<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione ammortizzatori + braccetti anteriori | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione ammortizzatori + braccetti anteriori

Rassegnato all'idea di non potermi permettere né la Golf 1.5 tsi/eTSI, o la T-roc, (e di conseguenza neanche le più belle Passat e TIguan), mi sono messo l'anima in pace e ho deciso di continuare a mantenere in efficienza la mia Polo 1.2 70cv benzina. dell'ottobre 2012, 102700km, quindi forse pochi (anche su autoscout si trova roba del 2012 con meno di 100'000km). L'obiettivo è farla sembrare meno vecchia di quello che è.
Non nego che non sto facendo per niente i salti di gioia, avrei preferito l'auto fresca in garage, anche per una questione di comfort (clima automatico, sedili con supporto lombare regolabile, sedili elettrici, spazio per le gambe anteriori senza tirare indietro tutto il sedile). Certe volte sembro Bud Spencer sul camioncino dei gelati (in "Pari e dispari") e per far slire la bimba sul seggiolino posteriore è una mezza impresa.

LA macchina è Sempre stata tagliandata e tutto, ma ultimamente tra blocchetto di accensione che si bloccava con la macchina sotto al sole, risoluzione di un problema alla maniglia della portiera lato guida, freni (ant e post), gomme mi è costata un bel po'. Ok, le gomme rientrano nell'ordinaria manutenzione e si consumano. Diversamente dal solito, ho deciso di iniziare ad utilizzarla più intensamente, per andarci proprio a lavoro, almeno una volta a settimana, dato che mi hanno spostato di ufficio (70 andata + altrettanti al ritorno, sr. Pontina, quindi, auguri a me, anzi condoglianze). Quindi l'ho portata in officina per la sotituzione degli ammortizzatori anteriori, che hanno ceduto prima del tempo a causa delle strade pontine in pessimo stato, braccetti (visto che il gommista, sabato scorso, sostituendo tutte e quattro le gomme, si è accorto che si muovevano un po' e lo ha mostrato anche a me e silent block che dovrebbero essere già compresi nei braccetti). Spero che nel breve termine sia l'ultimo intervento importante, a parte, eventualmene, anche la sostituzione degli ammortizzatori posteriori. Se la macchina non esplode da qui a settembre, ho messo gia' in conto il rifacimento del tessuto del cielo che ha ceduto e ora si regge sui bottoncini trovati su amazon... orribili).

NOn so se mi sto avviando alla fase in cui la macchina diventa una spesa continua. Che dite? MEglio finire di sftruttarla e rimandare la decisione ai 200'000 km?
 
beh, non mi sembra che hai elencato interventi gravosi. Sono normali nella vita di un'auto, certamente più economici del cambio vettura (d'accordo, poi ci sono altri aspetti come ricerca di maggior comodità, il piacere dell'auto nuova, la scimmia appollaiata sulla spalla che ci pungola, ...).
La cosa più rognosa è probabilmente il cielo, perché non credo che il tappezziere lo faccia in giornata (il cielo di ricambio originale costa circa 500 euro più manodopera).
Ogni anno in più che riesci a sfruttarla, visto che ha pochi chilometri, significa avere la possibilità di risparmiare e mettere da parte un po' di euri per il successivo acquisto
 
Per il cielo, pensavo di smontarlo e affidarlo al tappezziere (giusto per risparmiare un pochino sulla manodopera). Ho visto dei video su come incollare il nuovo tessuto multistrato in autonomia ma ho molti dubbi sul risultato finale (tipo stesura non uniforme della colla, errori nella stesura del tessuto, macchie di colla nel risultato finale).
NEl frattempo, approfitterei del tetto scoperto per far passare i cavi della dashcam anteriore e posteriore che avrei intenzione di montare, e sostituire le lampadine delle plafoniere con quelle a led e luce fredda. E visto che ci sono, sostituire anche le casse anteriori.
 
Ultima modifica:
Stiamo parlando di ordinaria manutenzione ci puo' stare , poi conoscendo mediocrita' e pericolosita' del manto stradale di alcune zone pontine ci sta tutto.
Dovremmo portare i conti al comune , anzi dovremmo farlo tutti poi vedi se non mettono apposto le strade. Ma ci preoccupiamo di altro. E quindi tiriamo avanti cosi'.
Per quanto riguarda il cielo vai da un tappezziere che lo fa ogni tanto , perche' devono smontare le clip degli arredi dell'abitacolo in plastica.
In zona sui 350 400 euro ti dovrebbero fare il lavoro.
 
La spesa finale è stata di 595 euro. IL meccanico mi ha mostrato tutti i pezzi vecchi sostituiti, non ce ne era uno che si salvava. Tutti i gommini in gomma erano spaccati, gli ammortizzatori completamente scarichi. Mi hanno cambiato anche i giunti con la scatola dello sterzo (ma questa, internamente è salva) e un mozzo di una ruota. Venerdi ho rifatto la convergenza visto che bisognava ripristinare gli angoli giusti.
Comunque sia. Il mio meccanico mi ha confessato che fino a pochi anni fa, di interventi del genere ne eseguiva pochi l'anno su auto datate. Da un paio di anni è un continuo sostituire ammortizzatori,braccetti e cose varie su auto recenti. Le strade dell'agro pontino sono in uno stato pietoso, sono anni che in certi tratti non si fa manutenzione seria, si limitano a rattoppare le buche ma la pezza salta via dopo pochi giorni. Per non parlare dei vari dossi realizzati in barba alle regole. Ce ne sono alcuni che sono praticamente dei muretti. L'attuale amministrazione aveva sbandierato la questione dello stato delle strade in campagna elettorale promettendo il ripristino delle strade. I pochi cantieri in corso, fanno parte invece di una serie di interventi previsti dall'amministrazione precedente e sono partiti in ritardo a causa di lungaggini varie.
LE strade di periferia e di campagna sono distrutte dal passaggio di mezzi cingolati (roba da criminali) e mezzi pesanti. Anche a Roma, non è che siano messe meglio. Sono andato in ufficio in macchina l'altro giorno e qualche buca ho dovuto prenderla per forza. Uno cerca di evitare le buche ma non puo' rischiare l'incidente per "bypassare" l'asfalto danneggiato.
 
In provincia di Roma sud e' lo stesso. Strade in apparenza buone sono piene di dissesti piccoli e buche rattoppate. I dissesti alti pochi cm alla lunga smontano tutta la macchina c'e' poco da fare.
 
La spesa finale è stata di 595 euro. IL meccanico mi ha mostrato tutti i pezzi vecchi sostituiti, non ce ne era uno che si salvava. Tutti i gommini in gomma erano spaccati, gli ammortizzatori completamente scarichi. Mi hanno cambiato anche i giunti con la scatola dello sterzo (ma questa, internamente è salva) e un mozzo di una ruota. Venerdi ho rifatto la convergenza visto che bisognava ripristinare gli angoli giusti.
Comunque sia. Il mio meccanico mi ha confessato che fino a pochi anni fa, di interventi del genere ne eseguiva pochi l'anno su auto datate. Da un paio di anni è un continuo sostituire ammortizzatori,braccetti e cose varie su auto recenti. Le strade dell'agro pontino sono in uno stato pietoso, sono anni che in certi tratti non si fa manutenzione seria, si limitano a rattoppare le buche ma la pezza salta via dopo pochi giorni. Per non parlare dei vari dossi realizzati in barba alle regole. Ce ne sono alcuni che sono praticamente dei muretti. L'attuale amministrazione aveva sbandierato la questione dello stato delle strade in campagna elettorale promettendo il ripristino delle strade. I pochi cantieri in corso, fanno parte invece di una serie di interventi previsti dall'amministrazione precedente e sono partiti in ritardo a causa di lungaggini varie.
LE strade di periferia e di campagna sono distrutte dal passaggio di mezzi cingolati (roba da criminali) e mezzi pesanti. Anche a Roma, non è che siano messe meglio. Sono andato in ufficio in macchina l'altro giorno e qualche buca ho dovuto prenderla per forza. Uno cerca di evitare le buche ma non puo' rischiare l'incidente per "bypassare" l'asfalto danneggiato.
il prezzo mi sembra onesto per la quantità di pezzi cambiati, anzi...

Sul fatto che a 100.000 vi siano tutti questi pezzi da cambiare credo dipenda proprio dalle strade percorse perché ci sta che ammortizzatori e bracci oscillanti a 100.0000 non siano al top, che facciano rumore ma addirittura in quello stato è indice di un utilizzo gravoso.
Forse ai 200.000 km senza metter in conto altre spese importanti non so se ci arrivi ma almeno ai 150.000 penso di si.

Però questo fa anche rifletter a volte sull'acquisto di un'auto usata, a 100.000 km no, non è pari al nuovo, a meno di percorrerli tutti in autostrada in 4/5 anni.
 
Però questo fa anche rifletter a volte sull'acquisto di un'auto usata, a 100.000 km no, non è pari al nuovo, a meno di percorrerli tutti in autostrada in 4/5 anni.
AH guarda, le auto dello stesso modello e versione della mia, con 200'000km fatti in autostrada al nord italia, stanno moooolto meglio della mia. Poco ma sicuro
 
In provincia di Roma sud e' lo stesso. Strade in apparenza buone sono piene di dissesti piccoli e buche rattoppate. I dissesti alti pochi cm alla lunga smontano tutta la macchina c'e' poco da fare.
Io vado spesso a Nettuno e ANzio. Mamma mia che roba!
Per quanto, anche a Roma sud, Zona Torrino, è difficile trovare una strada in buono stato. Eur, stessa cosa. Una volta sono passato in via di Vigna Murata con un autobus per andare verso via Ballarin e l'autobus tremava tutto
 
Back
Alto