Minus_ex ha scritto:
L'olio in genere è quasi sempre ok almeno che sia passato parecchio tempo dall'immatricolazione dell'auto!
Diciamo che l'olio in condizioni normali fa sempre il suo dovere di trasmettere la forza dal pedale alle pinze... Il problema è il seguente: man mano che il tempo passa l'olio incorporerà sempre più umidità abbassando il suo punto d'ebollizione, questo perchè le parti in gomma (flessibili, o-ring di tenuta,..)non riescono ad isolare perfettamente il circuito idraulico dall'esterno; nell'uso comune la cosa non darà praticamente mai problemi, non vi saranno segnali di cedimento o modifiche della capacità frenante ed in effetti la sostituzione del liquido è un'operazione richiesta ed effettuata di rado; finchè un bel giorno, alla fine di una serie di frenate impegnative, il liquido all'interno della pinza comincerà a bollire creando del vapore che, a differenza del liquido, non è incomprimibile e quindi non è in grado di trasmettere delle forze consistenti, in quell'occasione si sentirà il pedale andar giù tutto morbidamente con la macchina che rallenta appena, e mettersi a pompare con il pedale non cambierà praticamente nulla. Per evitare questa condizione, che mette fuoriuso l'impianto freni eccettuato il comando meccanico del freno a mano, le case raccomandano di sostituire periodicamente il liquido al fine di mantenere a livelli accettabili la temperatura di ebollizione dell'olio e scongiurare il vapour lock.
Il fading invece è un'altra cosa, è l'abbassamento dell'attrito delle pastiglie in seguito ad un riscaldamento eccessivo per cui la forza frenante si abbassa.