<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sparito il 2.2 D-tec su civic hatch | Il Forum di Quattroruote

sparito il 2.2 D-tec su civic hatch

mi sa che di 2.2 nona serie ne avranno vendute ben poche :(
Visti i numeri, tagliano il tagliabile e puntano sul più razionale e vendibile 1.6 diesel... che tanto vende poco lo stesso. Insomma, un successone! :D
 
rosmarc ha scritto:
mi sa che di 2.2 nona serie ne avranno vendute ben poche :(
Visti i numeri, tagliano il tagliabile e puntano sul più razionale e vendibile 1.6 diesel... che tanto vende poco lo stesso. Insomma, un successone! :D
hai visto sul QR di marzo che Civic, seppur in fondo alle classifiche, è ricomparsa nella lista ? Anche Cr-v è andata meglio. Speriamo che qualcosa si muova, qui in Ch il trend è il medesimo degli ultimi tempi: in calo mese dopo mese :cry:
 
v-tec ha scritto:
stavo scorrendo il nuovo al volante: esce di scena Civic 2.2 D-tec annammo bene....

http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY

Sparito anche paesi come la Polonia, fra l'altro, dove di Civic se ne vedono in giro molte di più che in Italia. In UK il 2.2 è invece ancora sul sito internet.

Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? Quanto poco sarebbe costato in termini industriali e commerciali, visto che è un motore esistente, ma quanto avrebbero guadagnato in termini di immagine di tutta la gamma?
 
Jambana ha scritto:
v-tec ha scritto:
stavo scorrendo il nuovo al volante: esce di scena Civic 2.2 D-tec annammo bene....

http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY

Sparito anche paesi come la Polonia, fra l'altro, dove di Civic se ne vedono in giro molte di più che in Italia. In UK il 2.2 è invece ancora sul sito internet.

Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? Quanto poco sarebbe costato in termini industriali e commerciali, visto che è un motore esistente, ma quanto avrebbero guadagnato in termini di immagine di tutta la gamma?
vero, anche a me pare un'ottima idea, anche se non avesse fatto numero, di sicuro avrebbe fatto immagine...
 
Jambana ha scritto:
v-tec ha scritto:
stavo scorrendo il nuovo al volante: esce di scena Civic 2.2 D-tec annammo bene....

http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY

Sparito anche paesi come la Polonia, fra l'altro, dove di Civic se ne vedono in giro molte di più che in Italia. In UK il 2.2 è invece ancora sul sito internet.

Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? Quanto poco sarebbe costato in termini industriali e commerciali, visto che è un motore esistente, ma quanto avrebbero guadagnato in termini di immagine di tutta la gamma?

Straquoto.
 
albelilly ha scritto:
hai visto sul QR di marzo che Civic, seppur in fondo alle classifiche, è ricomparsa nella lista ? Anche Cr-v è andata meglio. Speriamo che qualcosa si muova, qui in Ch il trend è il medesimo degli ultimi tempi: in calo mese dopo mese
ciao, non ero al corrente... da quando ho preso la FK3 non seguo più come prima. L'ottava serie aveva vendicchiato ma la nona... di certo è un bene che sia tornata nella lista, ma presumo siano sempre numeri striminziti, insomma, tocca incrociare forte le dita
 
Jambana ha scritto:
... Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? ...

Senza dubbio. Il diesel 2.2 da 150 cv secondo me non aveva più senso, visto anche quel che offre la concorrenza, per di più con cilindrate più basse (che questa "filosofia" sia il massimo della vita ci sarebbe forse da discutere, ma tant'è). In giro c'è una marea di gente che valuta i motori tanto al chilo in base ai cavalli dichiarati e un bel "numerone" sulla Civic, erede delle gloriose VTi quinta serie (e successive Type R), secondo me ci sarebbe stato alla grande, anche con la motorizzazione diesel (perché il benzina Type R è previsto e se tutto ve bene due o tre esemplari ci degneranno forse di farli arrivare anche qui da noi). Tutto molto bello, se solo Honda Italia fosse un po' attenta a curare le strategie di marketing... ma ultimamente ho l'impressione che stiano tirando i remi in barca, le vendite sono quel che sono e loro si limitano a tagliare tutto quel che si può tagliare. Della serie, speriamo passi la nottata.
 
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? ...

Senza dubbio. Il diesel 2.2 da 150 cv secondo me non aveva più senso, visto anche quel che offre la concorrenza, per di più con cilindrate più basse (che questa "filosofia" sia il massimo della vita ci sarebbe forse da discutere, ma tant'è). In giro c'è una marea di gente che valuta i motori tanto al chilo in base ai cavalli dichiarati e un bel "numerone" sulla Civic, erede delle gloriose VTi quinta serie (e successive Type R), secondo me ci sarebbe stato alla grande, anche con la motorizzazione diesel (perché il benzina Type R è previsto e se tutto ve bene due o tre esemplari ci degneranno forse di farli arrivare anche qui da noi). Tutto molto bello, se solo Honda Italia fosse un po' attenta a curare le strategie di marketing... ma ultimamente ho l'impressione che stiano tirando i remi in barca, le vendite sono quel che sono e loro si limitano a tagliare tutto quel che si può tagliare. Della serie, speriamo passi la nottata.

Quoto naturalmente...per assurdo il 150 potrebbe anche avere, magari, un'erogazione migliore...purtroppo i dati di targa sono oltremodo importanti per una buona parte del pubblico.
Per l'appunto avrei una curiosità; non ho mai letto niente in proposito e forse potrei essermi perso qualcosa...questo fantomatico 180 cv qualcuno sul forum ce l'ha, è stato mai provato da qualcuno e messo a confronto rispetto al 150 cv? Ci sono differenze di "hardware" rispetto al 150 cv?
 
Jambana ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? ...

Senza dubbio. Il diesel 2.2 da 150 cv secondo me non aveva più senso, visto anche quel che offre la concorrenza, per di più con cilindrate più basse (che questa "filosofia" sia il massimo della vita ci sarebbe forse da discutere, ma tant'è). In giro c'è una marea di gente che valuta i motori tanto al chilo in base ai cavalli dichiarati e un bel "numerone" sulla Civic, erede delle gloriose VTi quinta serie (e successive Type R), secondo me ci sarebbe stato alla grande, anche con la motorizzazione diesel (perché il benzina Type R è previsto e se tutto ve bene due o tre esemplari ci degneranno forse di farli arrivare anche qui da noi). Tutto molto bello, se solo Honda Italia fosse un po' attenta a curare le strategie di marketing... ma ultimamente ho l'impressione che stiano tirando i remi in barca, le vendite sono quel che sono e loro si limitano a tagliare tutto quel che si può tagliare. Della serie, speriamo passi la nottata.

Quoto naturalmente...per assurdo il 150 potrebbe anche avere, magari, un'erogazione migliore...purtroppo i dati di targa sono oltremodo importanti per una buona parte del pubblico.
Per l'appunto avrei una curiosità; non ho mai letto niente in proposito e forse potrei essermi perso qualcosa...questo fantomatico 180 cv qualcuno sul forum ce l'ha, è stato mai provato da qualcuno e messo a confronto rispetto al 150 cv? Ci sono differenze di "hardware" rispetto al 150 cv?
io ne avevo già parlato alcuni anni fa quando qui in CH provai la Accord Type S, ricordo che il motore non mi fece grande impressione: nella guida normale è ben più progressivo e fruibile il 150; dove il 180 cv emerge è ai regimi più elevati (dove il normale utente non ci arriva quasi mai), non ricordo se ci siano differenze tra le due motorizzazioni a livello telaistico o di impianto frenante, i 30 cv in più si ottengono unicamente attraverso la centralina in quanto (riferisco quanto illustratomi al momento del lancio...), il motore è identico alla versione meno potente.
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? ...

Senza dubbio. Il diesel 2.2 da 150 cv secondo me non aveva più senso, visto anche quel che offre la concorrenza, per di più con cilindrate più basse (che questa "filosofia" sia il massimo della vita ci sarebbe forse da discutere, ma tant'è). In giro c'è una marea di gente che valuta i motori tanto al chilo in base ai cavalli dichiarati e un bel "numerone" sulla Civic, erede delle gloriose VTi quinta serie (e successive Type R), secondo me ci sarebbe stato alla grande, anche con la motorizzazione diesel (perché il benzina Type R è previsto e se tutto ve bene due o tre esemplari ci degneranno forse di farli arrivare anche qui da noi). Tutto molto bello, se solo Honda Italia fosse un po' attenta a curare le strategie di marketing... ma ultimamente ho l'impressione che stiano tirando i remi in barca, le vendite sono quel che sono e loro si limitano a tagliare tutto quel che si può tagliare. Della serie, speriamo passi la nottata.

Quoto naturalmente...per assurdo il 150 potrebbe anche avere, magari, un'erogazione migliore...purtroppo i dati di targa sono oltremodo importanti per una buona parte del pubblico.
Per l'appunto avrei una curiosità; non ho mai letto niente in proposito e forse potrei essermi perso qualcosa...questo fantomatico 180 cv qualcuno sul forum ce l'ha, è stato mai provato da qualcuno e messo a confronto rispetto al 150 cv? Ci sono differenze di "hardware" rispetto al 150 cv?
io ne avevo già parlato alcuni anni fa quando qui in CH provai la Accord Type S, ricordo che il motore non mi fece grande impressione: nella guida normale è ben più progressivo e fruibile il 150; dove il 180 cv emerge è ai regimi più elevati (dove il normale utente non ci arriva quasi mai), non ricordo se ci siano differenze tra le due motorizzazioni a livello telaistico o di impianto frenante, i 30 cv in più si ottengono unicamente attraverso la centralina in quanto (riferisco quanto illustratomi al momento del lancio...), il motore è identico alla versione meno potente.

Credo che tra il 150 e il 180 ci siano ben altre differenze oltre la centralina. Da quanto lessi...
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... Non avrebbe avuto forse più senso mantenere il 2.2, ma da 180 cv per differenziarlo di più, magari su un allestimento Type-S? ...

Senza dubbio. Il diesel 2.2 da 150 cv secondo me non aveva più senso, visto anche quel che offre la concorrenza, per di più con cilindrate più basse (che questa "filosofia" sia il massimo della vita ci sarebbe forse da discutere, ma tant'è). In giro c'è una marea di gente che valuta i motori tanto al chilo in base ai cavalli dichiarati e un bel "numerone" sulla Civic, erede delle gloriose VTi quinta serie (e successive Type R), secondo me ci sarebbe stato alla grande, anche con la motorizzazione diesel (perché il benzina Type R è previsto e se tutto ve bene due o tre esemplari ci degneranno forse di farli arrivare anche qui da noi). Tutto molto bello, se solo Honda Italia fosse un po' attenta a curare le strategie di marketing... ma ultimamente ho l'impressione che stiano tirando i remi in barca, le vendite sono quel che sono e loro si limitano a tagliare tutto quel che si può tagliare. Della serie, speriamo passi la nottata.

Quoto naturalmente...per assurdo il 150 potrebbe anche avere, magari, un'erogazione migliore...purtroppo i dati di targa sono oltremodo importanti per una buona parte del pubblico.
Per l'appunto avrei una curiosità; non ho mai letto niente in proposito e forse potrei essermi perso qualcosa...questo fantomatico 180 cv qualcuno sul forum ce l'ha, è stato mai provato da qualcuno e messo a confronto rispetto al 150 cv? Ci sono differenze di "hardware" rispetto al 150 cv?
io ne avevo già parlato alcuni anni fa quando qui in CH provai la Accord Type S, ricordo che il motore non mi fece grande impressione: nella guida normale è ben più progressivo e fruibile il 150; dove il 180 cv emerge è ai regimi più elevati (dove il normale utente non ci arriva quasi mai), non ricordo se ci siano differenze tra le due motorizzazioni a livello telaistico o di impianto frenante, i 30 cv in più si ottengono unicamente attraverso la centralina in quanto (riferisco quanto illustratomi al momento del lancio...), il motore è identico alla versione meno potente.

Credo che tra il 150 e il 180 ci siano ben altre differenze oltre la centralina. Da quanto lessi...

Fondamentalmente, cambiano le dimensioni di turbo e intercooler, in aggiunta alla diversa mappatura della centralina.
Piange il cuore per come Honda non ha voluto sfruttare il gioiellino.
 
Back
Alto