Salve a tutti! Sono proprietario di una Fiat punto mk2 8v a benzina del 2002. L'auto ha 125k km circa, mai un problema in tre anni che la ho, fino ad oggi.
Due settimane fa circa, in autostrada ha acceso la spia fissa gialla di avaria motore, per poi spegnersi la mattina seguente all'accensione.
Oggi, dopo aver fatto 2 km circa, l'auto ha iniziato a borbottare e a tremare, come quando scoppia una gomma e continui a marciare, fino a puzzare un pochino e la spia di avaria lampeggiava. L'ho spenta e l'ho riaccesa qualche minuto dopo. Stessa cosa.
Sono riuscito ad arrivare dal mio meccanico di fiducia e ho notato che la spia si era spenta e l'auto sembrava andare meglio, ma credo tremasse ancora un pochino. Non so cosa potrebbe essere sinceramente.
L'unica cosa che posso dirvi è che:
- il giorno prima ho messo un pò di antigelo, fino alla tacca del max. Forse un pò in più, ma di certo non è la prima volta che ne metto qualche tacca di più, considerato che ogni 500 km circa devo mettere l'olio e l'acqua perché manca, quindi ho "abbastanza esperienza" nel versare il contenuto di una bottiglia in un buco.
- Il punto sopra descritto, non so se è dovuto a qualche perdita, ma ricordo che, dopo averla comprata, perdeva olio dalle punterie. Il giorno stesso il venditore la riparò ed è andata fino ad oggi senza nessun fronzolo.
- Ha ipotizzato il problema sulle candele o la bobina, in quanto il motore è come se avesse un cilindro in meno. Il guaio è l'eventuale presenza di una o più perdite di olio / liquido refrigerante. Ma come mai si è presentato solo ora? Perché non prima? Considerate che, oltre alle revisioni e alle solite sostituzione pneumatici, olio e acqua, non ho mai fatto lavori particolari. L'auto è sembra andata bene. Fin troppo bene per i miei gusti.
Comunque sia, il meccanico ha detto che la spesa, nella peggiore delle ipotesi, non dovrebbe essere superiore alle 200 euro compresi pezzi da ricambio. Inoltre ha escluso la guarnizione della testata o qualsiasi intervento invasivo sul motore.
Secondo voi, cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo!
Due settimane fa circa, in autostrada ha acceso la spia fissa gialla di avaria motore, per poi spegnersi la mattina seguente all'accensione.
Oggi, dopo aver fatto 2 km circa, l'auto ha iniziato a borbottare e a tremare, come quando scoppia una gomma e continui a marciare, fino a puzzare un pochino e la spia di avaria lampeggiava. L'ho spenta e l'ho riaccesa qualche minuto dopo. Stessa cosa.
Sono riuscito ad arrivare dal mio meccanico di fiducia e ho notato che la spia si era spenta e l'auto sembrava andare meglio, ma credo tremasse ancora un pochino. Non so cosa potrebbe essere sinceramente.
L'unica cosa che posso dirvi è che:
- il giorno prima ho messo un pò di antigelo, fino alla tacca del max. Forse un pò in più, ma di certo non è la prima volta che ne metto qualche tacca di più, considerato che ogni 500 km circa devo mettere l'olio e l'acqua perché manca, quindi ho "abbastanza esperienza" nel versare il contenuto di una bottiglia in un buco.
- Il punto sopra descritto, non so se è dovuto a qualche perdita, ma ricordo che, dopo averla comprata, perdeva olio dalle punterie. Il giorno stesso il venditore la riparò ed è andata fino ad oggi senza nessun fronzolo.
- Ha ipotizzato il problema sulle candele o la bobina, in quanto il motore è come se avesse un cilindro in meno. Il guaio è l'eventuale presenza di una o più perdite di olio / liquido refrigerante. Ma come mai si è presentato solo ora? Perché non prima? Considerate che, oltre alle revisioni e alle solite sostituzione pneumatici, olio e acqua, non ho mai fatto lavori particolari. L'auto è sembra andata bene. Fin troppo bene per i miei gusti.
Comunque sia, il meccanico ha detto che la spesa, nella peggiore delle ipotesi, non dovrebbe essere superiore alle 200 euro compresi pezzi da ricambio. Inoltre ha escluso la guarnizione della testata o qualsiasi intervento invasivo sul motore.
Secondo voi, cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo!