modus72
0
ottobre_rosso ha scritto:due domande:
- in cosa consiste la procedura?
- perche' occorre eseguirla? voglio dire: l'ABS interviene sul circuito frenante, non credo sia dotato di un altro circuito, o sbaglio?![]()
La procedura consiste nel comandare alla centralina, e in particolare alla parte idraulica, determinate procedure/operazioni in modo che eventuali bolle d'aria all'interno del circuito all'interno della centralina stessa vengano espulse, non ti so dire come effettivamente ciò avvenga, so che per la 8.xx è un'operazione eseguita esclusivamente via software.
Perchè occorre eseguirla?
Un circuito freni è di solito pensato con pendenza tale da concentrare le eventuali bolle o nelle pinze (dalle quali viene estratta allentando le apposite valvoline) oppure nella pompa, che si spurga da sola nel serbatoio soprastante. Questo viene eseguito facendo percorrere ai tubi un percorso in discesa (partendo dalla pompa) con semmai dei tratti "pianeggianti" ma mai in risalita, al termine dei quali si potrebbero fermare delle bolle. Quando quest'ultima soluzione è necessaria, in cima alla risalita viene posta una valvolina di spurgo per motivi che comprenderai benissimo. Il circuito dell'ABS fa parte del circuito freni e, se all'interno di questo può verificarsi la formazione di bolle d'aria perchè la conformazione del suo interno forma una specie di locale risalita, è chiaro che delle bolle possano fermarsi anche dentro le elettrovalvole di modulazione, con conseguente necessità di eliminarle attraverso procedure specifiche.
Gli impianti Bosch ver. 8.xx necessitano dello spurgo, non ti so dire nulla sulle versioni 2.xx e 5.xx. e negli impianti di altre marche (Teves, Lucas, Delphi,....).