<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione clacson Fiamm am80s | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione clacson Fiamm am80s

Salve a tutti ragazzi,
Possiedo una punto (3 serie) del 2004 e, qualche anno fa, ho montato una tromba della fiamm am80s (quella LOW) al posto di quella già presente che si era guastata. Quando le ho comprate, nella confezione era presente un'altra tromba (quella HIGH) e il relè. Fino ad oggi, quindi, mi ritrovo con una tromba sola, ma vorrei installare anche la seconda.
Stamattina ho cercato di capire come montare le due trombe seguendo lo schema elettrico fornito all'interno dello scatola.
Vorrei porvi alcune domande.. (innanzitutto vi allego lo schema elettrico che ho trovato)
Per prima cosa, sono andato nella scatola (quella vicino al motore) che contiene i fusibili e lì ho trovato il fusibile ed il relè. Ho staccato il relè ed ho notato che il contatto 86 del relè è collegato al positivo (ecco perchè vi ho allegato quello schema elettrico... nell'altro caso invece l'86 era collegato a massa).
Le mie domande sono le seguenti:
1) ho letto su internet che il fusibile che viene montato è da 10A.. Va bene oppure è poco? Chiedo perchè ho visto che il fusibile montato per ora è da 15A ed è installata una sola tromba
2) quanto deve essere la sezione del cavo in cui viene inserito il fusibile?
3) in una guida, ho letto "Dopo alcuni giorni dalla fine del lavoro ci siamo accorti che suonando il clacson in maniere molto rapida per brevissimo tempo, il motore tendeva a spegnersi. Questo è dovuto ad un "conflitto" tra i due relè che fanno rilevare al body computer della vettura una qualche anomalia. Questo può danneggiare alcune centraline del veicolo.
Quindi abbiamo eliminato il relè del kit FIAMM e abbiamo collegato gli stessi fili del calcson originale."
Voi cosa ne sapete al riguardo? E' vero che vi possano essere problemi oppure è un caso isolato e quindi a me basta collegare il relè a parte e tutto funzionerà?
4) il negativo delle trombe posso collegarlo alla carrozzeria o devo necessariamente collegarlo al negativo della batteria?

Attached files /attachments/2052767=49031-trombe.PNG
 
Dovresti accertarti prima di tutto che la tromba originale sia già servita da un relè, nel qual caso non servirà altro che aumentare leggermente la portata del fusibile dedicato e aggiungere due porzioni di cavo che vadano pari pari (+ con + / - con -) dalla tromba originale a quella accessoria.
Se invece il relè manca, i cavi che adesso arrivano alla tromba vanno usati per alimentare il relè (85/86) e dovrai creare una nuova utenza sotto fusibile, direttamente dalla batteria (30) e solo per le trombe (87/87a). Lo schema consiglia almeno 2,5mmq, mi pare giusto.
 
Ciao grattaballe,
innanzitutto grazie per la tua disponibilità.
Nella mia auto era già presente il relè. Quindi ho fatto proprio come hai detto... in poche parole, il parallelo tra le due trombe. Tutto funziona benissimo. L'unico dubbio che mi viene è riguardo il fusibile. Il fusibile montato dalla fiat è da 15A. Ho provato a suonare il clacson anche in maniera continua e non ho avuto nessun tipo di problema. Posso lasciare il fusibile da 15A o mi conviene comunque cambiarlo?
 
Credo che Fiat abbia dimensionato per una tromba sola ma la stima è sempre prudenziale e inoltre quel fusibile potrebbe servire anche altri utilizzatori. Una tromba AM80S assorbe 4,5A (da catalogo Fiamm) e quindi la coppia Low+High si attesterà sui 10A. Secondo me se vuoi sostituirlo con uno da 20A male non fai.
 
Back
Alto