<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione turbina Renault Scenic 1.9 DCI | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione turbina Renault Scenic 1.9 DCI

Ho fatto sostituire a mio padre la turbina alla Renault Scenic 1.9 DCI con una rigenerata e siamo rimasti davvero contenti. Abbiamo avuto costi contenuti e non vi nascondo che avevamo pensato di sostituire l?auto, anche perché ha 192.000 Km. Il fatto che fosse full-option mi ha convinto a guardarmi intorno e cercare una soluzione più economica. Alla fine conoscendo il codice turbo ho trovato la turbina che cercavamo in questo elenco http://www.turbopromot.it/renault/ e l'ho fatta inviare direttamente al mio meccanico. La rottura potrebbe essere stata causata dall'utilizzo di un olio non adatto? Il mio meccanico dice di no, ma io ho qualche dubbio, mio padre mi pare abbia mischiato due olii per un rimbocco.
 
RomolMazzi ha scritto:
Ho fatto sostituire a mio padre la turbina alla Renault Scenic 1.9 DCI con una rigenerata e siamo rimasti davvero contenti. Abbiamo avuto costi contenuti e non vi nascondo che avevamo pensato di sostituire l?auto, anche perché ha 192.000 Km. Il fatto che fosse full-option mi ha convinto a guardarmi intorno e cercare una soluzione più economica. Alla fine conoscendo il codice turbo ho trovato la turbina che cercavamo in questo elenco http://www.turbopromot.it/renault/ e l'ho fatta inviare direttamente al mio meccanico. La rottura potrebbe essere stata causata dall'utilizzo di un olio non adatto? Il mio meccanico dice di no, ma io ho qualche dubbio, mio padre mi pare abbia mischiato due olii per un rimbocco.

Non dici l'anno della tua scenic e i cv del motore,
come ha già detto Eldinero, i 1.9 dci montati negli anni credo dal 2002 fino all'uscita della versione da 130 cv,
comunque per quello che ne so io, il "difetto" delle turbine dei 120 cv risiedeva nell'alberino della girante, che aveva un diametro da 10 mm, probabilmente sottodimensionato,
sostituito poi con alberini da 12 mm (sempre se la memoria non mi inganna)
Ovviamente anche la qualità dell'olio fa la sua parte,
olio prescritto e km che a seconda degli usi che se ne fa dell'auto, va cambiato ogni tot km/anni,
a volte la poca serietà di certe officine, ci mette del suo, magari in un'auto dove ci va un 5W40 sintetico con determinate specifiche API/ACEA, mette un generico 10W40 se non addirittura il minerale 15W40 da 3? il litro!
 
L'auto è del 2004 e il motore ha 120 cv. Se la rottura della turbina è un difetto di quell'auto possiamo ritenerci fortunati se è successo solo ora. Comunque nel complesso la macchina non ha mai dato grossi problemi e gli interventi straordinari sono stati pochi. Ad esempio una rottura del filtro dell'olio e la sostituzione dei cuscinetti dell'albero motore. Mio padre ha il vizietto di uscire dal garage in salita forzando il motore a freddo. L'ho ripreso più volte, ma ultimamente sembra averla capita. Un po' di cautela ci vuole, non possiamo pretendere l'impossibile dai motori.
 
RomolMazzi ha scritto:
L'auto è del 2004 e il motore ha 120 cv. Se la rottura della turbina è un difetto di quell'auto possiamo ritenerci fortunati se è successo solo ora. Comunque nel complesso la macchina non ha mai dato grossi problemi e gli interventi straordinari sono stati pochi. Ad esempio una rottura del filtro dell'olio e la sostituzione dei cuscinetti dell'albero motore. Mio padre ha il vizietto di uscire dal garage in salita forzando il motore a freddo. L'ho ripreso più volte, ma ultimamente sembra averla capita. Un po' di cautela ci vuole, non possiamo pretendere l'impossibile dai motori.

Se ti è successo a 192.000km, ti è andata di....lusso,

mi raccomando soprattutto ora che ha quasi 200.000km, cambi olio max ogni 20.000km (meglio ancora 15.000km o comunque una volta all'anno) specialmente se si fanno molti tragitti urbani o peggio tragitti brevi con molti accendi/spegni,
se invece la usate prevalentemente in extraurbano, direi che i suoi 20.000km e un anno li fa tranquillamente,
per l'olio, assicurati che chi ti fa il cambio olio, usi un olio dalle giuste caratteristiche, non importa la marca, ma la gradazione (per la tua senza filtro antiparticolato, mi pare che ci vada il 5W40) e le specifiche renault per il tuo motore,
conosco parecchi con il 1.5 dci nelle varie varianti di cv, che è arrivato tranquillamente a 300.000km e oltre, quindi anche il tuo 1.9 ha davanti ancora un bel po' di strada!
 
Seguirò il tuo consiglio di cambiare l'olio ogni 15 mila km dato che l'auto viene utilizzata prevalentemente su tratti urbani. Grazie davvero per i preziosi consigli.
 
Back
Alto