<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione FAP effettuata | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione FAP effettuata

Dopo 153.00 KM ho sostituito il FAP della mia Focus 1600 TDCi 110 CV del 2007.
Il colpo di grazia gliel'ha dato la rottura del manicotto dell'intercooler, altrimenti qualche migliaio di chilometri in più l'avrebbe fatto.
Ritiro del mio in contemporanea alla consegna del "nuovo". Montato e registrati valori di pressione differenziale allo scarico migliori di quelli che si vedono su auto nuove.
Guidandola la differenza è notevole e pure i consumi.
Da Ford E-CAT il ricambio nuovo e originale costerebbe 1400 ?, un revisionato da Ford 800 ?. Io per uno originale RIGENERATO da terzi (da non confondere con revisionato) e garantito 2 anni/80.000 km ho speso 270 ? e vista l'efficienza per ora sono più che soddisfatto. La mia auto percorre quasi sempre strada extra urbana, ma era oramai arrivato al limite come intasamento. Preciso che non è stato cambiato nient'altro. E' stata aggiunta solo una staffa di supporto per reggere il filtro. Evidentemente sull'auto di provenienza si era rotto, la mia con cambio automatico non ha avuto questo problema.
 
Come fai a dire che non farò 80.000 km senza sapere il lavoro che un'azienda specializzata ha eseguito per rigenerare il filtro?
La cerina si aggiunge ogni 60.000 km, i tagliandi li faccio SEMPRE a 20.000 km e non ho mai avuto problemi di trafilamenti di gasolio nemmeno con filtro intasato.
Non averlo sarebbe stato indubbiamente meglio, ma dato che le norme richiedono questo io preferisco rispettarle.
Le auto benzina ad iniezione diretta sono dotate di EGR e come i diesel emettono particolato, questo vuol dire possibili rogne in più e una buona probabilità di vederle equipaggiata con un filtro di tale tipo quando le norme diventeranno più stringenti.
 
baffosax ha scritto:
Ma con quello rigenerato mi sa che non fai 80000 Km ,questa è la prova che mi convince sempre più che la motorizzazione diesel non conviene più ,In sei anni 1400 ? di fap un paio di ricariche di cerina tagliandi più ravvicinati 1500/2000 ? in più all'acquisto dove sta la convenienza rispetto ad un benzina ? Che fra l'altro i nuovi motori benza ad iniezione diretta hanno consumi davvero ridotti.e prestazioni migliori con una coppia motrice vicina ai diesel.
Non fa una piega.
 
Trotto@81 ha scritto:
Come fai a dire che non farò 80.000 km senza sapere il lavoro che un'azienda specializzata ha eseguito per rigenerare il filtro?
La cerina si aggiunge ogni 60.000 km, i tagliandi li faccio SEMPRE a 20.000 km e non ho mai avuto problemi di trafilamenti di gasolio nemmeno con filtro intasato.
Non averlo sarebbe stato indubbiamente meglio, ma dato che le norme richiedono questo io preferisco rispettarle.
Le auto benzina ad iniezione diretta sono dotate di EGR e come i diesel emettono particolato, questo vuol dire possibili rogne in più e una buona probabilità di vederle equipaggiata con un filtro di tale tipo quando le norme diventeranno più stringenti.
Credo che tu abbia le idee un poi confuse non sulla tua auto si intende, ma so funzionamento dei moderni motori Benza.
Che poi il particolato su un benzina, proprio non é presente tra le particelle incombuste, visto che appartengono al gasolio
 
baffosax ha scritto:
Pieno rispetto per le tue idee , ma la valvola egr non ha niente a che fare col particolato serve per abbassare le temperature di combustione per ridurre gli nox di conseguenza con temp piu bassa si puo smagrire eridurre i consumi che di fatto con egr si sono potuti ridurre vedi euro 5 e sei mentre il particolato e intrinseco solo sul diesel, e sono particelle di gasolio incombusto, come fai a dire che non lo so?
Veramente i problemi legati alla valvola EGR riguardano lo schifo che produce nei condotti di aspirazione con conseguente calo del rendimento, mai detto che il particolato sia legato alla valvola di ricircolo, quello era solo un elenco. Per quanto riguarda il particolato e i motori benzina dotati di iniezione diretta è bene che vi documentiate, qui è argomento OT.
Ero solo venuto a riportare un'esperienza sperando possa essere utile e non so per quale motivo il disfattismo ingiustificato si è fatto avanti in modo imperioso.
Inoltre aspetto ancora una risposta sul perchè credi non faccia oltre gli 80.000 km, sperando che tu lo possa spiegare per bene e con fondamento tecnico dato che potresti essere d'aiuto a più di una persona.
 
Ormai il diesel non conviene più a meno che non si facciano 40.000 km annui. Proprio a causa del fap o dpf che sia.
Rigenerazioni forzate, tagliandi più costosi e con gli euro 6 sarà ancora peggio.
Ci sono motori a benzina che fanno tranquillamente i 20- 22 al litro.
Consumeranno anche di più dei diesel, ma danno molti meno problemi.
Io faccio circa 25.000 km annui, non volevo rotture di scatole, scelsi un piccolo benzina.
Ad oggi percorsi quasi 100.000 km e solo tagliandi di circa 130 euro ogni 20.000.
Saluti
 
Trotto@81 ha scritto:
Dopo 153.00 KM ho sostituito il FAP della mia Focus 1600 TDCi 110 CV del 2007.
Il colpo di grazia gliel'ha dato la rottura del manicotto dell'intercooler, altrimenti qualche altro migliaio di chilometri li avrebbe fatti.
Ritiro del mio in contemporanea alla consegna del "nuovo". Montato e registrati valori di pressione differenziale allo scarico migliori di quelli che si vedono su auto nuove.
Guidandola la differenza è notevole e pure i consumi.
Da Ford E-CAT il ricambio nuovo e originale costerebbe 1400 ?, un revisionato da Ford 800 ?. Io per uno originale RIGENERATO da terzi (da non confondere con revisionato) e garantito 2 anni/80.000 km ho speso 270 ? e vista l'efficienza per ora sono più che soddisfatto. La mia auto percorre quasi sempre strada extra urbana, ma era oramai arrivato al limite come intasamento. Preciso che non è stato cambiato nient'altro. E' stata aggiunta solo una staffa di supporto per reggere il filtro. Evidentemente sull'auto di provenienza si era rotto, la mia con cambio automatico non ha avuto questo problema.

ciao.
ho trovato il tuo intervento molto interessante, ho la tua stessa auto e devo fare il tagliando dei 120.000 km.
ho già dovuto fare il lavaggio del fap a 80.000 km con sostituzione egr: in quel tempo usavo auto solo in città e malissimo, facevo 1 km poi dovevo spegnerla , dopo la riprendevo e ne facevo 5 e cosi' via.
Ora faccio un 50% extra urbane ed un 50% città, ma noto che - quando uso l'auto in città - la rigenerazione viene effettuata spesso :-(
Il fap rigenerato ti è stato procurato dall'officina Ford ? o hai dovuto comprarlo tu?
Adesso vedo cosa mi dice il meccanico, nel caso dovessi sostituire il mio glielo propongo.

Avevo pensato di eliminarlo ma come si fa dopo a superare la revisione?
 
alessandrokkk ha scritto:
ciao.
ho trovato il tuo intervento molto interessante, ho la tua stessa auto e devo fare il tagliando dei 120.000 km.
ho già dovuto fare il lavaggio del fap a 80.000 km con sostituzione egr: in quel tempo usavo auto solo in città e malissimo, facevo 1 km poi dovevo spegnerla , dopo la riprendevo e ne facevo 5 e cosi' via.
Ora faccio un 50% extra urbane ed un 50% città, ma noto che - quando uso l'auto in città - la rigenerazione viene effettuata spesso :-(
Il fap rigenerato ti è stato procurato dall'officina Ford ? o hai dovuto comprarlo tu?
Adesso vedo cosa mi dice il meccanico, nel caso dovessi sostituire il mio glielo propongo.

Avevo pensato di eliminarlo ma come si fa dopo a superare la revisione?
Il mio meccanico mi aveva proposto il lavaggio, d'altronde lui ha comprato quei prodotti ed è normale che voglia venderli. All'inizio ero propenso a fargli fare il lavoro, per poi auto convincermi a fare qualcosa di più duraturo ed efficiente. Dopo un giro in rete ho trovato dei contatti convincenti e "vicini" alla mia zona, ho fatto un paio di chiamate ed ho scelto l'azienda che avrebbe dovuto eseguire il lavoro. La richiesta deve però farla il tuo meccanico. Alla fine mi sono fatto mandare un filtro originale già lavorato per accorciare i tempi. Potevo anche far far il lavoro sul mio, ma i tempi si sarebbero allungati di un paio di giorni. Ma questo non ha importanza dato che a fine lavorazione viene comunque riportato ad uno stato pari al nuovo, come certificato e realmente riscontrato tramite l'IDS di Ford, segno che in questo caso si tratta di gente seria. Ammetto che il mio amico titolare dell'officina autorizzata ha fatto un po' di ostruzionismo, per poi ammettere che la soluzione che ho scelto è la migliore per chi desidera tenere l'auto senza spendere un sacco di soldi per la sostituzione del FAP.
La mia auto fa poca città, molta extraurbana, ma ha sempre rigenerato anche a 50 km/h e velocemente. Purtroppo questi apparati hanno dei limiti. Con il tempo l'accumulo di particolato incombusto ne riduce l'efficienza e vanno sostituiti. I FAP in questo non brillano, i DPF se non si fa molta città potrebbero anche durare il doppio, ma nei tratti urbani dove non si può tenere il motore alto di giri la cerina aiuta molto la combustione a temperature inferiori, cosa che nei secondi non è presente.
Avrei potuto anche farlo eliminare, ci sono vari metodi riprogrammando la centralina di gestione, cosa se non tutti fanno dopo l'intervento. Ho preferito rimanere a norma. Le revisioni sappiano tutti come funzionano in Italia, sarebbe l'ultimo problema.
Qualunque cosa farai deve dipendere solo da te. Il lavaggio non risolve nulla, allunga solo l'agonia, la rigenerazione o la sostituzione con uno nuovo nemmeno se l'auto viene usata spesso in Città e per brevi tratti proprio nel momento in cui sta rigenerando. L'eliminazione risolve il problema in qualsiasi condizione ma non saresti a regola e con il rischio di vederti ritirare il libretto dell'auto.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Ormai il diesel non conviene più a meno che non si facciano 40.000 km annui. Proprio a causa del fap o dpf che sia.
Rigenerazioni forzate, tagliandi più costosi e con gli euro 6 sarà ancora peggio.
Ci sono motori a benzina che fanno tranquillamente i 20- 22 al litro.
Consumeranno anche di più dei diesel, ma danno molti meno problemi.
Io faccio circa 25.000 km annui, non volevo rotture di scatole, scelsi un piccolo benzina.
Ad oggi percorsi quasi 100.000 km e solo tagliandi di circa 130 euro ogni 20.000.
Saluti
Se un giorno dovessi fare pochi km opterei certamente per il benzina, con i conseguenti risparmi per la manutenzione. Attualmente il diesel è d'obbligo per me.
 
Alla fine la differenza è minima.
Con 50 euro faccio 600 km circa in extra urbano, 480 circa in città e 530 circa in autostrada a velocità costante di 130 km orari.
Il risparmio vero lo si ha con il metano.
Ma lì sorgono altri inconvenienti.
 
Ci sono motori a benzina che fanno tranquillamente i 20- 22 al litro.

Si e quali ?

Ad oggi con i piccoli 1000 3 cilindri a benzina si riescono a fare i 18 scarsi reali,
con piede di piuma,ma si parla di auto molto piccole e leggere (lascia stare il consumo dichiarato,che arriva sempre dal mondo delle favole...parliamo di prove
rabbocco/rabbocco).
Focus o equivalenti a benzina è attualmente impossibile trovarne che facciano
più di 13/14 Km/l (REALI !)

Ormai il diesel non conviene più a meno che non si facciano 40.000 km annui

No,i gpl non convengono rispetto ai diesel a meno che non si facciano 35/40 mila
Km/anno,oppure se si viaggia molto spesso in citta (in questo caso per problemi di fap...).
Con i gpl c'è però sempre da sperare di non lasciarci le valvole,sul perchè percome e perquando si sono fatti forum interi di discussioni,ma resta il fatto che quelli a cui si sono inchiodate le valvole hanno avuto migliaia di euro di danni (e le discussioni sui forum non gli hanno risolto il problema... ;) )
 
Ho dimenticato di dire una cosa in merito alla sostituzione del FAP. Assicuratevi che il vostro meccanico, se non autorizzato Ford, abbia l'attrezzatura necessaria a impostare la sostituzione del filtro nella centralina o che porti l'auto da chi può farlo. L'auto tiene conto delle rigenerazioni, ed oltre un certo limite POTREBBE mandarvi in protezione il motore anche senza un reale intasamento, ma solo per sopraggiunto numero di rigenerazioni per i quali è stata prevista la sostituzione.
 
Nemmeno io credo che lo scarto di percorrenza tra diesel e benzina sia risicato. Probabilmente è migliorato rispetto al passato, ma per fare 60 km al giorno non mi sognerei mai di prendere un motore benzina, se non con un stipendio bello sostanzioso, ma sarebbe un puro sfizio personale.
 
per clipper:
Ci sono motori a benzina che fanno i 20- 22 al litro. I v-tec honda di piccola cubatura, se guidati come si deve, permettono di raggiungere questi risultati.
 
Frank*Jazz ha scritto:
per clipper:
Ci sono motori a benzina che fanno i 20- 22 al litro. I v-tec honda di piccola cubatura, se guidati come si deve, permettono di raggiungere questi risultati.
Se la spingi a motore spento fai anche 1000 Km con un litro.
Smettiamola per piacere, l'argomento è OT!
 
Back
Alto