<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spin off fiat : vendita alfa romeo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

spin off fiat : vendita alfa romeo?

Gt_junior ha scritto:
Con l'operazione spin off che Fiat attuerà probabilmente a Gennaio, la vendita di Alfa Romeo diventerebbe una questione fisiologica di stabilizzazione di Fiat oltre ad essere piu' semplice. Questo è quanto emerge da molti interventi analisti soprattutto esteri. (per es: digitate alfa romeo su news di google e troverete qualcosa).
Anche dal forum di AP emerge da insider, tale strategia, ad oggi giustamente tenuta a bavaglio. Vedremo.
Personalmente, anche se l'idea di un AR estera non piace, pare il male minore rispetto alle amenità strategiche di cui Fiat ci ha abituati.

Che AR vada in mano VW non mi fa fare i salti di gioia, ma mi da la possibilità di pensare in modo nuovo. Peggio di come è oggi non puo' diventare : due modelli (mediocri e lontani da un idea minima di AR) pe confrontarsi con VW entry level.
 
vveneto ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma figurati oltretutto chi si accollerebbe mai alfa romeo

Non è che si tratti proprio di "accollarsi Alfa Romeo", si tratterebbe semplicemente di acquistare un brand ed un logo, senza stabilimenti produttivi, senza know-how, senza uffici etc...

Ed io credo che ci potrebbero essere aziende interessate, anche oltre a VW.

E' vero che Alfa è solo un brand e un logo, perchè gli stabilimenti sono di proprietà di Fiat Group Automobiles (o come si chiama ora, dopo lo spin-off), però è anche vero che chi compra il marchio deve acquistare (dalla Fiat) anche gli stabilimenti (o quanto meno impianti e macchinari) dove si costruiscono almeno Giulietta e Mito, con relativa mano d'opera, perchè non penso affatto che queste due vetture possano essere cancellate subito e sostituite da altri modelli. ;)
 
TopKart ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e c'è scritto di una Nuova Mito su pianale Polo, dell'erede della Giulietta sul pianale A3-Golf e di un'ammiraglia (su pianale Vw Phateon...?)...

di TP non si parla...

probabile invece l'uscita di versioni coupè spider sul prototipo (sospeso forse x questo,..?) della Vw Blue Sport...

i Suv non sarebbero una priorità...

e la 8C sarebbe su base R8...

E' vero, non si parla di Tp, ma realizzare una Tp dalla meccanica Vw è estremamente facile. Dalla piattaforma Passat in poi pur se a Ta oppure a Ti, la disposizione meccanica è longitudinale...quindi i motori sono già predisposti, così come i cambi ed il pianale stesso. Per farla molto semplice, "basta" togliere il collegamento all'avantreno di una versione a Ti per trovarsi tra le mani una Tp bella e fatta. Ed il Gruppo Vw non ha certo mancanza di denaro per sviluppare prodotti.

Fiat non produce Alfa a Tp perchè dispone di meccanica tipica da Ta, con motore trasversale. Quindi realizzare una Tp partendo da quello schema meccanico significa semplicemente riprogettare da capo la meccanica dovendo modificare pesantemente motore (disposizione degli accessori), cambio ed il pianale stesso. Semplicemente dovendo razionalizzare le spese, il Gruppo Fiat non investe ingenti quantità di denaro su una meccanica che utilizzerebbe solo su Alfa senza poterla "riciclare" su Lancia e Fiat.

Quanto ad i Suv, Fiat può realizzarli partendo da base Jeep, Vw avrebbe a disposizione la Tiguan/A5, più in alto Touran/A7/Cayenne.

Quanto ad una nuova 8c su meccanica R8, beh non ci sputerei sopra. Certo la base meccanica Maserati è spattacolare, ma la produzione limitatissima ha reso la 8C uno splendido oggetto da collezione, ma non un prodotto di produzione di serie, seppur di nicchia.

l'ultima Passat, al contrario delle serie precedenti, è basata sul pianale della Golf... alla presentazione Vw spiegò che in questo modo fu possibile contenere i listini... la disposizione del motore della Passat quindi dovrebbe essere tale e quale alla Golf...
sulle Audi (dalla A4 in su) il motore è invece disposto longitudinalmente... stesso discorso per i Suv... il pianale della Tiguan è sempre quello della Golf... mentre quello della Q5 è quello dell'Audi A4-A5...

tutto questo per dire che Vw ha comunque 2 linee di prodotti... una con architettura più semplice ed economica (Vw appunto) una più costosa ed esclusiva (Audi)...

non metterei le mani sul fuoco che un'ipotetica Alfa Romeo seguita da Vw abbia da subito tutto il corredo tecnico più esclusivo delle Audi...

per far questo dovrebbero anche proporre prezzi più alti tanto più che i costi di produzione di un'Alfa sono molto alti anche in base alle poche vendite che non permettono di ammortizzare bene i costi...

probabilmente, se si farà, ci sarà un mix di soluzioni... tendenti all'economia...

resta il fatto che Vw ha un magazzino tecnico e risorse economiche tali da poter stupire e buttarsi anche in investimenti al buio...

basti vedere cosa hanno fatto per accontentare il vezzo dell'allora presidente del gruppo Vw che voleva a tutti i costi un'ammiraglia con il marchio Vw...
ha tirato fuori la Phaeton... addirittura hanno costruita una fabbrica apposta in Germania tutta di vetro... centinaia di milioni di euro spese... per un grandissimo flop... in tutto il mondo (Usa inclusa) ne hanno vendute pochissime...

ma quando hai soldi puoi anche concederti qualche vezzo... ;)
 
Non costa nulla, quindi provo a lavorare di fantasia:

1 ) FIAT è alle prese con l?operazione Chrysler: necessita di ingenti risorse finanziarie e deve ripensare al proprio portafoglio marchi (oggi ne ha forse troppi?);

2) la gestione FIAT di Alfa Romeo si è fin qui dimostrata fallimentare sia dal punto di vista dei volumi/quote di mercato che dei profitti;

3) nonostante quanto detto al punto 2 il marchio Alfa Romeo ha ancora un patrimonio di estimatori in tutto il mondo e quindi il marchio ha un valore (teorico) assai elevato;

4) non senza dubbi e esitazioni (pensando all?eventualità che l?acquirente riesca nell?impresa di rilanciare AR, facendone fare una figuraccia a FIAT stessa?) Marchionne decide di vendere l?Alfa, trovando in VW un compratore con (tanti) bei soldi pronti.

Ipotizziamo quindi che la vendita si faccia. Diciamo nel corso del 2011.

Vedo i seguenti punti critici (limitandomi solo ai principali?)

1) Sarebbe fondamentale posizionare sin dall?inizio in modo corretto il marchio all?interno della galassia VW e lanciare solo prodotti coerenti con questo posizionamento. Si ipotizza di fare di Alfa Romeo l?anti BMW spostando Audi un po? più sul versante lusso (ovvero più contro Mercedes e Lexus). Quindi, tanto per fare un esempio delle conseguenze, fra qualche anno sarebbe l?Alfa a correre a Le Mans al posto di Audi?

2) Occorrerebbe mantenere un qualche legame tra AR e l?Italia (meglio ancora con Milano). VW non era interessata a Pomigliano ma magari potrebbe pensare di tenere ?qualcosa? in Italia (ad Arese oppure nel Torinese - vedi la recente acquisizione di Giugiaro). Quel qualcosa può essere un Centro Stile + un Centro Progettazione + un bel Museo Alfa Romeo??? Una vera e propria fabbrica temo sarebbe più difficile?

3) occorrerebbe dare continuità alla vendita di Mito e Giulietta. Ma questi due modelli sono le versioni AR derivate da e in stretta sinergia produttiva con le Fiat Punto e Bravo. Impossibile pensare che vengano prodotte così come sono oggi da VW. Impossibile pure che si decida di farle morire anzitempo. VW potrebbe iniziare lanciando altri tipi di vetture (le sportive, la segmento D, forse persino una segmento E?) continuando a vendere Mito e Giulietta made in Fiat? Oppure (ma è una soluzione molto più problematica) Fiat continuerebbe a vendere Mito e Giulietta e in parallelo VW inizierebbe a vendere le nuove Alfa.

4) Infine servirebbe ovviamente una nuova rete di concessionari (solo una parte degli attuali dealers AR sono monomarca, molti vendono anche Fiat e Lancia).

Si potrebbe fantasticare ancora per ore? ma mi fermo sperando di non avervi annoiato. ;)
 
pilota54 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma figurati oltretutto chi si accollerebbe mai alfa romeo

Non è che si tratti proprio di "accollarsi Alfa Romeo", si tratterebbe semplicemente di acquistare un brand ed un logo, senza stabilimenti produttivi, senza know-how, senza uffici etc...

Ed io credo che ci potrebbero essere aziende interessate, anche oltre a VW.

E' vero che Alfa è solo un brand e un logo, perchè gli stabilimenti sono di proprietà di Fiat Group Automobiles (o come si chiama ora, dopo lo spin-off), però è anche vero che chi compra il marchio deve acquistare (dalla Fiat) anche gli stabilimenti (o quanto meno impianti e macchinari) dove si costruiscono almeno Giulietta e Mito, con relativa mano d'opera, perchè non penso affatto che queste due vetture possano essere cancellate subito e sostituite da altri modelli. ;)

Secondo me il buco fino al 2012 è fetto proprio er questo!
 
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma figurati oltretutto chi si accollerebbe mai alfa romeo

Non è che si tratti proprio di "accollarsi Alfa Romeo", si tratterebbe semplicemente di acquistare un brand ed un logo, senza stabilimenti produttivi, senza know-how, senza uffici etc...

Ed io credo che ci potrebbero essere aziende interessate, anche oltre a VW.

E' vero che Alfa è solo un brand e un logo, perchè gli stabilimenti sono di proprietà di Fiat Group Automobiles (o come si chiama ora, dopo lo spin-off), però è anche vero che chi compra il marchio deve acquistare (dalla Fiat) anche gli stabilimenti (o quanto meno impianti e macchinari) dove si costruiscono almeno Giulietta e Mito, con relativa mano d'opera, perchè non penso affatto che queste due vetture possano essere cancellate subito e sostituite da altri modelli. ;)

Secondo me il buco fino al 2012 è fetto proprio er questo!

Pensi che la produzione di Mito e Giulietta cesserà nel 2012?
Io penso più verosimilmente che se qualcuno vorrà comprare l'Alfa e se Marchionne e LCDM gliela vorranno dare, dovrà comprare marchio e stabilimenti, poi produrre, oltre a Mito e Giulietta, almeno altri 7-8 modelli, come fanno le altre case premium, Audi e Bmw in testa. Credo che una casa che produce vetture medie non possa sopravvivere con 150.000 auto annue.
 
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma figurati oltretutto chi si accollerebbe mai alfa romeo

Non è che si tratti proprio di "accollarsi Alfa Romeo", si tratterebbe semplicemente di acquistare un brand ed un logo, senza stabilimenti produttivi, senza know-how, senza uffici etc...

Ed io credo che ci potrebbero essere aziende interessate, anche oltre a VW.

E' vero che Alfa è solo un brand e un logo, perchè gli stabilimenti sono di proprietà di Fiat Group Automobiles (o come si chiama ora, dopo lo spin-off), però è anche vero che chi compra il marchio deve acquistare (dalla Fiat) anche gli stabilimenti (o quanto meno impianti e macchinari) dove si costruiscono almeno Giulietta e Mito, con relativa mano d'opera, perchè non penso affatto che queste due vetture possano essere cancellate subito e sostituite da altri modelli. ;)

Secondo me il buco fino al 2012 è fetto proprio er questo!

Pensi che la produzione di Mito e Giulietta cesserà nel 2012?
Io penso più verosimilmente che se qualcuno vorrà comprare l'Alfa e se Marchionne e LCDM gliela vorranno dare, dovrà comprare marchio e stabilimenti, poi produrre, oltre a Mito e Giulietta, almeno altri 7-8 modelli, come fanno le altre case premium, Audi e Bmw in testa. Credo che una casa che produce vetture medie non possa sopravvivere con 150.000 auto annue.
Oppure continueranno a produrre mito e giulietta ancora per un pò oltre il 2012 per poi passare ad altri modelli.
 
pilota54 ha scritto:
Pensi che la produzione di Mito e Giulietta cesserà nel 2012?
Io penso più verosimilmente che se qualcuno vorrà comprare l'Alfa e se Marchionne e LCDM gliela vorranno dare, dovrà comprare marchio e stabilimenti, poi produrre, oltre a Mito e Giulietta, almeno altri 7-8 modelli, come fanno le altre case premium, Audi e Bmw in testa. Credo che una casa che produce vetture medie non possa sopravvivere con 150.000 auto annue.

:D Vi leggo tutti .. credo anch'io che 'sta Giulietta sia un pò un prodotto di fine carriera ..sforzato, sfrondato e per nulla sportiveggiante.
Un ponte, sul quale attraversare il confine e dare tutto in mano ai "mascelloni" Schumi e parenti tutti.

Dirò la mia: non mi riesce di identificare una macchina con buone qualità stradali (McPherson !!) e, come prezzo/dimensioni, medio-appetibile.

A 'sto punto, se andare a dare ai crucchi il marchio significhi, magari tra 2-3 anni, saltar fuori una TP di 4metri e 40, con i Qa anteriori, DeD al post, ripartizione della coppia, comandi al volante e doppia frizione .. allora credo sia il caso che valga proprio la pena aspettare!

Qualunque sia quello che salta fuori, sarà sempre 100 volte meglio di 'sto mercato melenso che riesce solo a cammuffare berline insulse e "ciondolone" in curva, con il risultato di portarti a casa prodotti inconsistenti e carenti in assoluto di corresponsione tra prezzo e contenuti tecnologici.

Certo, mi spiace moltissimo per il mio Paese, e mi spiace ancora di più trovarmi a ragionare in questo modo: ma è la realtà e bisogna riuscire a vederla. :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
A 'sto punto, se andare a dare ai crucchi il marchio significhi, magari tra 2-3 anni, saltar fuori una TP di 4metri e 40, con i Qa anteriori, DeD al post, ripartizione della coppia, comandi al volante e doppia frizione .. allora credo sia il caso che valga proprio la pena aspettare!

.. in più la venderanno a 20mila euro massimo massimo fulll optional. Preghiamo che i magnanimi tedeschi ci aiutino a risollevare l'Alfa Romeo, loro che sono belli, alti e intelligenti.
 
alexmed ha scritto:
.. in più la venderanno a 20mila euro massimo massimo fulll optional. Preghiamo che i magnanimi tedeschi ci aiutino a risollevare l'Alfa Romeo, loro che sono belli, alti e intelligenti.

:D Veramente il mio intento era di rimanere sul campo dei contenuti tecnologici e del cosiddetto "prodotto di qualità" .. è evidente che con 20 mila euro non ti porti a casa un gran chè: il solito volumone abitabile, con davanti un motore minimizzato in tutto (che, in pratica, corrisponde ai tanto blasonati e richiesti SUV !! che costano 60 mila).
Quello che manca è una VERA auto sportiva innovativa .. se arriva, e da qualunque parte arrivasse, fatta a due mani, a quattro o ad otto .. io me la vado a comperare!
:thumbup: :thumbup:
 
Back
Alto