<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spurgo filtro gasolio | Il Forum di Quattroruote

Spurgo filtro gasolio

Buonasera a tutti!
La mia clio le iene 1.5 dci ha ora 30.000km e dovrei solo cambiare olio, filtro dell'olio e spurgare il filtro del gasolio. Ecco questo è il problema!
Non voglio andare alla renault a fare il tagliando perchè per cambiare olio e 2 filtri si prendono 200?, ma vorrei essere sicuro che lo spurgo del filtro venga effettuato.
Voi come vi siete regolati in situazioni simili?? fino ad oggi io il cambio dell'olio l'ho sempre fatto dal benzinaio e messo sint 2000, ma erano tutti motori a benzina, non mi si è mai posto il problema del filtro del gasolio...
grazie a tutti!
 
Enry101 ha scritto:
Buonasera a tutti!
La mia clio le iene 1.5 dci ha ora 30.000km e dovrei solo cambiare olio, filtro dell'olio e spurgare il filtro del gasolio. Ecco questo è il problema!
Non voglio andare alla renault a fare il tagliando perchè per cambiare olio e 2 filtri si prendono 200?, ma vorrei essere sicuro che lo spurgo del filtro venga effettuato.
Voi come vi siete regolati in situazioni simili?? fino ad oggi io il cambio dell'olio l'ho sempre fatto dal benzinaio e messo sint 2000, ma erano tutti motori a benzina, non mi si è mai posto il problema del filtro del gasolio...
grazie a tutti!

sostituisci semplicemente in filtro, pompi la pompetta fino a quando diventa dura, fai un l'avvimento, non superare i 5/6 secondi se nn parte, se non si accende ripompi fino a quando diventa dura...rifai avviamento...e vedrai che riprende vita...

p.s. il filtro gasolio non va sostituito a 30.000km!! ricorda di usare filtri originali o compatibili(con fattura) se vuoi pretendere ancora la garanzia!!

un consiglio... non farlo con serbatoio vuoto e non lasciare i tubi per molto tempo staccati...altrimenti potresti fare più fatica
 
biasci ha scritto:
30 mila km in 4 anni ?
Allora, per me ha sbagliato in pieno a comprare un diesel.
Spiegami il motivo per cui avrebbe sbagliato a prendere un diesel facendo 13000
km annui? forse perche' fa il doppio dei km del benzina!!? e risparmia in dieci anni 5/6000 euro avendola pagata 1500 euro in piu' di un benzina?
No chiedo scusa mi son fatto i conti per 3 anni!! beh!! 30000 in quattro anni sono pochini per un diesel!! come non detto!! :cry:comunque in 10 anni rispetto ad un benzina risparmierebbe un 3500/4000 euro
 
Nella differenza tra benzina e diesel, hai calcolato il maggior costo dell' assicurazione?
Ora ha solo 30 mila km, ma con il tempo, piccoli tragitti con il diesel porteranno sicuramente a problemi. Specialmente in inverno.
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
30 mila km in 4 anni ?
Allora, per me ha sbagliato in pieno a comprare un diesel.
E' da diversi anni che la scelta del carburante non si fa più in base al chilometraggio...
Bravo Fede, si fa soprattutto in base alla differenza di prezzo d'acquisto ed al suo ammortamento, soprattutto in base a quanto s'intende tenere l'auto, dato che il carburante costa quasi uguale e la manutenzione idem. Ricordo che tu, col senno di poi, avresti preso il diesel..
 
paolocabri ha scritto:
Bravo Fede, si fa soprattutto in base alla differenza di prezzo d'acquisto ed al suo ammortamento, soprattutto in base a quanto s'intende tenere l'auto, dato che il carburante costa quasi uguale e la manutenzione idem. Ricordo che tu, col senno di poi, avresti preso il diesel..
Con il senno di poi e con i danè di poi...
A parte il discorso economico, va considerato anche il piacere di guida e quanto sia adatto un dato motore ad un dato corpo macchina... Allora per la Modus avevo i soldi contati ma ora come ora, dovendo riprendere una Modus, anche se il 1.2 mi convenisse economicamente prenderei il 1.5dci a occhi chiusi per come va su strada. E' quello a cui mi riferivo sopra, ora il diesel si prende ANCHE per il piacere di guida vista la coppia dei moderni TD, non solo per i bassi consumi a fronte di un prezzo d'acquisto magari superiore. Mio padre fa neanceh 10000km all'anno con il suo Cmax, rigorosamente diesel e non lo cambierebbe mai con un 1.6 a benzina.
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Bravo Fede, si fa soprattutto in base alla differenza di prezzo d'acquisto ed al suo ammortamento, soprattutto in base a quanto s'intende tenere l'auto, dato che il carburante costa quasi uguale e la manutenzione idem. Ricordo che tu, col senno di poi, avresti preso il diesel..
Con il senno di poi e con i danè di poi...
A parte il discorso economico, va considerato anche il piacere di guida e quanto sia adatto un dato motore ad un dato corpo macchina... Allora per la Modus avevo i soldi contati ma ora come ora, dovendo riprendere una Modus, anche se il 1.2 mi convenisse economicamente prenderei il 1.5dci a occhi chiusi per come va su strada. E' quello a cui mi riferivo sopra, ora il diesel si prende ANCHE per il piacere di guida vista la coppia dei moderni TD, non solo per i bassi consumi a fronte di un prezzo d'acquisto magari superiore. Mio padre fa neanceh 10000km all'anno con il suo Cmax, rigorosamente diesel e non lo cambierebbe mai con un 1.6 a benzina.
quoto il maestro ho un amico con la mia stessa megane che ailui 1600 benza che impreca e smadonna per aver non aver preso il diesel!!il cretino di mio cognato prima prese la clio benzina ed adesso l'ha messa a gpl e secondo me adesso cominciano i guai!! io gli ho consigliato di darla indietro e prendere il diesel ma ha testa come quella di un mulo...............
 
Back
Alto