<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Splash e spia avaria motore | Il Forum di Quattroruote

Splash e spia avaria motore

Buongiorno, purtroppo ho avuto la brillante idea di acquistare ad ottobre 2009 come prima macchina una suzuki splash 1,0 gpl. Inizialmente la macchina sembrava non dare problemi, fino a quando ho scoperto che sotto il tappetino del guidatore avevo un lago. Mi sono recata alla sede centrale sulla salaria dove mi hanno detto che mancava del silicone sul parabrezza e che la suzuki non sprecava il forno per una macchina, l'hanno fatta asciugare al sole ed io sono rimasta senza macchina per un mese. Inoltre a 18000 km e' stato aperto il cambio per due volte, prima che riuscissero a capire che dovevano sostituire il pacco frizione e non il cuscinetto primario del cambio in quanto la macchina sotto sforzo iniziava a fare rumore.Oltre questo sgradevole inconveniente, avevo portato la macchina in assistenza perche' poco prima si era accesa la spia motore portando la macchina ad andare a due tempi anziche' tre, spenta e riavviata non ha dato il problema. Con la diagnosi non hanno mai riscontrato il problema dicendomi che non persisteva, io adesso dopo tre anni mi trovo con la spia avaria accesa, la macchina che si spegne sia a gas che a benzina, l'accensione che dovrebbe andare solo girando la chiave mai avvenuta, anzi devo premere ripetutamente il pedale dell'acceleratore per metterla in moto(in assistenza autorizzata mi hanno detto che era normale cio'). Informandomi con un meccanico, visto che la garanzia e' terminata(ma anche quando c'era e' stata la stessa cosa) mi ha detto che il problema potrebbe essere la compressione dei cilindri costo stimato ?1300. Possibile che la casa non possa fare niente in merito? Pensavo di sentire altri pareri tecnici in merito, ma di una cosa sono certa, non acquistero' mai piu' una suzuki
 
:( I motori con doppia alimentazione hanno bisogno di candele più "calde" ovvero con una scarica più efficiente, e cambiate più spesso. la difficoltà all'avviamento potrebbe essere anche un semplice "sensore" sul collettore che non segnala la presenza di carburante alla centralina.
 
Mi sembra che in questo caso oltre a qualche difetto congenito c'è soprattutto l'incompetenza e il disinteresse verso il cliente del servizio assistenza.


Io avrei già sentito una associazione di consumatori e avrei fatto inviare una lettera da un legale, se non altro per avere una macchina sostitutiva in tutto quel tempo in cui l'auto è stata ferma.
Inoltre la stessa lettera di protesta la invierei anche a Suzuki Italia perchè si interessi del caso dandoti qualche agevolazione economica (correntezza) sulle riparazioni. Purtroppo non sarebbe la prima volta che per avere un minimo di ragione bisogna farsi sentire ripetutamente e attraverso vari canali.

Riguardo il marchio Suzuki, non è generalmente nè meglio nè peggio di tanti altri, anzi, statisticamente, a livello europero, è uno di quelli con difettosità minore.
Purtroppo, spero di avere torto, questo è uno dei casi che mi spinge a evitare l'alimentazione a GPL su motori piccoli o non espressamente progettati per questo uso.

Ma l'impianto era montato direttamente dalla casa o è stato montato successivamente dal concessionario o da un installatore?
 
Purtroppo di incompetenti a livello di assistenza della suzuki salaria ne ho trovati molti, per questo sono poi ricorsa ad altra assistenza autorizzata Suzuki.
Ho pensato di rivolgermi ad un legale, ma non ho piu' le copie dei fogli che venivano rilasciati quando elencavo gli innumerevoli difetti della vettura, comunque anche dopo aver contattato Suzuki Italia come risposta mi e' stato detto che non essendo piu' in garanzia tutte le spese sono a mio carico.
Per quanto riguarda l'impianto mi era stato detto in fase di acquisto che "usciva dalla casa", ho poi scoperto a mie spese che l'impianto e' stato autorizzato dalla casa costruttrice ma in realta' e' stato applicato in Italia da Landi.
Da cio' che ho letto in altri link, mi rendo conto di non essere la sola ad avere problemi con questa vettura, non ritengo corretto il comportamento della casa che lascia il cliente a piedi.
 
Elav79 ha scritto:
Purtroppo di incompetenti a livello di assistenza della suzuki salaria ne ho trovati molti, per questo sono poi ricorsa ad altra assistenza autorizzata Suzuki.
Ho pensato di rivolgermi ad un legale, ma non ho piu' le copie dei fogli che venivano rilasciati quando elencavo gli innumerevoli difetti della vettura, comunque anche dopo aver contattato Suzuki Italia come risposta mi e' stato detto che non essendo piu' in garanzia tutte le spese sono a mio carico.
Per quanto riguarda l'impianto mi era stato detto in fase di acquisto che "usciva dalla casa", ho poi scoperto a mie spese che l'impianto e' stato autorizzato dalla casa costruttrice ma in realta' e' stato applicato in Italia da Landi.
Da cio' che ho letto in altri link, mi rendo conto di non essere la sola ad avere problemi con questa vettura, non ritengo corretto il comportamento della casa che lascia il cliente a piedi.

Hai proprio ragione, anche se l'auto è fuori garanzia dovrebbero venirti incontro almeno in parte. Se la macchina l'hai comprata nuova con l'impianto, allora anche l'impianto dovrebbe essere coperto da garanzia, purtroppo molte volte in presenza di impianti GPL o metano la garanzia è ridotta e la manutenzione è più frequente. Lo dico perchè Suzuki ha la buona abitudine di dare 3 anni mentre non so se nel caso dell'impianto a GPL il periodo è ridotto.

Peccato che non hai tenuto la documentazione dei tagliandi e degli interventi in garanzia, poteva esserti ancora utile per fare un pò di pressione su Suzuki Italia.
Inoltre se molti altri hanno avuto problemi con la versione GPL (che, ripeto, non viene più venduta, guarda caso) è probabile che ci siano problemi di usura su questo motore, alla distanza.
Mentre mi risulta che sia i 1.0 che i 1.2 alimentati solo a benzina, vadano bene per la loro categoria.
 
Back
Alto