<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituire il frigor | Il Forum di Quattroruote

Sostituire il frigor

Ho il frigorifero che e' arrivato alla
fine non funziona piu' ilo sensore che
rileva la temperatura e quindi continua a
funzionare creando grossi strati di ghiaccio
all' interno.
Ora mi chiedevo se e' difficile sostituirlo
piu' che altro per questioni di peso
dovrebbe essere su 210-220 litri
con un modello in offerta in qualche ipermercato
e se serviva la funzione no frost
tx
 
La funzione no frost è comoda e limita il problema dello strato di ghiaccio che se non adeguatamente ridotto crea un isolamento aumentando i consumi. Sicuramente la funzione no frost consuma elettricità... deve sciogliere il ghiaccio. Un frigo no frost è più rumoroso e può inoltre creare fastidiose pozze di acqua a terra (i miei genitori hanno un LG nuovo da 4 mesi e succede).

Io ho cambiato il frigo da non molto e son passato da uno no frost ad uno ventilato in classe A++. Due cose mi hanno fatto rinunciare al no frost il minor consumo medio e la maggiore silenziosità.
Con il no frost c'è il rischio poi di "dimenticarsi" di pulire e igienizzare, cosa che andrebbe fatta almeno una volta ogni 6 mesi. Con uno che deve essere sghiacciato prendo due piccioni co una fava, sbrino e igienizzo ogni 6 mesi.
 
morgan65 ha scritto:
non funziona piu' ilo sensore che
rileva la temperatura e quindi continua a
funzionare creando grossi strati di ghiaccio
all' interno.

che sappia io, gli strati di ghiaccio si formano non per il troppo freddo ma per la presenza di umidità.

comunque, per quello che costano oggi gli elettrodomestici nuovi, fai prima a cambiarlo che a ripararlo.
 
capnord ha scritto:
Occhio che gli elettrodomestici attuali non durano più di 3 anni. Io farei aggiustare quello.

Non e' proprio riparabile ha
detto l' omino dell' assistenza e continuando
a funzionare ho paura che in estate possa dare problemi
 
a me e' successa la stessa cosa si formava uno strato di ghiaccio internamente e mi si ghiacciava pure la roba dentro, lo strato di ghiacco era spesso anche2 -3 cm ho chiamato l'assistenza e mi hanno cambiato il termostato che si era rotto, adesso (per ora) va che e' una bellezza.Il frigorifero e un sangiorgio in classe a,il modello non me lo ricordo.
 
io ho da due mesi un no frost ( 1000?) e ho problemi perchè spinge troppo, nel senso che nel reparto frutta/verdura ci dovrebbero essere 8 gradi mentre ce ne sono 1,5 il che vuol dire che gela tutto
tel al servizio assistenza e mi mandano un tecnico il quale traffica con il "damper" per fare il modo che esca meno aria. Passa un pò e torna al punto di prima quindi richiamo a assistenza, torna fuori il tecnico e non sa cosa fare, mi spiega che si metterà in contatto con la Whirlpool per spiegazioni.
Nel contempo mi spiega che dovrei tenere il frigor sempre pieno :(
al che gli rispondo che il frigor non deve far gelare niente e deve consentire di tnerci due jogurt ed un litro di latte senza che gelino.
PS: ora son preoccupato perchè se non riescono a far alzare la emperatura che faccio?
 
cosa ti ha detto l'omino dell'assistenza?
immagino che sia un due t (congelatore e vano frigorifero)
I casi sono due, e' il compressore che non pompa e quindi non raggiunge lo stacco del termostato ( che immagino sia posizionato sul 1) oppure e' il termostao guasto.
in ogni caso con un minitermist collegato all'evaporatore si puo' stabilire esattamente il guasto.
momentaneamente tieni il termostato al minimo.
 
FAUST50 ha scritto:
cosa ti ha detto l'omino dell'assistenza?
immagino che sia un due t (congelatore e vano frigorifero)
I casi sono due, e' il compressore che non pompa e quindi non raggiunge lo stacco del termostato ( che immagino sia posizionato sul 1) oppure e' il termostao guasto.
in ogni caso con un minitermist collegato all'evaporatore si puo' stabilire esattamente il guasto.
momentaneamente tieni il termostato al minimo.

Mi sembra strano anche a me
che non si possa riparare
Ha solo schiacciato la parete interna superiore
e ha detto che e' scollato il sensore che rileva la temperatura
e che non vale la pena aggiustarlo
bhooo..
 
FAUST50 ha scritto:
cosa ti ha detto l'omino dell'assistenza?
immagino che sia un due t (congelatore e vano frigorifero)
I casi sono due, e' il compressore che non pompa e quindi non raggiunge lo stacco del termostato ( che immagino sia posizionato sul 1) oppure e' il termostao guasto.
in ogni caso con un minitermist collegato all'evaporatore si puo' stabilire esattamente il guasto.
momentaneamente tieni il termostato al minimo.
non c'è il classico termostato inteno a manopola, c'è solo la possibilità di selezionare alto medio basso da una centralina esterna
http://www.whirlpool.it/prodotti-1/frigoriferi-2/frigorifero-a-libera-installazione-3/frigorifero-combinato-71-cm-nofrost-[WBS4345A%2bNFW]-900417/850568211000/
 
bumper morgan ha scritto:
io ho da due mesi un no frost ( 1000?) e ho problemi perchè spinge troppo, nel senso che nel reparto frutta/verdura ci dovrebbero essere 8 gradi mentre ce ne sono 1,5 il che vuol dire che gela tutto
tel al servizio assistenza e mi mandano un tecnico il quale traffica con il "damper" per fare il modo che esca meno aria. Passa un pò e torna al punto di prima quindi richiamo a assistenza, torna fuori il tecnico e non sa cosa fare, mi spiega che si metterà in contatto con la Whirlpool per spiegazioni.
Nel contempo mi spiega che dovrei tenere il frigor sempre pieno :(
al che gli rispondo che il frigor non deve far gelare niente e deve consentire di tnerci due jogurt ed un litro di latte senza che gelino.
PS: ora son preoccupato perchè se non riescono a far alzare la emperatura che faccio?

Semplice, visto che il frigo e' nuovo , o te lo riparano o, se non si puo' riparare, te lo fai sostituire.
 
stone1958 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io ho da due mesi un no frost ( 1000?) e ho problemi perchè spinge troppo, nel senso che nel reparto frutta/verdura ci dovrebbero essere 8 gradi mentre ce ne sono 1,5 il che vuol dire che gela tutto
tel al servizio assistenza e mi mandano un tecnico il quale traffica con il "damper" per fare il modo che esca meno aria. Passa un pò e torna al punto di prima quindi richiamo a assistenza, torna fuori il tecnico e non sa cosa fare, mi spiega che si metterà in contatto con la Whirlpool per spiegazioni.
Nel contempo mi spiega che dovrei tenere il frigor sempre pieno :(
al che gli rispondo che il frigor non deve far gelare niente e deve consentire di tnerci due jogurt ed un litro di latte senza che gelino.
PS: ora son preoccupato perchè se non riescono a far alzare la emperatura che faccio?
Semplice, visto che il frigo e' nuovo , o te lo riparano o, se non si puo' riparare, te lo fai sostituire.
aspetto la risposta e vedrò, spero non ci voglia un avvocato ( che costa più del frigor)
 
stone1958 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io ho da due mesi un no frost ( 1000?) e ho problemi perchè spinge troppo, nel senso che nel reparto frutta/verdura ci dovrebbero essere 8 gradi mentre ce ne sono 1,5 il che vuol dire che gela tutto
tel al servizio assistenza e mi mandano un tecnico il quale traffica con il "damper" per fare il modo che esca meno aria. Passa un pò e torna al punto di prima quindi richiamo a assistenza, torna fuori il tecnico e non sa cosa fare, mi spiega che si metterà in contatto con la Whirlpool per spiegazioni.
Nel contempo mi spiega che dovrei tenere il frigor sempre pieno :(
al che gli rispondo che il frigor non deve far gelare niente e deve consentire di tnerci due jogurt ed un litro di latte senza che gelino.
PS: ora son preoccupato perchè se non riescono a far alzare la emperatura che faccio?

Semplice, visto che il frigo e' nuovo , o te lo riparano o, se non si puo' riparare, te lo fai sostituire.

Tu non hai di questi problemi e'?
Fortunato...
 
morgan65 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
cosa ti ha detto l'omino dell'assistenza?
immagino che sia un due t (congelatore e vano frigorifero)
I casi sono due, e' il compressore che non pompa e quindi non raggiunge lo stacco del termostato ( che immagino sia posizionato sul 1) oppure e' il termostao guasto.
in ogni caso con un minitermist collegato all'evaporatore si puo' stabilire esattamente il guasto.
momentaneamente tieni il termostato al minimo.

Mi sembra strano anche a me
che non si possa riparare
Ha solo schiacciato la parete interna superiore
e ha detto che e' scollato il sensore che rileva la temperatura
e che non vale la pena aggiustarlo
bhooo..

senti un altro omino, mi e' capitato una cosa simile e con un cinquantino ho sistemato tutto
 
Back
Alto