Ciao a tutti,
volevo raccontarvi le mie vicissitudini con le officine Ford ed una maledetta spia di "Guasto Motore".
Il tutto inizia a Luglio 2011 quando acquisto la mia Ford Focus 1.6TDCI, usata del 2010. La macchina aveva 17.000km e mi viene venduta con l'estensione della garanzia fino al 5° anno.
La macchina fino ad oggi non ha dato problemi se non una fastidiosa spia "Guasto motore" che si accendeva occasionalmente d'estate e solo in lunghi viaggi (nemmeno sempre). Fortunatamente si è sempre trattato di un inconveniente di basso conto, bastava spegnere e riaccendere per proseguire il viaggio senza problemi, ma vi lascio immaginare l'ansia le prime volte che mi è successo a 400km da casa e con altrettanti km da fare.
La prima volta che mi si accese la spia di "Guasto motore" era Agosto 2011, e sono andato quasi subito in un'officina Ford di Milano (chiamiamola Officina1) per farla vedere. Mi hanno tenuto la macchina un giorno senza arrivare a nessun risultato e mi hanno congedato con: non troviamo nessuna anomalia, sarà il caldo.
Negli anni successivi, in occasione dei tagliandi, ho sempre segnalato la problematica alle officine Ford a cui mi sono rivolto (sempre a Milano): 2012 presso Officina2 e 2013-2014 presso Officina3. In tutte le occasioni mi era stato detto che avevano controllato con il computer ma non avevano trovato nessun errore. Non sapevano quindi darmi una spiegazione per quell'anomalia.
Finalmente nel 2015, sempre in occasione del tagliando, mi rivolgo all'Officina4 (sempre Ford a Milano) la quale, facendomi pagare ben ?69.60 per la diagnosi computerizzata, individua il problema nella valvola di controllo depressione dell'EGR. Sostituzione della valvola, ormai fuori garanzia, ed il problema non si è più presentato. Quest'estate ho fatto tratte di 950km ciascuna senza alcun problema.
Ora il mio dubbio è: possibile che le Officine1-2-3 non sono state in grado di rilevare l'anomalia quando la macchina era ancora in garanzia? E' possibile che non mi abbiano mai fatto una vera diagnosi computerizzata, visto che non l'ho mai pagata esplicitamente?
E' un caso che proprio allo scadere della garanzia il problema viene individuato e risolto? Tutto a spese mie ovviamente.
O quelli dell'Officina4 sono più bravi degli altri, oppure c'è qualcosa che non va.
Voi cosa ne pensate?
Vi è mai successo qualcosa di simile?
Grazie a tutti
volevo raccontarvi le mie vicissitudini con le officine Ford ed una maledetta spia di "Guasto Motore".
Il tutto inizia a Luglio 2011 quando acquisto la mia Ford Focus 1.6TDCI, usata del 2010. La macchina aveva 17.000km e mi viene venduta con l'estensione della garanzia fino al 5° anno.
La macchina fino ad oggi non ha dato problemi se non una fastidiosa spia "Guasto motore" che si accendeva occasionalmente d'estate e solo in lunghi viaggi (nemmeno sempre). Fortunatamente si è sempre trattato di un inconveniente di basso conto, bastava spegnere e riaccendere per proseguire il viaggio senza problemi, ma vi lascio immaginare l'ansia le prime volte che mi è successo a 400km da casa e con altrettanti km da fare.
La prima volta che mi si accese la spia di "Guasto motore" era Agosto 2011, e sono andato quasi subito in un'officina Ford di Milano (chiamiamola Officina1) per farla vedere. Mi hanno tenuto la macchina un giorno senza arrivare a nessun risultato e mi hanno congedato con: non troviamo nessuna anomalia, sarà il caldo.
Negli anni successivi, in occasione dei tagliandi, ho sempre segnalato la problematica alle officine Ford a cui mi sono rivolto (sempre a Milano): 2012 presso Officina2 e 2013-2014 presso Officina3. In tutte le occasioni mi era stato detto che avevano controllato con il computer ma non avevano trovato nessun errore. Non sapevano quindi darmi una spiegazione per quell'anomalia.
Finalmente nel 2015, sempre in occasione del tagliando, mi rivolgo all'Officina4 (sempre Ford a Milano) la quale, facendomi pagare ben ?69.60 per la diagnosi computerizzata, individua il problema nella valvola di controllo depressione dell'EGR. Sostituzione della valvola, ormai fuori garanzia, ed il problema non si è più presentato. Quest'estate ho fatto tratte di 950km ciascuna senza alcun problema.
Ora il mio dubbio è: possibile che le Officine1-2-3 non sono state in grado di rilevare l'anomalia quando la macchina era ancora in garanzia? E' possibile che non mi abbiano mai fatto una vera diagnosi computerizzata, visto che non l'ho mai pagata esplicitamente?
E' un caso che proprio allo scadere della garanzia il problema viene individuato e risolto? Tutto a spese mie ovviamente.
O quelli dell'Officina4 sono più bravi degli altri, oppure c'è qualcosa che non va.
Voi cosa ne pensate?
Vi è mai successo qualcosa di simile?
Grazie a tutti