<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnendo il motore si spegne la ventola del radiatore | Il Forum di Quattroruote

Spegnendo il motore si spegne la ventola del radiatore

Salve,
ho una Fiat Punto Classic 1.2 60 cv ( ultima serie, non GP) e mi sono sempre chiesto se sia normale questo:
con la ventola del radiatore accesa spegnendo l'auto si ferma anche la ventola.
Con la precedente Fiat Punto 1.1 la ventola continuava a girare anche spegnendo il motore...
Grazie a tutti
 
CesaV40 ha scritto:
Salve,
ho una Fiat Punto Classic 1.2 60 cv ( ultima serie, non GP) e mi sono sempre chiesto se sia normale questo:
con la ventola del radiatore accesa spegnendo l'auto si ferma anche la ventola.
Con la precedente Fiat Punto 1.1 la ventola continuava a girare anche spegnendo il motore...
Grazie a tutti

lo fa anche la mia... ed anche la mia vecchia uno 60 s aveva la ventola che si avviava e fermava indipendentemente dall'arresto del motore termico...

ciao!
 
Idem la new KA che abbiamo in famiglia (motore 1200cc 69cv Fiat)

Sulla mia vecchia Croma dell'88 la ventola rimaneva accesa anche allo spegnimento del motore.

Sulle 2 vetture diesel che abbiamo in casa non ho mai sentito accendersi la ventola.
 
CesaV40 ha scritto:
Salve,
ho una Fiat Punto Classic 1.2 60 cv ( ultima serie, non GP) e mi sono sempre chiesto se sia normale questo:
con la ventola del radiatore accesa spegnendo l'auto si ferma anche la ventola.
Con la precedente Fiat Punto 1.1 la ventola continuava a girare anche spegnendo il motore...
Grazie a tutti

é normale perchè la ventola è comandata dalla centralina iniezione tramite un relais,mentre quella precedente era comandata da una massa che arrivava tramite un bulbo posto sul radiatore e comunque a motore spento l'acqua non gira quindi avere la ventola che gira non serve a nulla
 
Gia..non ho mai capito perchè alcune auto a motore spento continuano a far girare la ventola. Che cavolo raffreddi se il motore è spento e l'acqua non circola? Mah...c'è solo un inutile assorbimento di energia dalla batteria.
 
harada31 ha scritto:
Gia..non ho mai capito perchè alcune auto a motore spento continuano a far girare la ventola. Che cavolo raffreddi se il motore è spento e l'acqua non circola? Mah...c'è solo un inutile assorbimento di energia dalla batteria.

La ventola continua a girare per il semplice fatto che la temperatura del motore è più alta di quella consentita. Serve ad abbassare la temperatura dell'acqua e quindi del motore, non è una stupidata come si vuole far credere. Oggi tutto è cambiato ma non so se è meglio bloccare la ventola allo spegnimento del motore.
 
Aggiungo, se prima di spegnere il motore sento la ventola che gira, aspetto che si spenga, dovrebbe essere questa la manovra perfetta. E' simile allo spegnimento di un turbodiesel, aspettare qualche minuto per raffreddare il turbo e stabilizzare le temperature. Finezze che a molti sfuggono....
saluti
 
harada31 ha scritto:
Gia..non ho mai capito perchè alcune auto a motore spento continuano a far girare la ventola. Che cavolo raffreddi se il motore è spento e l'acqua non circola? Mah...c'è solo un inutile assorbimento di energia dalla batteria.
Sui motori longitudinali spesso vi è una ventola che raffredda direttamente il blocco motore, su di essi vi è una logica nel girare anche a motore spento
Chiaramente non è il caso della Punto; a queso proposito anche sulla Sporting 1.4 di mia madre la ventola si è sempre spenta col motore
 
Anche nella mia Panda Dynamic si sconnette la ventola insieme a tutto il resto, anche dopo una gran faticata e non mi sembra molto piacevole.. :?

Tra l'altro ho scoperto che, se rimetti il contatto (ad esempio per consultare il trip) e poi rispegni tutto sfilando via la chiave, e quindi facendo scattare il blocchetto, ALLORA LA VENTOLA RIPARTE!!

Allora il motore aveva ancora bisogno di smaltire calore!! Ma che senso ha tutto ciò??

Cmq quoto l'espediente di attendere che si spenga prima di sconnettere!!
 
è giusto che si spenga la ventola con la chiave !!!!
Vi sfugge il fatto che a motore spento la pompa dell'acqua non si gira (essendo collegata con una cinghia al motore)....non ha nessuna ragione raffreddare acqua che rimarra ferma nel radiatore senza poter circolare nel motore !!!!!!!!!
 
holerGTA ha scritto:
harada31 ha scritto:
Gia..non ho mai capito perchè alcune auto a motore spento continuano a far girare la ventola. Che cavolo raffreddi se il motore è spento e l'acqua non circola? Mah...c'è solo un inutile assorbimento di energia dalla batteria.

La ventola continua a girare per il semplice fatto che la temperatura del motore è più alta di quella consentita. Serve ad abbassare la temperatura dell'acqua e quindi del motore, non è una stupidata come si vuole far credere. Oggi tutto è cambiato ma non so se è meglio bloccare la ventola allo spegnimento del motore.

Scusa e , ma cosa raffredda se il motore è spento e quindi la pompa dell'avqua non gira?
 
Ligos ha scritto:
Gia..non ho mai capito perchè alcune auto a motore spento continuano a far girare la ventola. Che cavolo raffreddi se il motore è spento e l'acqua non circola? Mah...c'è solo un inutile assorbimento di energia dalla batteria.

RIprendo un vecchio topic che vedo oggi per ricordare che comunque se la ventola raffredda l'acqua, cambia anche la densità e quindi il peso; pertanto l'acqua fredda, che è +pesante della calda, andrà verso il basso, mentre la calda si sposta verso l'alto. Ciò indipendentemente dalla presenza della pompa.
E' tuttavia vero che probabilmente le normative impongono lo spegnimento della pompa; evidentemente il motore non ne patisce, altrimenti... che strage!
 
Back
Alto