<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione molle a gas portellone POLO 9n 1.4 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione molle a gas portellone POLO 9n 1.4

Ciao a tutti!

Su una Polo 9n ho dovuto sostituire le molle a gas del portellone perché tendeva a chiudersi da solo (le capocciate non fanno proprio bene...).
Così online ho beccato un venditore che commercializza ricambi della MI.R.A. e ho ordinato una coppia di molle.
Quando sono arrivate, ho notato che dentro la confezione c'è un foglietto illustrativo che raccomanda di montare le molle con lo stelo del pistone in basso (carico un paio di foto), esattamente il contrario di come erano montate quelle originali.
Come mai questa differenza?
È una svista quella del foglietto oppure ci può anche stare che le molle a gas vengano montate con il pistone verso il basso a portellone aperto?
Cambia qualcosa a livello di durata e di efficienza?
Chiedo a voi queste cose anche perché il venditore non ha saputo rispondermi.

Comunque, ora montate come prescrive quel foglietto, il portellone si apre facilmente e va su molto bene (bisogna applicare solo un po' di forza all'inizio).
Quando si chiude invece bisogna fare più forza. In particolare dopo averlo tirato giù con le apposite maniglie, si riesce a farlo arrivare a metà. Poi è necessario mettere le mani (o anche solo una mano) esternamente e spingerlo verso il basso.
Arrivato a una ventina di cm dal punto di chiusura, se non gli si da una spinta decisa, non riesce a chiudersi bene (perché evidentemente fanno resistenza le molle).
Insomma, direi che le molle fanno il loro lavoro, come minimo.
Mi chiedevo semmai se questa resistenza in chiusura ci potesse anche stare oppure fosse necessaria una lubrificata del pistone. Che dite?


20220314-212859.jpg

20220314-212805.jpg
 
ciao, sono pinco pallo,cosa ne pensate ecc ecc
quando si entra in casa d'altri ci si presenta o no!
 
Ciao,
Scusa se non ho pensato alla presentazione ma non ho trovato una sezione dedicata alle presentazioni.
Comunque sono Franco e guido una Polo 9n quarta serie, ancora in ottime condizioni, spero si mantenga così...
 
Non so perché vanno montate con lo stelo in basso ma se lo dice il produttore non mi farei problemi a farlo.

Se sono nuovi è normale che tu faccia un po' di fatica a chiudere il portellone appunto perché devi vincere la resistenza della nuova molla a gas.
Se fosse troppa potrebbe essere che spingano di più degli originali da nuovi (magari non sono specifici per il tuo modello), però potresti provare a montare una delle vecchie e una nuova, lubrificare lo stelo non mi pare la soluzione al problema perché non dovrebbe fare attrito con nulla, a meno che non ci siano problemi e quindi siano da restituire.
 
Per la compatibilità con il modello di macchina, ho chiesto la verifica al venditore e poi ho controllato sul catalogo del produttore.
Le molle che ho io hanno una forza scarto di 380 N, lunghezza e corsa di 500 e 210 mm. Per la stessa macchina si trovano anche modelli di molle che hanno 400 N, lunghezza e corsa di 500 e 200 mm.
Ottima idea comunque quella di provare a toglierne una nuova e metterne una vecchia! Domani faccio questo tentativo!
Sicuramente ci sarà una minore resistenza complessiva, quindi potrebbe essere la soluzione ottimale, col vantaggio di avere una molla nuova di riserva che potrò usare in futuro. Certo che se durano tutti gli anni che hanno durato le originali, non farò neanche in tempo ad usarla quella di riserva, a meno che tenga la Polo per altri 20-30 anni... alla faccia delle auto elettriche!
 
E' corretto come l' hai montata.
Nella maggior parte del tempo, quando il portellone è chiuso, lo stelo deve rimanere in basso e il corpo in alto.
Questo perché le molle a gas , all' interno del corpo c'è olio , che serve solo a fare tenuta al gas in pressione che fa da molla.
Quando il portellone è chiuso, l'olio sta nella parte basse del corpo, e fa da tenuta, perché l'olio non riesce ad usciere dal corteco (guarnizione per steli) che c'è tra il corpo e lo stelo.
Il gas rimane in alto, in pressione e fa da molla ( è sempre in pressione, anche quando lo stelo e tuto fuori) e non ha la possibilità di fuoriuscire perché in alto il corpo é sigillato e in gasso è in bagno d'olio.
Saluti.
 
Ieri sera ho fatto il cambio: via una molla nuova, dentro una vecchia.
Per la chiusura, afferrando l'apposita maniglia interna e dando una spinta decisa verso il basso, il portellone arriva a chiudersi senza problemi e comunque non si ferma più a metà.
In fase di apertura poi si nota che c'è meno resistenza e va accompagnato il portellone verso l'alto. L'ultimo tratto (circa 30-40 cm) riesce a farselo da solo senza alcuna spinta. Prima del cambio, dopo l'iniziale resistenza, il portellone si apriva tutto da solo. Ora va accompagnato fino a una certa altezza.
Tutto sommato, la soluzione direi che è soddisfacente.

E' corretto come l' hai montata.
Nella maggior parte del tempo, quando il portellone è chiuso, lo stelo deve rimanere in basso e il corpo in alto.

Mi preme osservare che la nuova molla a gas, montata come indica il foglietto, ha lo stelo in basso e il corpo in alto A PORTELLONE APERTO.
Ciò significa che quando il portellone è chiuso, la situazione è inversa: il corpo si trova in basso e lo stelo del pistone punta verso l'alto.
Il ragionamento che fai è corretto per la modalità più usata di montaggio: corpo in basso e stelo in alto a portellone aperto.
Nella mia situazione è il contrario.
Mi sembra di aver letto che esistono diversi tipi di molle a gas: alcune vanno montate come quella che ho installato io, altre in senso opposto o in modo arbitrario (si parla di molle a tenuta singola, molle a tenuta doppia e altro ancora).
Onestamente, non saprei definire il tipo di molle a gas che ho acquistato.
Speriamo solo che durino per parecchi anni!
 
Back
Alto