<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospensione post laguna 4 control | Il Forum di Quattroruote

Sospensione post laguna 4 control

Secondo voi, la sops. A ruote interconnesse della laguna 4 control la si puo' considerare al pari di una multilink? :?: ;) http://www.youtube.com/watch?v=YXdfL4CdTQ0&feature=youtube_gdata_player
 
filippo.degaetano ha scritto:
Secondo voi, la sops. A ruote interconnesse della laguna 4 control la si puo' considerare al pari di una multilink? :?: ;) http://www.youtube.com/watch?v=YXdfL4CdTQ0&feature=youtube_gdata_player
Direi di no... visto che è un ponte interconnesso...
 
E' vero modus 72 pero' se non sbaglio gli interconnessi non hanno il movimento per la convergenza, ma e' prerogativa dei mutilink,che tra l'altro convergono sottocarico.
 
E" vero pero' il multilink si distingue da tutti(se non sbaglio,per questo chiedo)proprio perche' quando e' sottocarico la ruota converge migliorando cosi' la tenuta di strada e il comfort, a differenza appunto dell'interconnesso,diciamo classico,dove la ruota e' bloccata e può fare solo il movimento verticale.In quello Renault, invece,converge tra l'altro in modo intelligente (perche' e' gestito elettronicamente )e anticipa, non aspetta di andare sottocarico far rollare la macchina e poi muoversi....Non so, se non e' come un multilink ,poco ci manca ma credo che non si possa definire un semplice ponte interconnesso. :rolleyes: ;)
 
Come scelta tecnica, in prima lettura, appare banalissima,ma ragionandoci sopra,invece, sembra (condizionale e' d'obbligo visto che non sono un tecnico ma solo un appassionato pronto a ricevere smentite ed imparare)prendere i vantaggi Dell'una e l' altra soluzione,leggerezza,costi,ingombri del ponte interc. e precisione, comfort del multilink
 
filippo.degaetano ha scritto:
E' vero modus 72 pero' se non sbaglio gli interconnessi non hanno il movimento per la convergenza, ma e' prerogativa dei mutilink,che tra l'altro convergono sottocarico.
Mica vero...
In passato sono stati proposti schemi sia a bracci tirati che a ponte interconnesso con caratteristiche autosterzanti determinate dal carico laterale; le avevano le Citroen ZX (bracci tirati) e le Volvo 850 (interconnesso definito DeltaLink) e queste, in curva, sterzavano in fase il retrotreno. Sono state abbandonate perchè aumentavano la tenuta di strada tanto quanto diminuivano la stabilità, dal momento che la sterzata al retrotreno determinava una sorta di "doppiotempo" quando l'auto andava sotto carico laterale.
 
Back
Alto