<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spegnimento improvviso | Il Forum di Quattroruote

spegnimento improvviso

... è quello che accade al mio desktop...

per quel che ho potuto notare succede in un paio di occasioni, ossia ad es quando mi imbattevo in una qualche pg con la presenza di banner pubblicitari, ovvero, se ho capito bene, quelle animazioni che appaiono spontanee (diciamo rompi...00!), oppure puntualmente quando si va su programmi come yt, quindi in esecuzione video... zac, si spegne tutto come se si fosse agito sul pulsante di spegnimento principale o se ne fosse andata la corrente!

insomma, alla fine, dopo tanto tempo ed indecisioni, decido di portare tale pc all'assistenza la quale non'è neanche lei riuscita a risolvere la cosa in quanto, a suo dire, ad un certo punto dell'installazione dei programmi, non saprei quali, il pc tornava a spegnersi come al solito!

morale: il pc in questione lo ho riportato a casa... anche se invero in condizioni migliori di prima in quanto prima non dava proprio segni di vita in quanto ci avevo (incautamete!) messo le mani io tentando un "tecnico fai da te" tramite un software specifico per ripristino computer, ossia avg rescue, o una cosa del genere, adesso non ricordo nello specifico, ma so che trattavasi di uno strumento prima riservato agli addetti ai lavori, mentre da qualche anno a questa parte lo si può scaricare, quindi utilizzare, apertamente.

cosa potrebbe essere?
siete più propensi ad un qualche virus, oppure un qualche danno di componente interno, non so, tipo scheda video o cose del genere?
avete da suggerire eventualmente qualche forum specializzato, ma soprattutto affidabile ed efficace dove poter reperire una buona assistenza?

il pc in questione in realtà è da parecchi mesi che è in questo stato e penso che sia venuta l'ora di sistemarlo una volta per tutte!

---

in realtà avrei anche un'altro pc, in tal caso notebook, con altri problemi da mettere a posto :oops:
in tal caso non si avvia, ma appare una schermata blu che in buona sostanza dice che bisogna controllare l'installazione del sistema operativo se è o meno originale, ed eventualmente reinstallare il tutto etc...

da dire che questo è accaduto dopo che il pc ha subitoo una piccola caduta/urto...

ma arriviamo forse al dunque, l'inghippo di fondo è che non posso accedere al dos (o come si chiama...) in quanto mi richiede una password che io francamente ignoro e non so come fare ad eliminare o aggirare tale cosa... o meglio, ho provato ad agire per via hw, ossia tentando di operare sulla batteria c-mos ma senza esito in quanto c'era una vite spanata e non sono quindi riuscito a rimuovere quanto avrei dovuto...
 
il notebook probabilmente ha il disco fisso fritto..

per l'altro mmh davvero molto strano..
io proverei ad accenderlo in modalita' provvisoria (con rete se ti fa comodo) ed usarlo un po' cosi.. se non ti si pianta più allora
O hai i driver della scheda video che fanno le bizze - disinstallare e reinstallare subito, oppure hai proprio la scheda video che non funzia

per non averlo mai visto e provato per ora e' l'unico consiglio che mi viene in mente
 
Per il desktop controlla la dissipazione, può essere che proprio quando fai roba grafica sale la temperatura si surriscalda e la mb si spegne per evitare danni.
Oppure anche l'alimentatore può essere danneggiato e ad assorbimenti maggiori si spegne.
Per il nb prova una formattazione prima sw e poi low level.
Per controllare i settori danneggiati controlla con hdtune.
 
economyrunner ha scritto:
Per il desktop controlla la dissipazione, può essere che proprio quando fai roba grafica sale la temperatura si surriscalda e la mb si spegne per evitare danni.
Oppure anche l'alimentatore può essere danneggiato e ad assorbimenti maggiori si spegne.
Per il nb prova una formattazione prima sw e poi low level.
Per controllare i settori danneggiati controlla con hdtune.
Stessa cosa sul mio, alla fine era la scheda PCI con 4 porte USB.

Come ci sono arrivato? Ho cominciato a cavare dei pezzi dal PC e man mano vedevo se la cosa cambiava, dapprima i lettori CD e DVD poi schede varie PCI. Beh cavata quella scheda li mai più avuto problemi. Se sono problemi di dissipazione è un briciolo più complessa la cosa perchè devi usare la pasta termoconduttiva e spalmarla sul procio.

Non è detto che sia la stessa cosa, può anche essere qualche consensatore sulla scheda madre che si è gonfiato e va in deriva. A quel punto va sostituito con uno IDENTICO a basso ripple, se prendi quelli comuni la scheda NON va (già sperimentato)

Facci sapere se ci cavi i piedi ;)
 
economyrunner ha scritto:
Per il desktop controlla la dissipazione, può essere che proprio quando fai roba grafica sale la temperatura si surriscalda e la mb si spegne per evitare danni.
Oppure anche l'alimentatore può essere danneggiato e ad assorbimenti maggiori si spegne.
Per il nb prova una formattazione prima sw e poi low level.
Per controllare i settori danneggiati controlla con hdtune.

Ho avuto un problema analogo tempo fa ed era proprio il dissipatore male assemblato. Me ne accorsi installando un software di monitoraggio temperature nelle utility della MB.
 
Al posto di usare programmi gratuiti in rete preferisco in caso di bisogno quasi estremo salvarmi i file più importanti su in disco esterno e poi reinstallo tutto il sistema operativo.

Da profano ho provato a sistemarlo con i programmi che si trovano in giro (anche consigliati), il pc andava bene per un po' poi andava peggio di prima.
 
innanzitutto grazie a chi ha sin'ora avuto la cortesia e disponibilità ad interessarsi alla mia causa!

ai fini di una eventualmente ancor miglior valutazione specificherei anche che i 2 pc in questione sono abbastanza "di annata", e nello specifico il notebook è del '06, mentre il desktop è un "giovanotto" del '07/'08.

albo89 ha scritto:
il notebook probabilmente ha il disco fisso fritto..
devo dire che in realtà questa cosa mi era già capitata ed a seguito di motivazioni simili a questa ed in quel caso dopo essermi rivolto ad un tecnico (costo 60 euro!) il quale era effettivamente riuscito a recuperarlo anche se in tal caso mi mi sono ritrovato con un so (windows xp) che evidentemete non era quello originale dato che dalla barra dei servizi (in basso a dx) mi appariva sempre un msg del tipo (vado a memoria): "non completo riconoscimento del sistema operativo installato, fare una verifica premendo su qst msg e provvedere al ripristino di quello originale..."
albo89 ha scritto:
per l'altro mmh davvero molto strano..
io proverei ad accenderlo in modalita' provvisoria (con rete se ti fa comodo) ed usarlo un po' cosi.. se non ti si pianta più allora
O hai i driver della scheda video che fanno le bizze - disinstallare e reinstallare subito, oppure hai proprio la scheda video che non funzia

per non averlo mai visto e provato per ora e' l'unico consiglio che mi viene in mente
mi pare che tu stia sostanzialmente andando verso le mie stesse ipotesi... seppur nel mio caso da "non addetto ai lavori"(tu si invece?), quindi ignorante in materia...
ad ogni modo potrei anche provare a seguire le tue indicazioni...

mentre relativamente alle possibili soluzioni che accenni non saprei se è possibile, e men che meno lo possa fare io dato che non c'è riuscito neanche il tecnico (anche se non posso certamente conoscere il suo grado di preparazione...)... e megari se potresti dare qualche eventuale ulteriore dettaglio in merito...

cmq, il notebook in questione allo stato attuale funziona in maniera (apparentemente) "regolare" e da quello che ho potuto notare con su caricati tutti (?) i programmi... anche se di fatto non penso che sia così altrimenti il tecnico in questione non mi avrebbe detto una cosa per un'altra, e per altro senza neanche aver "preteso" nessuna somma per l'intervento/"disturbo"...

specifico anche che, inizialmente "stranito per il normale funzionamento" del pc, ho quindi deciso di mettere in pratica una sorta di "prova del nove", quindi avviare un video su yt e... "così come ai vecchi tempi"... zac, che a pressoche a metà percorso si spegne il tutto!
 
porta/ate pazienza ma; essendo che non sono propriamente un "mago del computer"(ma sto aspettando la conferma dell'inizio o meno di un corso ecdl :D ), domando:

economyrunner ha scritto:
Per il desktop controlla la dissipazione, può essere che proprio quando fai roba grafica sale la temperatura si surriscalda e la mb si spegne per evitare danni.
come si fa a fare qst controllo?
in che cosa consiste questa "mb"(magari "sforzandomi" ci potrei anche arrivare rimarrei cmq nel dubbio)?
economyrunner ha scritto:
Oppure anche l'alimentatore può essere danneggiato e ad assorbimenti maggiori si spegne.
ottimo spunto/indicazione anche questa ma... maggiori dettagli?
economyrunner ha scritto:
Per il nb prova una formattazione prima sw e poi low level.
Per controllare i settori danneggiati controlla con hdtune.
emh, come dicevo, il discorso è proprio che, essendo proprio impossibiitato ad entrare in dos (?), non posso quindi cambiare gli ordini di avvio, quindi dall'alto in basso in base alla priorità/abilitazione dell'avvio dei driver di sistema, come ad es dall'attuale "hd disk"... a "usb/cd driver"...

ed a proprosito: come caspita fanno i tecnici ad "aggirare" questa cosa senza fra l'altro neanche avere i cd originali di installazione/ripristino?!?

tramite programmai live per caso? ed anche qui, come fanno? mah!
 
GheddoStella ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Per il desktop controlla la dissipazione, può essere che proprio quando fai roba grafica sale la temperatura si surriscalda e la mb si spegne per evitare danni.
Oppure anche l'alimentatore può essere danneggiato e ad assorbimenti maggiori si spegne.
Per il nb prova una formattazione prima sw e poi low level.
Per controllare i settori danneggiati controlla con hdtune.
Stessa cosa sul mio, alla fine era la scheda PCI con 4 porte USB.
quella scheda era stata aggiunta oppure era originaria del pc?

mi pare di ricordare che proprio "agglomerati" del genere fossero sconsigliabili da montare/utilizzare...
GheddoStella ha scritto:
Come ci sono arrivato? Ho cominciato a cavare dei pezzi dal PC e man mano vedevo se la cosa cambiava, dapprima i lettori CD e DVD poi schede varie PCI. Beh cavata quella scheda li mai più avuto problemi. Se sono problemi di dissipazione è un briciolo più complessa la cosa perchè devi usare la pasta termoconduttiva e spalmarla sul procio.
buono spunto anche questo... potrei allora provare a scollegare il lettore cd/dvd... e magari dopo tornando a svolgere la "famosa prova del 9" facendo partire qualche video!
GheddoStella ha scritto:
Non è detto che sia la stessa cosa, può anche essere qualche consensatore sulla scheda madre che si è gonfiato e va in deriva. A quel punto va sostituito con uno IDENTICO a basso ripple, se prendi quelli comuni la scheda NON va (già sperimentato)
e qui ipotizzo che ciò potrebbe anche accadere per via dall'età dell'apparato in questione e d'altronde mi sono tutto sommato messo l'anima in pace sul recupero o meno di qst notebook in quanto avendo già ultimamente esposto la cosa ad un tecnico (dei tanti oramai!) lo stesso mi aveva in pratica sconsigliato di agire in questo pc proprio per via della vecchiaia (?) e che le problematiche sarebbero potute anche essere diverse, come anche impegnative da un punto di vista economico... oltre al fatto della possibile non reperibilità di qualche componente e che la sola diagnosi per verificare il tutto mi sarebbe venuta a costare sui 40 euro (se non ricordo male però).
 
Memuz ha scritto:
Al posto di usare programmi gratuiti in rete preferisco in caso di bisogno quasi estremo salvarmi i file più importanti su in disco esterno e poi reinstallo tutto il sistema operativo.
sono convinto essere la soluzione migliore e questo anche perchè così facendo il pc si "depura" per via del nuovo/rigenerato file system...
 
relativamente al desktop stavo però per dimenticanza tralasciando un'altro fattore che invece deve essere doveroso riportare ossia la questione virus e/o cose del genere...

riporto qui di seguito i dettagli a suo tempo salvati su wordpad (altrimenti chi se li ricordava):
da scansione antivirus virit lite (free):
riscontrate un paio di infezioni come "BHO BAR..." fra le "chiavi di registro" e "ADAWARE..." nel percorso "documents and esttings/xxxx/yyy..."
elementi che non si riuscivano ad eliminare e neanche con programmi come:
malwarebytes, hitman-pro, awast, kapersky... e questo in quanto al momento della scansione o eliminazione dei virus trovati il pc si spegneva!

non avevo invece utilizzato un programma come combofix in quanto per me forse troppo "tecnico" da usare, oltre che mi sembrava sin troppo "aggressivo" e che pertanto avrebbe forse potuto fare altri/ulteriori danni!
proprio a seguito di ciò ho poi deciso di intervenire tramite pen drive con su avg rescue e da quel tentativo ho evidentemente cambiato o cancellato qualche file di sistema/avvio... mentre prima di ciò il pc "funzionava" proprio come adesso, ossia "normalmente" purchè andando su internet non si incontrassero banner pubblicitari e/o esecuzioni video... appunto.

da qui il mio interrogativo:

trattavasi di "veri" virus?

e se si

possibile che fossero tanto "incalliti" da non riuscire ad essere debellati neanche dopo una riformattazione dell'intero sistema?!? :?
 
XPerience74 ha scritto:
porta/ate pazienza ma; essendo che non sono propriamente un "mago del computer"(ma sto aspettando la conferma dell'inizio o meno di un corso ecdl :D ), domando:

economyrunner ha scritto:
Per il desktop controlla la dissipazione, può essere che proprio quando fai roba grafica sale la temperatura si surriscalda e la mb si spegne per evitare danni.
come si fa a fare qst controllo?
in che cosa consiste questa "mb"(magari "sforzandomi" ci potrei anche arrivare rimarrei cmq nel dubbio)?
economyrunner ha scritto:
Oppure anche l'alimentatore può essere danneggiato e ad assorbimenti maggiori si spegne.
ottimo spunto/indicazione anche questa ma... maggiori dettagli?
economyrunner ha scritto:
Per il nb prova una formattazione prima sw e poi low level.
Per controllare i settori danneggiati controlla con hdtune.
emh, come dicevo, il discorso è proprio che, essendo proprio impossibiitato ad entrare in dos (?), non posso quindi cambiare gli ordini di avvio, quindi dall'alto in basso in base alla priorità/abilitazione dell'avvio dei driver di sistema, come ad es dall'attuale "hd disk"... a "usb/cd driver"...

ed a proprosito: come caspita fanno i tecnici ad "aggirare" questa cosa senza fra l'altro neanche avere i cd originali di installazione/ripristino?!?

tramite programmai live per caso? ed anche qui, come fanno? mah!

Se non sai nemmeno cosa è una mb, ovvero mainboard, dubito che ti convenga il fai da te potresti fare solo danni.
Potresti soilo controllare se la ventola è intasata da polvere e altro. In quel caso fagli una bella soffiata col compressore.
La reinstallazione di windows partendo dallo stesso windows non è una formattazione. Va fatta una seria formattazione prova da un tecnico bravo che magari poi ti installa un sistema operativo con gli aggiornamenti attivi. Se vuoi fare da te prova a leggere una delle tante guide online, devi crearti un disco autopartente, abilitare l'avvio da quel disco e seguire la procedura.
 
XPerience74 ha scritto:
relativamente al desktop stavo però per dimenticanza tralasciando un'altro fattore che invece deve essere doveroso riportare ossia la questione virus e/o cose del genere...

riporto qui di seguito i dettagli a suo tempo salvati su wordpad (altrimenti chi se li ricordava):
da scansione antivirus virit lite (free):
riscontrate un paio di infezioni come "BHO BAR..." fra le "chiavi di registro" e "ADAWARE..." nel percorso "documents and esttings/xxxx/yyy..."
elementi che non si riuscivano ad eliminare e neanche con programmi come:
malwarebytes, hitman-pro, awast, kapersky... e questo in quanto al momento della scansione o eliminazione dei virus trovati il pc si spegneva!

non avevo invece utilizzato un programma come combofix in quanto per me forse troppo "tecnico" da usare, oltre che mi sembrava sin troppo "aggressivo" e che pertanto avrebbe forse potuto fare altri/ulteriori danni!
proprio a seguito di ciò ho poi deciso di intervenire tramite pen drive con su avg rescue e da quel tentativo ho evidentemente cambiato o cancellato qualche file di sistema/avvio... mentre prima di ciò il notebook "funzionava" proprio come adesso, ossia "normalmente" purchè andando su internet non si incontrassero banner pubblicitari e/o esecuzioni video... appunto.

da qui il mio interrogativo:

trattavasi di "veri" virus?

e se si

possibile che fossero tanto "incalliti" da non riuscire ad essere debellati neanche dopo una riformattazione dell'intero sistema?!? :?
hai formattato o reinstallato?
 
Back
Alto