<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione olio freni | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione olio freni

Ho una megane grantour 1.5 100 CV, serie 2. Vorrei sotituire in autonomia l'olio dei freni, visto che a volte mi si accende la spia sul cruscotto (spia STOP con spia del freno e un bip).
Qualcuno sa indicarmi come fare?

Esistono diversi tipi di olio?

Grazie
 
Sicuro che si tratta dell'olio? Possono essere anche le pasticche dei freni. A me è successo un paio di volte con la megane II che avevo prima. Nell'ultima volta che mi era cpaitato, a 150.000 km ho dovuto anche cambiare i dischi dei freni antieriori per cui ti consiglio di verificare meglio lo stato dell'impianto in generale e non solo l'olio dei freni, che in genere non si consuma tanto, salvo i casi di usura eccessiva dell'impianto! Ciao!
 
Dico che è l'olio perchè allo scorso tagliando (meno di 2 mesi fa) mi hanno detto di tornare per cambiarlo dopo 7 mila km. Presumo che le pastiglie le abbiano controllate!!!! E poi cmq le accensioni delle spie si verificano sempre in stati particolari tipo pendenze della macchina ecc. Cosa ne pensi?
 
micinosoft ha scritto:
Ho una megane grantour 1.5 100 CV, serie 2. Vorrei sotituire in autonomia l'olio dei freni, visto che a volte mi si accende la spia sul cruscotto (spia STOP con spia del freno e un bip).
Qualcuno sa indicarmi come fare?

Esistono diversi tipi di olio?

Grazie

Sicuro sia un problema di olio e non pasticche al limite?
Puoi sempre verificare dal livello nel contenitore.
Come oli dovresti avere un DOT 4, ci sono anche DOT 5 e 5.1 che sono superiori con miglio punto di ebollizione per prestazioni particolari.
Per la sostituzione stai attento, è molto corrosivo e se ti finisce sulla vernice ..... ciao trasparente e ti ritrovi una bella macchia.
Se non hai manualità con lo spurgo e non hai la possibilità di mette l'auto sul ponte puoi sostituilo parzialmente dalla vaschetta sotto al cofano aspirandolo con una siringa + tubicino ma attento a non premere il pedale freno fino a quando non hai rabboccato per non create bolle d'aria nell' impianto. Certo che così come lavoro non è proprio ottimale in quanto andrebbe tutto sostituito xchè con il tempo perde le sue proprietà.
 
micinosoft ha scritto:
Ho una megane grantour 1.5 100 CV, serie 2. Vorrei sotituire in autonomia l'olio dei freni, visto che a volte mi si accende la spia sul cruscotto (spia STOP con spia del freno e un bip).
Qualcuno sa indicarmi come fare?

Esistono diversi tipi di olio?

Grazie

Da motociclista filantropo ti prego con tutto me stesso di EVITARE ASSOLUTAMENTE di mettere mano all'impianto frenante in "faidate".

Basta un errore......una bolla d'aria........e finisci nella scarpata o peggio ancora addosso all'allegra famigliola in gita.....

Per tutto il resto fai come ti pare.......ma con freni e gomme non scherzare.....
 
Piano ragazzi con l'olio freni.
Innanzitutto il meccanico ti ha detto di sostituirlo perchè va effettivamente cambiato periodicamente (mi pare ogni 4 o 5 anni), il liquido è igroscopico, tende ad assorbire umidità con l'effetto di abbassare il punto di ebollizione, aumentando il rischio di vapour lock al termine di lunghe discese prese allegramente. Il segnale d'allarme sul cruscotto non è dovuto all'invecchiamento del liquido bensì o ad una perdita o, con tutta probabilità, all'avanzare dei pistoncini che seguono l'usura delle pastiglie per cui l'olio si sposta nella camera della pinza; ciò può esser un segnale per controllare l'usura dei vari pattini.
Per la sostituzione del liquido bisogna porre molta attenzione a cosa si andrebbe a fare: a parte quanto già detto sulla corrosività per le vernici, va considerato che le auto con ABS prevedono una procedura di spurgo aggiuntiva, il più delle volte comandabile solo attraverso i tester d'officina, essenziale per la certezza di buona riuscita della sostituzione del liquido. Ponendo che il gruppo valvole non abbia bolle d'aria in principio (cosa di cui non si può mai dire..), si potrebbe provare a riempire il serbatoio dell'olio con liquido fresco e poi aprire le valvoline di spurgo sulle pinze lasciando colare il liquido, restando attenti che il serbatoio non si svuoti e prestando attenzione a quando esce liquido "buono", posto che la differenza si percepisca a occhio; questa operazione andrebbe fatta per ogni ruota, in questo modo si eviterebbe che dell'aria entri nel circuito, altrimenti serve per forza il tester d'officina.
E' chiaro che senza di questi strumenti si potrebbe eseguire solo lo spurgo sulle pinze/tamburi (chiave da 8mm, un aiutante che pesti sul freno a comando e via), resterebbe però da fare lo spurgo dell'ABS e per quello per forza di cose bisognerebbe passar in officina.
Io, da amante e praticante del faidate, ho cambiato le pasticche alla Modus, cambiato l'olio freni a diverse Uno, Vespe e altre motociclette; tuttavia sulla Modus penso proprio che mi affiderei a chi è dotato della strumentazione adatta.
 
micinosoft ha scritto:
Dico che è l'olio perchè allo scorso tagliando (meno di 2 mesi fa) mi hanno detto di tornare per cambiarlo dopo 7 mila km. Presumo che le pastiglie le abbiano controllate!!!! E poi cmq le accensioni delle spie si verificano sempre in stati particolari tipo pendenze della macchina ecc. Cosa ne pensi?
Stessa cosa che si è verificato nel mio caso. La spia rossa stop si accendeva tutte le volte che percorrevo strade in discesa anche senza premere il piede sul pedale del freno. Erano da cambiare pasticche e dischi nella seconda volta che mi era successo. L'olio in genere è quasi sempre ok almeno che sia passato parecchio tempo dall'immatricolazione dell'auto! :)
 
Minus_ex ha scritto:
L'olio in genere è quasi sempre ok almeno che sia passato parecchio tempo dall'immatricolazione dell'auto! :)
Diciamo che l'olio in condizioni normali fa sempre il suo dovere di trasmettere la forza dal pedale alle pinze... Il problema è il seguente: man mano che il tempo passa l'olio incorporerà sempre più umidità abbassando il suo punto d'ebollizione, questo perchè le parti in gomma (flessibili, o-ring di tenuta,..)non riescono ad isolare perfettamente il circuito idraulico dall'esterno; nell'uso comune la cosa non darà praticamente mai problemi, non vi saranno segnali di cedimento o modifiche della capacità frenante ed in effetti la sostituzione del liquido è un'operazione richiesta ed effettuata di rado; finchè un bel giorno, alla fine di una serie di frenate impegnative, il liquido all'interno della pinza comincerà a bollire creando del vapore che, a differenza del liquido, non è incomprimibile e quindi non è in grado di trasmettere delle forze consistenti, in quell'occasione si sentirà il pedale andar giù tutto morbidamente con la macchina che rallenta appena, e mettersi a pompare con il pedale non cambierà praticamente nulla. Per evitare questa condizione, che mette fuoriuso l'impianto freni eccettuato il comando meccanico del freno a mano, le case raccomandano di sostituire periodicamente il liquido al fine di mantenere a livelli accettabili la temperatura di ebollizione dell'olio e scongiurare il vapour lock.
Il fading invece è un'altra cosa, è l'abbassamento dell'attrito delle pastiglie in seguito ad un riscaldamento eccessivo per cui la forza frenante si abbassa.
 
modus72 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
L'olio in genere è quasi sempre ok almeno che sia passato parecchio tempo dall'immatricolazione dell'auto! :)
Diciamo che l'olio in condizioni normali fa sempre il suo dovere di trasmettere la forza dal pedale alle pinze... Il problema è il seguente: man mano che il tempo passa l'olio incorporerà sempre più umidità abbassando il suo punto d'ebollizione, questo perchè le parti in gomma (flessibili, o-ring di tenuta,..)non riescono ad isolare perfettamente il circuito idraulico dall'esterno; nell'uso comune la cosa non darà praticamente mai problemi, non vi saranno segnali di cedimento o modifiche della capacità frenante ed in effetti la sostituzione del liquido è un'operazione richiesta ed effettuata di rado; finchè un bel giorno, alla fine di una serie di frenate impegnative, il liquido all'interno della pinza comincerà a bollire creando del vapore che, a differenza del liquido, non è incomprimibile e quindi non è in grado di trasmettere delle forze consistenti, in quell'occasione si sentirà il pedale andar giù tutto morbidamente con la macchina che rallenta appena, e mettersi a pompare con il pedale non cambierà praticamente nulla. Per evitare questa condizione, che mette fuoriuso l'impianto freni eccettuato il comando meccanico del freno a mano, le case raccomandano di sostituire periodicamente il liquido al fine di mantenere a livelli accettabili la temperatura di ebollizione dell'olio e scongiurare il vapour lock.
Il fading invece è un'altra cosa, è l'abbassamento dell'attrito delle pastiglie in seguito ad un riscaldamento eccessivo per cui la forza frenante si abbassa.

Sei sempre il migliore :thumbup:
 
manuel46 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
L'olio in genere è quasi sempre ok almeno che sia passato parecchio tempo dall'immatricolazione dell'auto! :)
Diciamo che l'olio in condizioni normali fa sempre il suo dovere di trasmettere la forza dal pedale alle pinze... Il problema è il seguente: man mano che il tempo passa l'olio incorporerà sempre più umidità abbassando il suo punto d'ebollizione, questo perchè le parti in gomma (flessibili, o-ring di tenuta,..)non riescono ad isolare perfettamente il circuito idraulico dall'esterno; nell'uso comune la cosa non darà praticamente mai problemi, non vi saranno segnali di cedimento o modifiche della capacità frenante ed in effetti la sostituzione del liquido è un'operazione richiesta ed effettuata di rado; finchè un bel giorno, alla fine di una serie di frenate impegnative, il liquido all'interno della pinza comincerà a bollire creando del vapore che, a differenza del liquido, non è incomprimibile e quindi non è in grado di trasmettere delle forze consistenti, in quell'occasione si sentirà il pedale andar giù tutto morbidamente con la macchina che rallenta appena, e mettersi a pompare con il pedale non cambierà praticamente nulla. Per evitare questa condizione, che mette fuoriuso l'impianto freni eccettuato il comando meccanico del freno a mano, le case raccomandano di sostituire periodicamente il liquido al fine di mantenere a livelli accettabili la temperatura di ebollizione dell'olio e scongiurare il vapour lock.
Il fading invece è un'altra cosa, è l'abbassamento dell'attrito delle pastiglie in seguito ad un riscaldamento eccessivo per cui la forza frenante si abbassa.

Sei sempre il migliore :thumbup:

In effetti!!! :D
 
E' una delle poche operazione che sconsiglio vivamente di fare da soli.

Io l'ho fatto sullo scooter ma lì è tutto più semplice perchè hai accesso con una mano alla leva del freno da pompare e con l'altra alla valvolina di spurgo da aprire, poi l'impianto è semplice, niente servofreno, 1 sola pinza, se qualcosa non dovesse andare c'è il freno post. meccanico.

su un auto è tutt'altra cosa......
 
modus72 ha scritto:
le auto con ABS prevedono una procedura di spurgo aggiuntiva, il più delle volte comandabile solo attraverso i tester d'officina, essenziale per la certezza di buona riuscita della sostituzione del liquido.

Potresti esssere piu' chiaro riguardo questo punto? Questa ulteriore procedura dev'essere applicata su tutte le auto dotate di ABS? :rolleyes:
 
ottobre_rosso ha scritto:
modus72 ha scritto:
le auto con ABS prevedono una procedura di spurgo aggiuntiva, il più delle volte comandabile solo attraverso i tester d'officina, essenziale per la certezza di buona riuscita della sostituzione del liquido.

Potresti esssere piu' chiaro riguardo questo punto? Questa ulteriore procedura dev'essere applicata su tutte le auto dotate di ABS? :rolleyes:
In tutte le centraline ABS Bosch 8 si, quindi in tutti i modelli Renault usciti dal 2001 in poi. Nelle altre bisogna vedere le prescrizioni del costruttore anche se ritengo assai probabile che vadano nella stessa direzione.
 
due domande:

- in cosa consiste la procedura?

- perche' occorre eseguirla? voglio dire: l'ABS interviene sul circuito frenante, non credo sia dotato di un altro circuito, o sbaglio? :rolleyes:
 
Back
Alto