<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione tubo mandata benzina | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione tubo mandata benzina

Nel cambiare il filtro benzina sulla mia Punto 1.2 16v del 97 si è letteralmente frantumato l'attacco rapido del tubo di mandata che si attacca al filtro e va verso il motore, intanto volevo chiedervi che voi sapete è un unico tubo oppure verso metà strada esistono altri attacchi rapidi in caso di sostituzione parziale del tubo?

Nel caso fosse da cambiare tutto il tubo di mandata, eventualmente esiste solo come ricambio originale o posso trovare qualcosa di concorrenza? all'incirca su che somme siamo?

Momentaneamente il tubo è stretto al beccuccio del filtro tramite una fascetta metallica... e sembra che non perda niente, però appunto non voglio andare troppo in giro in questo modo :cry:
 
ciao frapop, forse se non perde ti conviene tenerlo così. Un mio conoscente diversi anni fa aveva speso un capitale per una grana uguale su una fiesta, mi sembra gli avevano cambiato tutto il tubo da cima a fondo.
 
cavolo... infatti vorrei evitare se è possibile sostituire tutto... ad esempio non vendono i soli attacchi rapidi?
 
Sì, si trovano. Ma il problema è quello di cablare il tubo di serie (che se non ricordo male è in plastica rigida...) sull'attacco rapido nuovo. A quel punto, rattoppo per rattoppo, tanto vale tenersi quello che hai appena fatto. Anche perché vista l'anzianità del veicolo dubito che lo sostituirai un'altra volta. :D
 
perchè scusa rattoppo su rattoppo, si taglia un pezzettino del tubo in essere, tanto c'è qualche cm di gioco, e poi si mette a pressione il nuovo attacco rapido, il dubbio mi viene basta che entri a pressione quello nuovo oppure dopo c'è da sigillare il tutto con delle pinze apposta?
 
In fase di montaggio (ovverosia in fabbrica) il tubo in plastica viene riscaldato. L'attacco rapido viene infilato nel tubo e questo, raffreddandosi, si ritirerà sulla dentatura del raccordo seguendone il profilo e creando la tenuta, sulla falsa riga della guaina termorestringente per i cavi elettrici. Fatto "in casa" potrebbe non essere sufficientemente efficace... più che altro per la difficoltà a controllare la temperatura del tubo. Se lo scaldi troppo poco si fessura invece di allargarsi, oppure non si ritira abbastanza, se lo scaldi troppo e superi il range che lo rende deformabile perde per sempre il potere di ritirarsi sull'attacco rapido quindi non terrà. Se non lo scaldi uniformemente puoi trovarti con le due situazioni contemporaneamente. :D

Una soluzione praticabile potrebbe essere quella di trovare un tubo di gomma di diametro adattabile sia al tubo plastico (tagliando via il tratto allargato dal montaggio...) che al codolo dell'attacco rapido. E usarne un pezzetto per fare da collegamento tra due, munito di fascetta ad entrambi i lati.
 
come immaginavo il problema sta poi nel chiudere il tutto, grazie per la dritta ;)

faccio prima a trovarne uno in demolizione, però boh vecchio per vecchio :(
 
Il problema non sarebbe il tubo, virtualmente incorruttibile, quanto l'attacco rapido. Se il tubo demolito ha l'attacco in ordine il tuo dilemma è risolto.
 
Back
Alto