<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione lampadina strumentazione Gtv-Spider | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione lampadina strumentazione Gtv-Spider

Oggi mi son voluto rilassare e alla faccia del carobenzina mi son fatto tutto il giro del lago di Garda. Traffico zero, sole, temperatura mite. All'andata fino a Riva capelli al vento, poi sosta "carne salada e fagioli" e infine ritorno serale a capottina chiusa.
Proprio tornando a casa mi son accorto che il contagiri nella parte destra ha la luce più fioca. Presumo che si sia fulminata una lampadina.

Qualcuno sa dirmi se basta svitare le due viti che immagino tengono la strumentazione per cambiare le lampadine?
Che tipo di lampadine sono?

Domani se ho tempo provo a smontare. Se avete suggerimenti... li leggo con piacere. :)
 
oltre 20 letture 0 risposte. Caro Alex mi sa che se non ti armi di pazienza e volontà di fare nuove cruscotto-scoperte campa cavallo :D
Ho dato un'occhiata ad una foto che ritrae il quadro della GTV 916, credo che debba essere smontato il "mozzo" che ospita i due elementi circolari insieme alle spie di mezzo ma non so come. Quella parte mi sembra mobile rispetto al resto della plancia.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
oltre 20 letture 0 risposte. Caro Alex mi sa che se non ti armi di pazienza e volontà di fare nuove cruscotto-scoperte campa cavallo :D
Ho dato un'occhiata ad una foto che ritrae il quadro della GTV 916, credo che debba essere smontato il "mozzo" che ospita i due elementi circolari insieme alle spie di mezzo ma non so come. Quella parte mi sembra mobile rispetto al resto della plancia.

Sai che ti dico ho quasi finito la digestione e allora scendo giù in garage a vedere... anche se si gela! Questa mattina c'erano -4°c... era un po che non scendeva così.
 
Mi rispondo da solo... era una cavolata!

Ci sono proprio due brugole che tengono la strumentazione e stop. Smollate quelle viene via tutto. Poi basta staccare due fasci di cavi e rimane in mano.

Credo che in 13 anni e mezzo non fosse mai stato smontato e le due viti erano tirate alla morte! Comunque ho smontato e in effetti ho trovato una lampadina bruciata, per fortuna ne avevo una di ricambio... dovrò ricordarmi di comprarne qualcuna.

Ah prima di smontare la strumentazione ho staccato per sicurezza la batteria.

Ecco 3 foto che ho fatto prima.

Attached files /attachments/1213950=9159-Foto_1.jpg /attachments/1213950=9160-Foto_2.jpg /attachments/1213950=9158-Foto_3.jpg
 
Comunque devo dare atto alla mia Spider che chi l'ha concepita è stato, per quello che posso aver visto fino ad oggi, attento alla semplicità di assemblaggio. Tutte le volte che ho dovuto smontare qualcosa è stato banale, semplice. Amo le viti e i bulloni a vista!!! :D

Di contro l'altra mia auto, una ClasseA, devo bestemmiare tutte le volte che ci metto sopra le mani.
 
credimi nella mia ElefantinoBlu ci sono più lampadine!!! Il retro sembra uguale ma c'è qualche lampadina in più....esistono uguali a led?
 
ottovalvole ha scritto:
credimi nella mia ElefantinoBlu ci sono più lampadine!!! Il retro sembra uguale ma c'è qualche lampadina in più....esistono uguali a led?

Sì esistono anche a led, ma se hai il trimmer per regolare la luminosità come ho io devi fare attenzione che non tutte vanno bene.

Io posso dire che una di quelle microlampadine da 1,2w costa meno di 1 euro e della strumentazione in 13 anni e mezzo è la prima che si brucia. Direi che i led... non servono. ;)

Lo scorso anno avevo cambiato invece una microlampadina, ma non tutto vetro, che illuminava una manopola del climatizzatore. In quel caso ebbi uno shock... costava se non ricordo male 15euro e solo all'Alfa l'ho trovata, gli autoricambiasti non l'avevano! Stavo per usare una di queste tutto vetro saldandola sullo zoccolino.. poi mi son detto crepi l'avarizia.
 
alexmed ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
credimi nella mia ElefantinoBlu ci sono più lampadine!!! Il retro sembra uguale ma c'è qualche lampadina in più....esistono uguali a led?

Sì esistono anche a led, ma se hai il trimmer per regolare la luminosità come ho io devi fare attenzione che non tutte vanno bene.

Io posso dire che una di quelle microlampadine da 1,2w costa meno di 1 euro e della strumentazione in 13 anni e mezzo è la prima che si brucia. Direi che i led... non servono. ;)

Lo scorso anno avevo cambiato invece una microlampadina, ma non tutto vetro, che illuminava una manopola del climatizzatore. In quel caso ebbi uno shock... costava se non ricordo male 15euro e solo all'Alfa l'ho trovata, gli autoricambiasti non l'avevano! Stavo per usare una di queste tutto vetro saldandola sullo zoccolino.. poi mi son detto crepi l'avarizia.
non vorrei sbagliarmi,forse le ho prese a 10 centesimi...comunque sì costano pochissimo tant'è vero che dovevo cambiarne una sola e invece le ho cambiate tutte! Nelle manopole del clima sulla mia ci sono le stesse lampadine ;)
 
alexmed ha scritto:
Comunque devo dare atto alla mia Spider che chi l'ha concepita è stato, per quello che posso aver visto fino ad oggi, attento alla semplicità di assemblaggio. Tutte le volte che ho dovuto smontare qualcosa è stato banale, semplice. Amo le viti e i bulloni a vista!!! :D

Di contro l'altra mia auto, una ClasseA, devo bestemmiare tutte le volte che ci metto sopra le mani.
non deve essero lo stesso che ha fatto la 156 o la GT,questo e' sicuro mai avuto tanti problemi a cambiare un anabagliante,la GT e' ancora integra perche non avevo nulla di pesante per romperla,lo stesso il mio amico Giuliettaturbo con la sua 156.....su alcune versioni e' necessario smontare il paraurti.....ridateci il LONGITUDINALEEEE!!!! :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque devo dare atto alla mia Spider che chi l'ha concepita è stato, per quello che posso aver visto fino ad oggi, attento alla semplicità di assemblaggio. Tutte le volte che ho dovuto smontare qualcosa è stato banale, semplice. Amo le viti e i bulloni a vista!!! :D

Di contro l'altra mia auto, una ClasseA, devo bestemmiare tutte le volte che ci metto sopra le mani.
non deve essero lo stesso che ha fatto la 156 o la GT,questo e sicuro mai avuto tanti problemi a cambiare un anabagliante,la GT e' ancora integra perche non avevo nulla di pesante per romperla,lo stesso il mio amico Giuliettaturbo con la sua 156.....su alcune versioni e' necessario smontare il paraurti.....ridateci il LONGITUDINALEEEE!!!! :lol:

Anche le lampadine dei fari e del fanale posteriore son una cavolata sulla Spider-Gtv. C'è ampio spazio. :D

La ClasseA devi lavorarci alla cieca, infilando la mani-braccio attraverso una botola nel parafango... la prima volta ci ho messo un'ora per una stupida lampadina H7. Ormai visto che alla CLasseA mi si fulmina una lampadina almeno ogni 3-4 mesi son diventato pratico. :D :(
 
alexmed ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque devo dare atto alla mia Spider che chi l'ha concepita è stato, per quello che posso aver visto fino ad oggi, attento alla semplicità di assemblaggio. Tutte le volte che ho dovuto smontare qualcosa è stato banale, semplice. Amo le viti e i bulloni a vista!!! :D

Di contro l'altra mia auto, una ClasseA, devo bestemmiare tutte le volte che ci metto sopra le mani.
non deve essero lo stesso che ha fatto la 156 o la GT,questo e sicuro mai avuto tanti problemi a cambiare un anabagliante,la GT e' ancora integra perche non avevo nulla di pesante per romperla,lo stesso il mio amico Giuliettaturbo con la sua 156.....su alcune versioni e' necessario smontare il paraurti.....ridateci il LONGITUDINALEEEE!!!! :lol:

Anche le lampadine dei fari e del fanale posteriore son una cavolata sulla Spider-Gtv. C'è ampio spazio. :D

La ClasseA devi lavorarci alla cieca, infilando la mani-braccio attraverso una botola nel parafango... la prima volta ci ho messo un'ora per una stupida lampadina H7. Ormai visto che alla CLasseA mi si fulmina una lampadina almeno ogni 3-4 mesi son diventato pratico. :D :(
Per cambiare il fanale posteriore antinebbia,quello che si trova in basso sul paraurti posteriore perche' entrava acqua il carrozziere dovette alzarla con il cric dopo di che si sentivano rumori per molti giorni a causa della torsione del telaio,successivamente sullo stesso fanale per cambiare la lampadina in assistenza Alfa la misero sul ponte. :lol:
 
Back
Alto