<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spedizione con poste italiane | Il Forum di Quattroruote

Spedizione con poste italiane

Ciao, dovrei spedire con poste italiane un lavandino angolare (vedi foto) di 83x83x28 cm (escluso l'imballo).
Per determinare la tariffa, mi si chiede "la lunghezza + giro massimo
misurato in un senso che non sia quello della lunghezza".
Sarò rincoglionito :D , ma non capisco come cacchio calcolare questa misura!

Attached files /attachments/2031715=48075-2015-11-13 13.18.54.jpg
 
CHiede la lunghezza (del lato più lungo) una volta imballato e poi il perimetro totale (somma di tutti i lati preso nell'altro senso, ipotizzando una scatola a forma di pallelepipedo).
 
NEWsuper5 ha scritto:
CHiede la lunghezza (del lato più lungo) una volta imballato e poi il perimetro totale (somma di tutti i lati preso nell'altro senso, ipotizzando una scatola a forma di pallelepipedo).

Sono proprio ritardato!
Allora esempio di scatola 100x60x30 cm
Il lato lungo ovviamente è 100 cm, ma l'altra misura è la somma qual'è? 60+100+60??
 
BORA.TDI ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
CHiede la lunghezza (del lato più lungo) una volta imballato e poi il perimetro totale (somma di tutti i lati preso nell'altro senso, ipotizzando una scatola a forma di pallelepipedo).

Sono proprio ritardato!
Allora esempio di scatola 100x60x30 cm
Il lato lungo ovviamente è 100 cm, ma l'altra misura è la somma qual'è? 60+100+60??
Lunghezza 100

Perimetro (giro) 30+60+30+60

In pratica usano il perimetro per costruire una superficie di base del solido e la &quot;lunghezza&quot; del lato lungo è l'altezza del solido stesso.

COn questo calcolano il volume totale di ingombro.
Ogni corriere vuole dati diversi, ma alla fine il sistema rimane lo stesso:
Ogni plico ha un peso e un volume.
Le spedizioni sono calcolate secondo una tariffa di tot. kg a metro cubo (es. 300 kg a mc)
Il costo per l'utente sarà il maggiore dei risultati tra il peso o il volume del plico.

Ad esempio, una scatola piccola ma molto pesante -&gt paghi il peso.

UNa scatola molto ingombrante ma leggerissima, paghi come se pesasse 300 Kg a metro cubo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
BORA.TDI ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
CHiede la lunghezza (del lato più lungo) una volta imballato e poi il perimetro totale (somma di tutti i lati preso nell'altro senso, ipotizzando una scatola a forma di pallelepipedo).

Sono proprio ritardato!
Allora esempio di scatola 100x60x30 cm
Il lato lungo ovviamente è 100 cm, ma l'altra misura è la somma qual'è? 60+100+60??
Lunghezza 100

Perimetro (giro) 30+60+30+60

In pratica usano il perimetro per costruire una superficie di base del solido e la &quot;lunghezza&quot; del lato lungo è l'altezza del solido stesso.

COn questo calcolano il volume totale di ingombro.
Ogni corriere vuole dati diversi, ma alla fine il sistema rimane lo stesso:
Ogni plico ha un peso e un volume.
Le spedizioni sono calcolate secondo una tariffa di tot. kg a metro cubo (es. 300 kg a mc)
Il costo per l'utente sarà il maggiore dei risultati tra il peso o il volume del plico.

Ad esempio, una scatola piccola ma molto pesante -&gt paghi il peso.

UNa scatola molto ingombrante ma leggerissima, paghi come se pesasse 300 Kg a metro cubo.

Grazie, grazie, grazie!!
Dopo aver chiamato 4 uffici postali e aver ricevuto risposte contrastanti, mi hai fatto un esempio chiarissimo!!

Denghiu so macccc :-D :-D
 
BORA.TDI ha scritto:
Grazie, grazie, grazie!!
Dopo aver chiamato 4 uffici postali e aver ricevuto risposte contrastanti, mi hai fatto un esempio chiarissimo!!

Denghiu so macccc :-D :-D
Ci dovevo lavorare....c'è voluta qualche settimana a capire il funzionamento..... :cry:
 
Secondo il metodo di misura di Poste Italiane, dovendo spedire un tubo per annaffiare, occorre una scatola che misura 3 cm x 3 cm x 25 metri di lunghezza. :D
 
Back
Alto