<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione frizione Punto 1.3 multijet 69 cv | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione frizione Punto 1.3 multijet 69 cv

Ciao a tutti! mio fratello possiede una Punto III serie 1.3 mjt 69 cv del 2004...l'auto era precedentemente mia, acquistata usata nel 2007 (con 79.000 km) da un concessionario di fiducia...l'ho guidata per circa un anno e mezzo nel quale a parte i tagliandi (fatti ogni 15.000 km dal mio meccanico di fiducia) non mi ha mai dato il minimo problema...mio fratello (che non ha particolare cura delle auto) l'ha "ereditata" ad Ottobre 2009 (ed allora aveva circa 125.000 km), ed a parte una batteria sostituita ed un tubicino del gasolio usurato (spesa della riparazione 10?) ha sempre fatto il suo dovere ed ora ha circa 170.000 km...bene, qualche giorno fà mio fratello ha urtato contro un marciapiede, abbiamo portato l'auto dal meccanico il quale ha verificato che oltre al paraurti anteriore (visibilmente danneggiato) si è rotto anche il radiatore...ha sostituito il pezzo, e con l'occasione ha dato una controllata generale all'auto...ci ha detto che a breve sarà da rifare la frizione...ora dico io, ma è normale che un'auto percorre soltanto 170.000 km con la frizione originale?!? pensavo che quest'auto fosse indistruttibile invece non lo è, penso che sarà la nostra ultima Fiat...chissà poi quanto costerà rifare la frizione...

P.s: ci tengo a precisare che il mio intervento è ironico, ho aperto questo topic perchè troppo spesso ne vengono aperti altri per denigrare o ingigantire piccoli guasti o problemi :D :D :D

Sia io che mio fratello siamo ultra-soddisfatti della Punto che si è rilevata veramente affidaible...è innegabile che cigola e scricchiola, ma è veramente comoda, economica da mantenere, ha dei consumi di gasolio irrisori e cammina il giusto ;)
 
Stavo per risponderti che la mia vecchia punto con la frizione originale ne aveva fatti la metà....
Comunque solo le fiat possono prendere i marciapiedi.... ehehhe
 
paulein118 ha scritto:
Stavo per risponderti che la mia vecchia punto con la frizione originale ne aveva fatti la metà....
Comunque solo le fiat possono prendere i marciapiedi.... ehehhe
..no solo quel salame di mio fratello :D :D :D

comunque gli ha detto bene perchè a parte il radiatore non ha rotto supporti, braccetti o cerchio e pneumatico.
 
Solo 170.000 km??? Noooo, cambia auto, mai più FIAT ahahah :lol: :lol: :lol:
Sei nella media, comunque scherzi a parte non è tanto la frizione a costare cara, quanto poi la manodopera che si perde tra smontaggio e rimontaggio ed il fatto che solitamente si associa anche la sostituzione del volano e dello spingidisco.
Vedo che cigolii a parte comunque in famiglia ne siete soddisfatti percui, che vuoi di più? :D (un fratello meno salame? eh, ma ti poteva pure capitare pure culatello)
 
kanarino ha scritto:
Ciao a tutti! mio fratello possiede una Punto III serie 1.3 mjt 69 cv del 2004...l'auto era precedentemente mia, acquistata usata nel 2007 (con 79.000 km) da un concessionario di fiducia...l'ho guidata per circa un anno e mezzo nel quale a parte i tagliandi (fatti ogni 15.000 km dal mio meccanico di fiducia) non mi ha mai dato il minimo problema...mio fratello (che non ha particolare cura delle auto) l'ha "ereditata" ad Ottobre 2009 (ed allora aveva circa 125.000 km), ed a parte una batteria sostituita ed un tubicino del gasolio usurato (spesa della riparazione 10?) ha sempre fatto il suo dovere ed ora ha circa 170.000 km...bene, qualche giorno fà mio fratello ha urtato contro un marciapiede, abbiamo portato l'auto dal meccanico il quale ha verificato che oltre al paraurti anteriore (visibilmente danneggiato) si è rotto anche il radiatore...ha sostituito il pezzo, e con l'occasione ha dato una controllata generale all'auto...ci ha detto che a breve sarà da rifare la frizione...ora dico io, ma è normale che un'auto percorre soltanto 170.000 km con la frizione originale?!? pensavo che quest'auto fosse indistruttibile invece non lo è, penso che sarà la nostra ultima Fiat...chissà poi quanto costerà rifare la frizione...

P.s: ci tengo a precisare che il mio intervento è ironico, ho aperto questo topic perchè troppo spesso ne vengono aperti altri per denigrare o ingigantire piccoli guasti o problemi :D :D :D

Sia io che mio fratello siamo ultra-soddisfatti della Punto che si è rilevata veramente affidaible...è innegabile che cigola e scricchiola, ma è veramente comoda, economica da mantenere, ha dei consumi di gasolio irrisori e cammina il giusto ;)

Il gruppo frizione costa poco, anche di marca on line non viene più di 130 Euro... il problema è la manodopera, dovresti rivolgerti al meccanico di fiducia che chiede poco per la manodopera, ammesso che tu abbia un meccanico di fiducia e sempre che esista in natura un meccanico di cui ci si possa fidare.
Lo spingidisco fa ovviamente parte del gruppo frizione ed il volano (monomassa, unico pezzo) non va sostituito. Piuttosto, sarebbe prudente tirar giù il volano per cambiare il paraolio motore, a volte non perde olio prima di cambiare la frizione ed inizia a farlo una volta rimontata la frizione...
Peraltro, perchè la sentenza del meccanico in ordine alla necessità di cambiare la frizione? Slitta in salita nelle partenze o con motore in tiro?
 
sofylove ha scritto:
Solo 170.000 km??? Noooo, cambia auto, mai più FIAT ahahah :lol: :lol: :lol:
Sei nella media, comunque scherzi a parte non è tanto la frizione a costare cara, quanto poi la manodopera che si perde tra smontaggio e rimontaggio ed il fatto che solitamente si associa anche la sostituzione del volano e dello spingidisco.
Vedo che cigolii a parte comunque in famiglia ne siete soddisfatti percui, che vuoi di più? :D (un fratello meno salame? eh, ma ti poteva pure capitare pure culatello)
...calcola anche che non so chi (e come) l'ha utilizzata prima, ma dai 79.000 km ai 170.000 km attuali il 90% se li è fatti tutti in urbano (Roma e provincia).

La cosa brutta è che io mi affeziono alle mie auto, vederla sotto casa da una parte mi fa piacere, ma dall'altra vederla come la mantiene mio fratello (ultimo tagliando fatto dal benzinaio con olio motore delle Q8, lavata una volta l'anno, equilibratura, convergenza e pressione gomme sballata), mi pugnala il cuore.
 
nickymartin ha scritto:
Il gruppo frizione costa poco, anche di marca on line non viene più di 130 Euro... il problema è la manodopera, dovresti rivolgerti al meccanico di fiducia che chiede poco per la manodopera, ammesso che tu abbia un meccanico di fiducia e sempre che esista in natura un meccanico di cui ci si possa fidare.
Lo spingidisco fa ovviamente parte del gruppo frizione ed il volano (monomassa, unico pezzo) non va sostituito. Piuttosto, sarebbe prudente tirar giù il volano per cambiare il paraolio motore, a volte non perde olio prima di cambiare la frizione ed inizia a farlo una volta rimontata la frizione...
Peraltro, perchè la sentenza del meccanico in ordine alla necessità di cambiare la frizione? Slitta in salita nelle partenze o con motore in tiro?
Credo che quando verrà il momento di rifarla i pezzi li prenderò su ebay, il meccanico è di ultra fiducia (ci porta le 3 auto di famiglia la mia ragazza ed anche un amico, tutti si sono trovati benissimo), lavora bene e pratica prezzi onesti ;)

Guarda l'ultima volta che l'ho guidata (qualche mese fà) non slittava, però il pedale si è indurito e quando mette la retromarcia spesso (diciamo 7 volte su 10) "gratta".
 
kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Il gruppo frizione costa poco, anche di marca on line non viene più di 130 Euro... il problema è la manodopera, dovresti rivolgerti al meccanico di fiducia che chiede poco per la manodopera, ammesso che tu abbia un meccanico di fiducia e sempre che esista in natura un meccanico di cui ci si possa fidare.
Lo spingidisco fa ovviamente parte del gruppo frizione ed il volano (monomassa, unico pezzo) non va sostituito. Piuttosto, sarebbe prudente tirar giù il volano per cambiare il paraolio motore, a volte non perde olio prima di cambiare la frizione ed inizia a farlo una volta rimontata la frizione...
Peraltro, perchè la sentenza del meccanico in ordine alla necessità di cambiare la frizione? Slitta in salita nelle partenze o con motore in tiro?
Credo che quando verrà il momento di rifarla i pezzi li prenderò su ebay, il meccanico è di ultra fiducia (ci porta le 3 auto di famiglia la mia ragazza ed anche un amico, tutti si sono trovati benissimo), lavora bene e pratica prezzi onesti ;)

Guarda l'ultima volta che l'ho guidata (qualche mese fà) non slittava, però il pedale si è indurito e quando mette la retromarcia spesso (diciamo 7 volte su 10) "gratta".

Per il pedale della frizione duro, la colpa ricade sui petali (molle) dello spingidisco, è fisiologico col tempo più che con l'uso. La Valeo realizza frizioni con molle dalla resistenza costante nel tempo, il prodotto originale fa schifo in tal senso.
Per la grattata della retromarcia, strano... per caso è stata regolata l'altezza del pedale della frizione che ora stacca troppo in basso?
 
nickymartin ha scritto:
Per il pedale della frizione duro, la colpa ricade sui petali (molle) dello spingidisco, è fisiologico col tempo più che con l'uso. La Valeo realizza frizioni con molle dalla resistenza costante nel tempo, il prodotto originale fa schifo in tal senso.
Per la grattata della retromarcia, strano... per caso è stata regolata l'altezza del pedale della frizione che ora stacca troppo in basso?
No da quel che so l'altezza del pedale non è stata regolata...comunque io avevo pensato che il fatto che gratta si possa risolvere cambiando l'olio del cambio e mettendo un additivo (tipo gear lube).
 
stesso modello e stesso anno di immatricolazione,192.000km,frizione originale,batteria originale cambiata dopo 7 anni,weekend appena passato,fatti 1100 km in 3 giorni senza problemi,direi che non c'e' da lamentarsi...
 
ohi kanarì, ho cambiato l'olio del cambio il mese scorso a circa 180.000 km, quelle grattatine non le fa più! poca spesa tanta resa :) ora ho pulito a fondo la egr e l'auto va che è una meraviglia, 183.000 splendidi km insieme, e a pasqua si sorbirà un altro weekend da 2.000 km :)
 
ucre ha scritto:
ohi kanarì, ho cambiato l'olio del cambio il mese scorso a circa 180.000 km, quelle grattatine non le fa più! poca spesa tanta resa :) ora ho pulito a fondo la egr e l'auto va che è una meraviglia, 183.000 splendidi km insieme, e a pasqua si sorbirà un altro weekend da 2.000 km :)
io con la mia puntina ho superato i 190000km frizione ancora originale ma verso i 210000 se non prima penso di cambiarla il kit valeo penso che venga sui 180/200 euros piu' la manodopera. Cosi per info che olio hai usato per il cambio '
 
ha fatto tutto il meccanico, non so che olio abbia usato.

il kit valeo su internet di trova intorno le 100 euro, io kit valeo e montaggio pagai 300 euro tondi tondi dal mio meccanico di fiducia. dovetti cambiarla perchè si ruppe il cuscinetto della frizione, ma i dischi erano ancora in buone condizioni. purtroppo non si vende il solo cuscinetto e visti i 116.000 km la cambiai
 
ucre ha scritto:
ohi kanarì, ho cambiato l'olio del cambio il mese scorso a circa 180.000 km, quelle grattatine non le fa più! poca spesa tanta resa :) ora ho pulito a fondo la egr e l'auto va che è una meraviglia, 183.000 splendidi km insieme, e a pasqua si sorbirà un altro weekend da 2.000 km :)
Infatti io avevo in mente di fargli fare questo a mio fratello:

sostituzione olio cambio
pulizia iniettori tramite additivo
additivo antiattrito da aggiungere all'olio motore prima del prossimo cambio olio

Se non ci penso io alla puntina, lui continua a trattarla male :D
 
Back
Alto