<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione Motore | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione Motore

Ciao ragazzi,
scrivo qui per chiedervi informazioni che, in tutta onestà, non ho trovato navigando in rete. Magari qualcuno di voi mi può dare qualche dritta.

In famiglia abbiamo una Grande Punto (1200cc benzina, del 2006) che da poco ha passato i 227.000 km.
Da un po' di tempo il motore ha iniziato a dare sporadicamente dei problemini e quindi mi sta passando per la testa l'idea (e per ora resta solo un'idea) di valutare la sostituzione del motore con uno identico.

I dubbi che mi vengono in mente sono:
- devo rivolgermi ad un meccanico autorizzato (es. Fiat), o va bene il meccanico generico?
- considerato che cambia uno dei componenti riportati a libretto, si deve effettuare nuovamente l'omologazione?
- Sopratutto: se cambio il motore devo anche far azzerare il contachilometri (considerate che l'auto resterebbe in famiglia vita natural durante)? Su quest'ultimo punto non ho trovato quasi nulla in rete tranne i soliti "attenzione alla truffa" o "quando si compra un'auto usata....". Sarebbe molto utile se qualcuno di voi avesse anche qualche riferimento legislativo in merito, così da leggere la notizia alla "fonte originale".

Ringrazio in anticipo chiunque volesse fornirmi notizie in merito.
 
Che io sappia se sostituisci un componente con un altro fatto uguale problemi nn cene sono....x il conta km nn vedo il problema ...tanto se resta vostra che t importa di skilometrare??
 
Sostituire il motore costicchia. Visto che ho portato a quasi 300000 km un 1.4 benzina senza troppi problemi, prova a fare un bel check up. Magari indica quali problemini ha. Qui di sicuro qualche idea esce per risolverli.
 
sicuramente bisogna vedere che problemi ha, ma se si vuol metterne su un'altro basta che abbia lo stesso codice riportato sul libretto e da qualunque meccanico lo fate va bene e senza pasticciare i km!! ma ripeto, magari il vs. ha dei problemi che non giustifica la sostituzione...
 
I problemi sono risolvibili con spese relativamente contenute (es. paraoli e guarnizioni da sostituire un po' ognidove ed un paio di viti del collettore di scarico che sono saltate, oltre ad altri che ora non ricordo), anche se più si cammina e più problemi salteranno fuori.
Concordo sul fatto di fare attenzione a non spendere più di quanto valga l'auto, infatti per ora la mia è solo un'idea, della quale sto valutando l'impatto economico.
Il mio dubbio, che più che un dubbio è una pignolerìa, riguardava il fatto di dover "adattare" il contachilometri al motore, più che al telaio. Tradotto: mi sono fissato che devo scoprire se si deve o meno modificare il contachilometri in funzione del motore che monta l'auto, piuttosto che in funzione del telaio stesso dell'auto. E' per questa ragione che nel mio primo messaggio ho menzionato eventuali disposizioni legislative in merito.
Comunque grazie ancora per i preziosi commenti.
 
I dubbi che mi vengono in mente sono:
- devo rivolgermi ad un meccanico autorizzato (es. Fiat), o va bene il meccanico generico?
- considerato che cambia uno dei componenti riportati a libretto, si deve effettuare nuovamente l'omologazione?
- Sopratutto: se cambio il motore devo anche far azzerare il contachilometri (considerate che l'auto resterebbe in famiglia vita natural durante)?
Ciao, e benvenuto.

Prima di sostituire il motore, fai verificare che non possa essere rimesso in sesto con spesa minore.
Anche trovare un motore rigenerato costa parecchio (usato potrebbe anche essere peggiore del tuo e non avrebbe garanzia).
- Va bene anche un meccanico generico, a patto che costi meno.
- Che ricordi non è riportato il codice univoco del motore nel libretto, ma solo il codice generale, quindi dovrebbe essere sufficiente installare lo stesso identico motore (stesso codice, che rispetti la stessa normativa Euro).
- Non ha senso azzerare il contakm. Anzi, ti confonderebbe le idee. Il motore è solo una parte dell'auto, tutto il resto ha oltre 200mila km, incluso il cambio. Stai mettendo un cuore nuovo in un corpo vecchio, non si rinnova tutto il corpo in automatico. Annota semplicemente il cambio motore nel tuo personale libretto di manutenzione (sempre che ne abbia uno, e se non ce l'hai, provvedi...).

Verifica anche che il resto dell'auto sia in ottimo stato, perchè ritrovarti da 40mila km a fare un intervento costoso ad altri componenti dell'auto avrebbe poco senso per l'intera operazione.
Forse sarebbe il caso, se vecchia, di cambiare anche la frizione, visto che probabilmente tireranno giù anche il cambio e risparmieresti molta modopera.
 
Il mio dubbio, che più che un dubbio è una pignolerìa, riguardava il fatto di dover "adattare" il contachilometri al motore, più che al telaio.
Il contakm (odometro) segue l'auto, non il motore, che è un componente intercambiabile come una porta o la plancia. Quindi non ha senso azzerare i km solo per quello, perchè tutto il resto, sopratutto la trasmissione, ha quei km.

Tra l'altro, la percorrenza tiene conto SOLO della strada percorsa, quindi segna l'usura della trasmissione, ma non tiene affatto conto del motore, che funziona anche da fermo, in folle, senza essere registrato.
Tant'è che per la durata dei motori si parla di ore di funzionamento, mai di km (anche sui mezzi da lavoro, come escavatori e simili).
 
Annota semplicemente il cambio motore nel tuo personale libretto di manutenzione (sempre che ne abbia uno, e se non ce l'hai, provvedi...).

Si si, tranquillo, sono piuttosto pignolo su queste cose. Tagliandi sempre fatti e riportati a libretto uso/manutenzione.

Forse sarebbe il caso, se vecchia, di cambiare anche la frizione

La frizione era già stata fatta a circa 165.000 km se ricordo bene, quindi per ora posso stare ancora tranquillo...lo spero almeno.

Tra l'altro, la percorrenza tiene conto SOLO della strada percorsa, quindi segna l'usura della trasmissione, ma non tiene affatto conto del motore, che funziona anche da fermo, in folle, senza essere registrato.

Accidenti, non ci avevo pensato...

Ad ogni modo, credo che aspetterò che il motore cominci ad accennare "seri" problemi (non solo la classica macchia d'olio per terra), dopodichè lo sottoporrò ad un serio ed invasivo intervento di "restauro", magari in coincidenza con il prossimo cambio frizione.
Suppongo che ciò basterà a portare l'auto a fine vita senza dover sostituire il motore ( $ $ $ ).
Resta ancora il piccolo, ma fastidioso, "pallino" della norma che regola questa, eventuale, sostituzione. Mi piacerebbe davvero poterle dare un'occhiata, in modo da avere ben chiaro il tutto ed evitare quindi eventuali "perculate" da meccanici che ti dicono di saperne più loro...
 
Back
Alto