<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> staccato il cielo dell'S4... | Il Forum di Quattroruote

staccato il cielo dell'S4...

... di mio suocero....

capisco il caldo torrido, capisco che l'auto ormai ha 8 anni, ma su un'Audi da 65.000?, sinceramente non è tollerabile....

devo ancora vedere il danno, ma da quello che mi ha detto, praticamente il tessuto si è completamente staccato e abbassato di 10 cm....

mi ricorda danto la 131 supermirafiori del mio vicino di casa che dopo 15 anni aveva il cielo che stava a posto solo con delle puntine.... :oops: :oops: :oops:

p.s. quanto costerà sostituirlo???
 
tanto perchè bisogna staccare o il parabrezza o il lunotto (se è la berlina) o il portellone (se è la wagon) per far uscire il cielo e mettere quello nuovo o reincollarlo. Sulla Y solo per staccare il cielo,sistemare il tetto ammaccato e riattaccarlo c'ho speso 500 euro col risultato che si sono create delle pieghe visibili e le guarnizioni non sono state messe a regola d'arte,insomma si vede c'è è stato lavorato il tetto!
 
ottovalvole ha scritto:
tanto perchè bisogna staccare o il parabrezza o il lunotto (se è la berlina) o il portellone (se è la wagon) per far uscire il cielo e mettere quello nuovo o reincollarlo. Sulla Y solo per staccare il cielo,sistemare il tetto ammaccato e riattaccarlo c'ho speso 500 euro col risultato che si sono create delle pieghe visibili e le guarnizioni non sono state messe a regola d'arte,insomma si vede c'è è stato lavorato il tetto!

è una avant... quindi minimo minimo 1000? che culo!
 
se è quello che ho capito non hanno ancora perso il vizio. come scrissi mesi or sono mi era capitatata una cosa simile con l'audi 80 avant. il rivestimento del tetto dopo 5/6 anni e circa 120mila km era completamente scollato a mò di tenda al rovescio, fissato solo alle guarnizioni laterali! speravo negli anni le cose fossero cambiate. ma la tanto decantata qualità audi ueber alles dov'è? la prova dell'audi A 7 sportback su questo stesso sito mostra la maniglia di apertura del doppio fondo nel baule spezzata con vettura praticamente nuova!!!
 
ecco le foto:

Attached files /attachments/1090104=4847-6085851588_6873e29ee2_z.jpg /attachments/1090104=4848-6085853044_c76aacd706_z.jpg
 
ora che vedo le foto posso confermarlo. è lo stesso "scollaggio" che ebbi con l'audi 80 avant. mi sembra incredibile. se non ricordo male il "telo" viene mantenuto aderente al soffitto tramite stucco per alte temperature, quello rosso. utilizzano ancora quello?
 
Il motivo per cui ho abbandonato Audi (e le Tedesche in generale) tanti anni fa....molto fumo per gli occhi nelle finiture ma molti particolari decisamente cheap e ben poco allineati ai prezzi richiesti......una volta mi e' letteralmente rimasta in mano la maniglia portiera della mia Audi 200 Quattro, una macchina da ben oltre 80 milioni delle vecchie lire ai tempi....vanno bene se le tieni 3-4 anni al masssimo poi i guai arrivano....

Japan uber alles....
 
blackshirt ha scritto:
ecco le foto:

Tuo suocero si è fatto la s4 a baldacchino! :-D

Scherzi a parte... non so come giudicare il fatto. Diciamo che se tieni l'auto per 8 anni fuori, al sole d'estate con 60 gradi nell'abitacolo, gli interni possono anche logorarsi. Ovviamente scoccia, ed in effetti alla mia Passat in 8 anni al sole toscano ( tradizionalmente piuttosto polemico), non è mai successo. La 5er invece è teoppo giovane per sparare giudizi, anche se gli interni mi sembrano. ad occhio più sul robusto che sul raffinato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ecco le foto:

Tuo suocero si è fatto la s4 a baldacchino! :-D

Scherzi a parte... non so come giudicare il fatto. Diciamo che se tieni l'auto per 8 anni fuori, al sole d'estate con 60 gradi nell'abitacolo, gli interni possono anche logorarsi. Ovviamente scoccia, ed in effetti alla mia Passat in 8 anni al sole toscano ( tradizionalmente piuttosto polemico), non è mai successo. La 5er invece è teoppo giovane per sparare giudizi, anche se gli interni mi sembrano. ad occhio più sul robusto che sul raffinato.

la Bravo HGT è rimasta sotto lo stesso sole per 11 anni senza segni di cedimento...
 
Back
Alto