<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Specifiche olio motore tdci 110cv euro3 | Il Forum di Quattroruote

Specifiche olio motore tdci 110cv euro3

Buongiorno a tutti.
Chiedo se qualcuno mi possa cortesemente riportare le specifiche dell'olio motore indicate da Ford per il tdci 110cv euro3, quello delle prime C-Max per intenderci. Devo acquistare l'olio per l'auto del mio vecchio e non so cosa guardare.
Grazie
 
modus72 ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Chiedo se qualcuno mi possa cortesemente riportare le specifiche dell'olio motore indicate da Ford per il tdci 110cv euro3, quello delle prime C-Max per intenderci. Devo acquistare l'olio per l'auto del mio vecchio e non so cosa guardare.
Grazie
I

Il libretto di uso e manutenzione della ia Mazda 3 110 CV Euro 3 che è identica riporta una tabella di non semplicissima interpretazione dalla quale pare che si possa usare:
- un API SF o ACEA B3 5W30 fino ad una temperatura di 30°C
- un API SF o ACEA B1/B3/B5 10W 40 anche fino a 40°C.

Poi c'è una terza riga con altre possibilità che, a memoria, non ricordo.

Ora perché:
- la manutenzione ufficiale metta il 5W30,, anche qui che la temperatura supera spesso i 30°C.
- perché le specifiche del 10W40 siano diverse da quelle del 5 W30
non ne ho la minima idea.

Personalmente da quando mi è scaduta la garanzia uso questo che è un B4 che comunque dovrebbe essere più adatto del B3 al moroe in questione:

http://www.motul.com/it/it/products/52

Mi sembra che vada bene; a 225.000 km non ho mai avuto problemi meccanici né rabboccato.
 
Quasi tutte le Ford (diesel e benzina) da anni hanno come specifica olio la WSS-M2C 913-C (retroattiva per le varianti 913-A e B). Questa specifica prevede come viscosità 5w-30. Solo con l'avvento degli ecoboost benzina, è stata introdotta per questi ultimi la 5w-20 (WSS-M2C948-B).
 
il link non funziona, forse è vecchio...
questo http://origin-qps.onstreammedia.com/origin/lubrizol/Markets/EngineOilAdditives/100132RPtool2012Deploy/rp/pc/index.html è piu' recente.
 
pippo3210 ha scritto:
il link non funziona, forse è vecchio...
questo http://origin-qps.onstreammedia.com/origin/lubrizol/Markets/EngineOilAdditives/100132RPtool2012Deploy/rp/pc/index.html è piu' recente.
Stranissimo... lo stavo guardando proprio stamattina e ho riportato con un copiaincolla quel che avevo sulla barra degli indirizzi... :?: Bene comunque.
 
capito.. nel tuo link ti è sfuggita l'ultima &quot;L&quot; di .html (a video c'è, ma il tag &lt a &gt è tagliato alla m).
cmq, il mio link è piu' aggiornato, riportando anche le Acea-2010, mentre il tuo si ferma ad acea-2008, ma ha in piu' PSA, sparito dal link recente ;)
 
Ho spedito le specifiche a mio padre, Castrol Magnatec 5w30 A1 normativa A5/B5, spesa preventivata 50? per 4 litri... Ovviamente è tornato con 5 litri di Castrol Edge 5w30 normativa C3, pagando 93?... E io pure a sbattermi per farlo spender poco. :D
E vabbè, messo quello, l'anno prossimo glielo prenderò io...
Auguro strenue sofferenze a chi ha progettato la sede del filtro antipolline sul Cmax mk1, pensavo che sulla Modus fosse stato raggiunto il limite massimo dell'assurdo per certe operazioni ma in Ford da questo punto di vista gli mangiano bene in testa, e alla grande. Per togliere lo sportellino del filtro va rimosso il pedale dell'acceleratore, poi vanno tolte le rispettive vitine da 6mm... Per svitare il coperchio del filtro olio va rimosso il collettore di mandata all'intercooler oltre alla scatola del filtro aria, non dico poi le contorsioni di polso per arrivare ad un paio di bulloni da svitare per cambiare la flangetta di ingresso sul collettore aspirazione, fessurata dalle vibrazioni e motivo delle scarse prestazioni di quel tdci (non arrivava ai 130, e il bello è che il mio vecchio manco se n'era accorto...)
Il Cmax aveva pure le gomme sulle tele, nel finesettimana riceverà un treno di Vredstein Quatrac3 che per i suoi 8000km annui bastano e avanzano.
Grazie per le info.
 
Back
Alto