baffosax ha scritto:
Andry se è per questo in internet li trovi anche a 95 euro, ma avete tutti il vizio di riparare la macchina con la tastiera del computer la realtà è ben diversa ,poi i prezzi che ho indicato io sono ovviamente quelli applicati dalle concessionarie compreso la sostituzione è ovvio che loro li pagano meno della metà
Io con la tastiera del computer mi ordino solo il materiale, mentre con la carta di credito lo pago, col corriere lo faccio arrivare a casa mia, e con le mie mani nel mio garage mi aggiusto l'auto.
2000 euro per un alternatore (che altro non è che un avvolgimento di rame su cuscinetti racchiuso da dei magneti) sono un prezzo che NON ESISTE. Ti dirò di più: una volta, gli alternatori, li si aggiustava. Venivano sostituiti l'indotto (se si bruciava), i cuscinetti (se si inchiodavano) o il regolatore di tensione (se si bruciava qualche ponte diodi). Ora, economicamente ed in termini di "tempo-lavoro", non conviene piu, motivo per il quale sembra che gli alternatori durino meno (oltre al fatto di avere auto che consumano il quadruplo dell'energia che consumavano le auto di 20 anni fa, ed oltre ad avere servizi sempre in funzione quali fari, servoattuatori elettrici, farfalle, iniettori, pompe e quant'altro) e quindi si cambiano spesso.
Poi ci sono casi limite tipo il caso del 1.7 Isuzu CDTI che necessita di un alternatore all'anno non perche non produca più corrente, ma perche si rompe il depressore, che è integrato nello stesso. Addirirttura, il depressore in questione, si puo sostituire, ma costa 50 euro in meno dell'alternatore completo, ragion per cui si cambia tutto il pezzo completo (se il lavoro lo fai fare in officina, dove devi pagare la manodopera..perche se il lavoro te lo fai tu, 50 euro valgono ben la pena di risparmiarli anche per 2 ore di lavoro aggiuntive in garage).