<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spot Usa Alfa Romeo 4C e blocco prenotazioni | Il Forum di Quattroruote

Spot Usa Alfa Romeo 4C e blocco prenotazioni

http://www.autoblog.it/post/388366/alfa-romeo-4c-lo-spot-video-per-gli-usa

2 milioni di visualizzazioni dello spot in sole 24 ore...

e la decisione di bloccare la vendita della 4 C...

FCA ha infatti diramato una nota ai propri concessionari intimando loro di non accettare altre ordinazioni per il modello perché la richiesta eccede già l?offerta in termini di capacità produttive: "Abbiamo sospeso tutto: depositi, liste VIP, non possiamo accettare più nulla - ha spiegato Reid Bigland, al vertice di Alfa Romeo North America - sono troppe, sono in eccesso rispetto a quello che attualmente la FCA può offrire".

insomma aspettative al massimo per questo prodotto e ottima pubblicità per i prossimi modelli...
 
Tanto per capire cosa possono fare se solo lo vogliono e possono farlo.

Ora mi auguro che si dimostrino assennati e non maltrattino questa 4C utilizzandola come una macchina da soldi, come uno strumento per aprire il mercato Usa, ancora oggi il più importante al mondo.

Ora attendiamo la Giulia... è tempo di vere Alfa Romeo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Tanto per capire cosa possono fare se solo lo vogliono e possono farlo.

Ora mi auguro che si dimostrino assennati e non maltrattino questa 4C utilizzandola come una macchina da soldi, come uno strumento per aprire il mercato Usa, ancora oggi il più importante al mondo.

Ora attendiamo la Giulia... è tempo di vere Alfa Romeo ;)

Ma l'hanno fatta per aprire nuovi mercati,io spero che questa macchina la migliorino , dandole pure un cruscotto da meno critiche che faccia dimenticare i quasi 60 mila euro e qualche cavallino in piu.Cosi i crucchetti non troveranno piu niente da dire......
 
è un bellissimo oggetto pubblicitario...

e oltretutto a mio avviso sarà anche una bella auto storica... manterrà quotazioni elevate anche in futuro...
 
Mah, questa macchina sta riscuotendo un successo strepitoso, e si vende (o meglio si venderebbe anche) da sola, senza la minima promozione-pubblicità.

Almeno in questo caso penso si possano fare i complimenti a FCA, l'hanno azzeccata. Se se ne potessero produrre 10.000 l'anno penso che le venderebbero tutte, e a 60.000 euro l'una sarebbero 600 milioni (come 60.000 Panda), un fatturato notevole.
 
autofede2009 ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/388366/alfa-romeo-4c-lo-spot-video-per-gli-usa

2 milioni di visualizzazioni dello spot in sole 24 ore...

e la decisione di bloccare la vendita della 4 C...

FCA ha infatti diramato una nota ai propri concessionari intimando loro di non accettare altre ordinazioni per il modello perché la richiesta eccede già l?offerta in termini di capacità produttive: "Abbiamo sospeso tutto: depositi, liste VIP, non possiamo accettare più nulla - ha spiegato Reid Bigland, al vertice di Alfa Romeo North America - sono troppe, sono in eccesso rispetto a quello che attualmente la FCA può offrire".

insomma aspettative al massimo per questo prodotto e ottima pubblicità per i prossimi modelli...
E poi ci si chiede: quale interesse suscita ancora Alfa Romeo?
Speriamo continui sempre così anche coi prossimi modelli, anzi molto di più.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, questa macchina sta riscuotendo un successo strepitoso, e si vende da sola, senza la minima promozione-pubblicità.

Almeno in questo caso penso si possano fare i complimenti a FCA, l'hanno azzeccata. Se se ne potessero produrre 10.000 l'anno penso che le venderebbero tutte, e a 60.000 euro l'una sarebbero 600 milioni (come 60.000 Panda), un fatturato notevole.
Complimenti a FCA. :lol:
 
pilota54 ha scritto:
Mah, questa macchina sta riscuotendo un successo strepitoso, e si vende (o meglio si venderebbe anche) da sola, senza la minima promozione-pubblicità.

Almeno in questo caso penso si possano fare i complimenti a FCA, l'hanno azzeccata. Se se ne potessero produrre 10.000 l'anno penso che le venderebbero tutte, e a 60.000 euro l'una sarebbero 600 milioni (come 60.000 Panda), un fatturato notevole.

un fatturato notevole e probabilmente ancora più notevole il margine di guadagno
L'idea di Marchionne di dedicare gli stabilimenti italiani alle auto "di lusso" è giusta.. il casino, però, è quello di riuscire a farle.. :rolleyes: fortunatamente con la 4C ( e la Maserati) ci sono riusciti
t
 
Penso che il margine specifico della 4C in realtà non sia così grande, anzi credo che sia risicato perché la monoscocca in carbonio ha un costo certamente molto elevato e anche altri particolari tecnici come la carrozzeria in compositi e il cruscotto tutto digitale penso abbiano il loro costo, per di più considerando i limitati numeri produttivi. Anche la varia allocazione delle strutture che producono i singoli componenti penso abbia un costo non indifferente.

Sicuramente le due nuove Maserati, a titolo di esempio, hanno margini di valore aggiunto notevolmente superiori, date le sinergie utilizzate, anche con Chrysler, e i maggiori volumi produttivi.

Diciamo che la 4C genera un buon fatturato specifico di prodotto, ma non sappiamo con quale EBIT (margine di profitto).
 
pilota54 ha scritto:
Mah, questa macchina sta riscuotendo un successo strepitoso, e si vende (o meglio si venderebbe anche) da sola, senza la minima promozione-pubblicità.

Almeno in questo caso penso si possano fare i complimenti a FCA, l'hanno azzeccata. Se se ne potessero produrre 10.000 l'anno penso che le venderebbero tutte, e a 60.000 euro l'una sarebbero 600 milioni (come 60.000 Panda), un fatturato notevole.

infatti credo che la promozione sia mirata più ai modelli futuri che alla 4c
 
pilota54 ha scritto:
Penso che il margine specifico della 4C in realtà non sia così grande, anzi credo che sia risicato perché la monoscocca in carbonio ha un costo certamente molto elevato e anche altri particolari tecnici come la carrozzeria in compositi e il cruscotto tutto digitale abbiano il loro costo, per di più considerando i limitati numeri produttivi. Anche la varia allocazione delle strutture che producono i singoli componenti penso abbia un costo non indifferente.

Sicuramente le due nuove Maserati, a titolo di esempio, hanno margini di valore aggiunto notevolmente superiori, date le sinergie utilizzate, anche con Chrysler, e i maggiori volumi produttivi.

Diciamo che la 4C genera un buon fatturato specifico di prodotto, ma non sappiamo con quale EBIT (margine di profitto).

io invece non credo che l'ebit della 4C sia così risicato come potremmo pensare, mentre ancora più importante sarà quello delle Maserati dove si è puntato ancor più al guadagno trascurando la leggerezza. E' una scelta che ha pagato e speriamo che paghi anche quella del Biscione. Alfa Romeo è partita col piede giusto con la 4C, il suo potenziale, lo ripeto ancora una volta, è di 200mila auto l'anno nei soli USA e altrettante nel resto del mondo. Riusciranno a raggiungere queste cifre? Non lo so, potrebbero farcela a patto che tirino fuori auto del livello della 4C.
 
Back
Alto