<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stasera si va vedere la nuova TT e la A3 E-tron | Il Forum di Quattroruote

Stasera si va vedere la nuova TT e la A3 E-tron

Ricevuto invito VIP dal conce Audi per vedere le due auto in oggetto con ricco aperitivo e stuzzichini vari... :D
Domani presentazione ufficiale a tutti gli altri.

Più che la TT, per cui non ho più l'età per guidarla e per salirci :lol: sono curioso di vedere la A3 elettrica... Speriamo metta fine all'odiosa supremazia nipponica nel campo dell'ibrido... :D
 
Silenzio, che altrimenti vengono a "scocciare" anche qua con le loro fantastiche medie Kilometriche e assenza di guasti... :D

A me basta che l'aperitivo sia Premium... 8)

Di tutto il resto per il momento non mi interessa...
La mia A4 dovrà durare ancora molti molti anni, pena divorzio immediato... :lol:
 
L'unico paragone attualmente possibile è con la Lexus Ct200-h ma l'approccio è comunque diverso da aprte dei due marchi.

Audi sostanzialmente aggiunge il più dell'ibrido Plug-in senza a sua volta rinunciare ai benefici di una vettura simile alle altre A3 sia dal punto di vista prestazionale che delle dotazioni.

La Lexus ricalca la filosofia Toyota e propone il suo sistema di powertrain univoco tarato su quella tipologia di guida e di auto.

Bisognerà vedere cosa preferirà di più il cliente anche perche il prezzo non è particolarmente basso della Ct200 se allestita come la e-tron.

Sulla TT penso che ti innamorerai degli interni perchè sono qualcosa di schifosamente bello! :D
 
Poi facci sapere le tue impressioni! ;)

Concordo con Furetto sugli interni della TT ;) Sarebbe molto bello poter provare dal vivo il Virtual Cockpit.

Passando all'A3 E-Tron benché rappresenti la prima concreta applicazione ibrida da parte di Vag (insieme all'equivalente Golf GTE), per soluzioni intraprese e prezzi praticati non avrà certamente una diffusione su ampia scala, ma rimarrà un prodotto di nicchia. Ergo, l'egemonia nipponica continuerà a regnare incontrastata. ;)
 
Sono stato anch'io a vedere la TT.
L'esemplare esposto era grigio daytona, molto ben equipaggiato, con il 2.0 TDI da 184cv.
Direi molto bella esteticamente, in particolare modo il frontale.
Sedutomi a bordo ho avuto la piacevole sorpresa di trovare il Virtual Cockpit attivo: l'impatto scenografico è notevole. Si comanda con i pulsanti al volante e con l'MMI touch posto sul tunnel centrale. L'interfaccia mi è sembrata piuttosto intuitiva ed è notevole la risposta ai comandi dell'utilizzatore: si scorrono la mappa, i menù e le svariate funzioni in modo molto rapido e fluido. Insomma un gran bel gadget tecnologico! ;)

Attached files /attachments/1876859=40600-Foto 1.jpeg
 
FurettoS ha scritto:
L'unico paragone attualmente possibile è con la Lexus Ct200-h ma l'approccio è comunque diverso da aprte dei due marchi.

Audi sostanzialmente aggiunge il più dell'ibrido Plug-in senza a sua volta rinunciare ai benefici di una vettura simile alle altre A3 sia dal punto di vista prestazionale che delle dotazioni.

La Lexus ricalca la filosofia Toyota e propone il suo sistema di powertrain univoco tarato su quella tipologia di guida e di auto.

Bisognerà vedere cosa preferirà di più il cliente anche perche il prezzo non è particolarmente basso della Ct200 se allestita come la e-tron.

Sulla TT penso che ti innamorerai degli interni perchè sono qualcosa di schifosamente bello! :D

oltre il Lexus CT c'è il Lexus iS 300h che costa come la A3 ma la Lexus è una categoria sopra ( ma NON è plug-in)
 
SirPatrick ha scritto:
Ricevuto invito VIP dal conce Audi per vedere le due auto in oggetto con ricco aperitivo e stuzzichini vari... :D
Domani presentazione ufficiale a tutti gli altri.

Più che la TT, per cui non ho più l'età per guidarla e per salirci :lol: sono curioso di vedere la A3 elettrica... Speriamo metta fine all'odiosa supremazia nipponica nel campo dell'ibrido... :D

A3 e-tron:
ti consiglio di provarlo, ma non rimanere deluso...è una bella macchina con una bella spinta elettrica...ma dopo 20-30km il miracolo è finito e ti restano i sempre buoni 150 cv ! come ibrido vale solo se non devi fare più di 30km ricaricando tutti i giorni. oltre quello resta una macchina a benzina normale ma appesantito dalla batteria con consumi tant altro normale per una macchina di tale cavalleria e peso.
 
4ruotelover ha scritto:
Sono stato anch'io a vedere la TT.
L'esemplare esposto era grigio daytona, molto ben equipaggiato, con il 2.0 TDI da 184cv.
Direi molto bella esteticamente, in particolare modo il frontale.
Sedutomi a bordo ho avuto la piacevole sorpresa di trovare il Virtual Cockpit attivo: l'impatto scenografico è notevole. Si comanda con i pulsanti al volante e con l'MMI touch posto sul tunnel centrale. L'interfaccia mi è sembrata piuttosto intuitiva ed è notevole la risposta ai comandi dell'utilizzatore: si scorrono la mappa, i menù e le svariate funzioni in modo molto rapido e fluido. Insomma un gran bel gadget tecnologico! ;)

La TT, DIESEL????

Accetto a malincuore i 6 cilindri BMW, a gasolio, e solo per i rappresentanti che fanno oltre 30'000 km annui...

Con i turbo benzina di oggi il diesel dovrebbe essere riservato solo a determinate categorie professionali. Pena l'arresto.

Provatelo quel 4 cilindri, è un trattore come tutti gli altri.

Robe da matti.

Attached files /attachments/1907503=42271-Madness.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sono stato anch'io a vedere la TT.
L'esemplare esposto era grigio daytona, molto ben equipaggiato, con il 2.0 TDI da 184cv.
Direi molto bella esteticamente, in particolare modo il frontale.
Sedutomi a bordo ho avuto la piacevole sorpresa di trovare il Virtual Cockpit attivo: l'impatto scenografico è notevole. Si comanda con i pulsanti al volante e con l'MMI touch posto sul tunnel centrale. L'interfaccia mi è sembrata piuttosto intuitiva ed è notevole la risposta ai comandi dell'utilizzatore: si scorrono la mappa, i menù e le svariate funzioni in modo molto rapido e fluido. Insomma un gran bel gadget tecnologico! ;)

La TT, DIESEL????

Accetto a malincuore i 6 cilindri BMW, a gasolio, e solo per i rappresentanti che fanno oltre 30'000 km annui...

Con i turbo benzina di oggi il diesel dovrebbe essere riservato solo a determinate categorie professionali. Pena l'arresto.

Provatelo quel 4 cilindri, è un trattore come tutti gli altri.

Robe da matti.

Ebbene sì, ma non è una novità: il TDI veniva proposto anche sulla serie precedente e lo offre anche Mercedes sulla SLK. Sulla nuova TT lo stanno promuovendo maggiormente segno che, evidentemente, ritengono possa essere appetitoso per il nostro mercato.
Personalmente, vista la tipologia di vettura, preferirei equipaggiarla decisamente con un TFSI che ben si sposa all'impronta sportiva della vettura. Il TDI, per intenderci, lo sceglierei sull'A3, ma lo potrei eventualmente giustificare anche sulla TT, laddove venga scelta anche per un massiccio utilizzo giornaliero. Non sarebbe il mio caso comunque. ;)
 
Si giusto secondo me proporla anche Diesel magari per chi fa tanti km ma ama la TT e secondo me giusto anche proporla anche t.a. Al contrario della precedente.. Però Audi qualcosa ti deve sempre far mancare: non si capisce perché non proporla anche s-tornic..
È' un controsenso avere in gamma un'auto Diesel, fatta appunto per macinare km e passare tanto tempo in auto e non avere la possibilità dell'automatico.
 
Back
Alto