre cilindri 1.2 PureTech solforoso. L'obiettivo? Stiamo cercando di migliorare l'affidabilità dDopo aver vinto il premio “motore dell'anno” agli esordi, il 1.2 Puretech è diventato un peso per il gruppo Stellantis. I grossi problemi di affidabilità di questo motore a benzina a tre cilindri hanno addirittura spinto alcuni proprietari di modelli Peugeot, Citroën, DS e Opel a intraprendere un'azione legale collettiva. Ma oggi l’azienda franco-italo-americana pensa di aver trovato una soluzione per migliorare la situazione. Come per il diesel 1.5 BlueHDI, ha appena raccomandato un cambio dell'olio motore per il suo 1.2 Puretech, alias EB2i questo motore che equipaggia molti modellSi tratta proprio delle versioni turbo di tipo 6.1 (standard Euro 6b e 6c) prodotte fino ad agosto 2018, nelle versioni da 110 o 130 CV. Dal 20 febbraio la rete post vendita è stata incaricata di sostituire l'olio 0W30 (norma B71 2312) con 5W30 (norma FPW9.55535/03) durante i cambi olio. È previsto però un periodo di convivenza tra queste due tipologie di lubrificanti dal 19 febbraio al 4 marzo.i targati Peugeot, Citroën, DS e Opel. Quali sono i vantaggi annunciati?

L'utilizzo di una viscosità più elevata durante le partenze a freddo potrebbe aiutare a combattere alcuni dei problemi ricorrenti con il 1.2 Puretech. Oltre al deterioramento prematuro della cinghia di distribuzione, che è al centro dell'attenzione, questo tre cilindri può soffrire in particolare di un consumo eccessivo di olio e di fenomeni di autoaccensione prima che faccia scintilla la candela, legati all'intasamento della testata. Secondo la nota interna inviata da Stellantis alla propria rete post-vendita, il lavoro di ricerca e le prove meccaniche effettuate hanno dimostrato che l'utilizzo di un olio motore specifico ha un impatto positivo sull'affidabilità dei motori EB2 Turbo Euro 6.1.


Il documento afferma inoltre che questo olio è stato sviluppato per fornire un'eccellente resistenza all'usura e all'intasamento.

In questo modo si “preserverebbe la durata dei componenti. » Tante prospettive incoraggianti, ma che dovranno essere verificate nel lungo periodo. Nel frattempo, se il tuo veicolo è sottoposto a manutenzione al di fuori della rete ufficiale Peugeot, Citroën, DS o Opel, ricordati di avvisare la tua officina di questo cambiamento di raccomandazioni, di cui non è necessariamente a conoscenza. Stellantis specifica chiaramente che questo nuovo olio potrà essere ordinato direttamente da TotalEnergies, o anche da altri fornitori, purché rispetti lo standard FPW9.55535/03.
 
Ancora una volta mi sembra di essere sotto una specie di ricatto da parte di Stellantis , nuove specifiche ma in pochi sono a conoscenza , quindi se non metti olio nuova specifica Stellantis scarica la responsabilità, mi sa che anche questo è un tentativo sbilenco, allora io per sette anni ho messo la specifica da loro indicata che non andava bene ? mi sembrano tentativi di tirare avanti. con motori nati con problemi seri come il 1,5 diesel ed il 1.2 puretech. NB Previsto un periodo di convivenza di queste due tipologie di olio, certo per finire di svuotare i bidoni delle scorte nelle officine .
 
Ancora una volta mi sembra di essere sotto una specie di ricatto da parte di Stellantis , nuove specifiche ma in pochi sono a conoscenza , quindi se non metti olio nuova specifica Stellantis scarica la responsabilità, mi sa che anche questo è un tentativo sbilenco, allora io per sette anni ho messo la specifica da loro indicata che non andava bene ? mi sembrano tentativi di tirare avanti. con motori nati con problemi seri come il 1,5 diesel ed il 1.2 puretech. NB Previsto un periodo di convivenza di queste due tipologie di olio, certo per finire di svuotare i bidoni delle scorte nelle officine .
Probabilmente la nuova specifica avrà un limite del NOACK più basso per ridurre il carbon buildup, così su due piedi non vedo invece ragioni per passare dallo 0W30 al 5W30. Non saprei, magari con un olio più "duro" si riduce il blowby e quindi l'inquinamento da carburante dell'olio stesso a motore freddo, perciò l'aggressività chimica verso la cinghia.. Non so.
Riguardo al cambio in corsa, è comunque qualcosa di doveroso se si rendono conto dell'inadeguatezza dei protocolli in vigore. Dovrebbero darne maggiore diffusione così da raggiungere anche chi non si rivolge più alla rete ufficiale, quello sì.
 
Ultima modifica:
Alla mia 508 1.5hdi hanno cambiato catena alberi a camme castelletto pompa acqua a dicembre 2023 e l'olio da loro descrizione é lo 0W20. Nel marzo 2024 la 208 1.2 puretech di mio figlio con cinghia a bagno d'olio hanno fatto tagliando e l'olio riportato è ancora 0W20.
 
Ciao a tutti.
Possiedo una peugeot 208 1.2 Turbo anno 2017, nei precedenti tagliandi mi hanno sempre messo l'olio con specifica 0w30 come da libretto.
Oggi ho ritirato l'auto dove oltre al classico cambio olio, ho sostituito per precauzione anche la oramai "famosa" cinghia di distribuzione in bagno d'olio.
Ho visto che mi hanno messo l'olio con specifica SAE 5W-30 (FPW9.55535/03) e mi sono preoccupato pensando avessero sbagliato, ma a quanto sembra la peugeot ha cambiato (in corsa) le specifiche dell'olio motore.
Io non ho piu' parole per descrivere la serieta' di questa azienda.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Possiedo una peugeot 208 1.2 Turbo anno 2017, nei precedenti tagliandi mi hanno sempre messo l'olio con specifica 0w30 come da libretto.
Oggi ho ritirato l'auto dove oltre al classico cambio olio, ho sostituito per precauzione anche la oramai "famosa" cinghia di distribuzione in bagno d'olio.
Ho visto che mi hanno messo l'olio con specifica SAE 5W-30 (FPW9.55535/03) e mi sono preoccupato pensando avessero sbagliato, ma a quanto sembra la peugeot ha cambiato (in corsa) le specifiche dell'olio motore.
Io non ho piu' parole per descrivere la serieta' di questa azienda.
ho una opel astra con 1.2 puretech e 15 giorni fa mi hanno messo il 5w30 invece che lo 0w20, prima di uscire mi sono fatto mandare dalla concessionaria il foglio che indicava il tipo di olio per la mia auto, sono stati estremamente gentili e mi hanno fornito documento con l’indicazione del tipo di olio e i km previsti per il primo cambio cinghia (100k km o 5 anni). lo scorso anno sempre in questo periodo mi misero lo 0w20 come da prima dotazione. Un mese prima dell’astra la corsa di mia moglie (con motore non turbo) oltre ad avergli rifatto la cinghia ho notato che come tipo di olio hanno messo lo 0w30 invece dello 0w20. Si ho due macchine con il puretech… purtroppo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto