Io ho provato una sola volta un V8 benzina aspirato (quello della M3 attuale)exLorenz-A4 ha scritto:Per chi fa 30.000/50.000km l'anno per lavoro un v8 benzina è improponibile.....e poi ritengo molto più utilizzabili l'arco di coppia di un v8 diesel su di una tale berlina piuttosto che 370cv a 7000 giri di un aspirato benzina che userò una due volte e e poi basta.
Stiamo parlando di un v8 diesel senza vibrazioni, che viaggia in totale souplesse a 1100giri..insomma di uno stato dell'arte che per fortuna ancora qualcuno apprezza
Sono rimasto di stucco dall'enorme elasticità che ti consentiva di riprendere tranquillamente da 1.000 rom o poco più in marcia alta :shock: ma non sono abituato a certio frazionamenti
Non ho mai avuto l'occasione di provare un V8 turbodiesel
Però, sulla questione gestibilità su elevate percorrenze ... non so se anche per i V8 valga la regola che a pari cubatura e pari frazionamento il ciclo diesel consumi circa il 20% - 30% in meno (con la maggiore differenza in autostrada e città, la minore in statale). Se il V8 benzina in autostrada farà il 12% - 14%, l'omologo tubodiesel scenderà al 10% ... insomma parliamo di 3 litri/100 km in meno, 1.000 litri su 30.000 km. Chiedo ovviamente conferma a Lorenzo di queste ipotesi.
Ora, in tutta franchezza, per chi prende una bestiola del genere 1.000 - 1.500 litri annui in più o in meno dovrebbero essere del tutto irrilevanti ... almeno secondo me (includibile nel vecchio discorso pipa e tabacco ...)
L'aspetto che conta potrebbe essere proprio quello emozionale (ho un "raro" V8 Tdi) o il gusto di vedere la lancetta del contagiri bassissima in autostrada ... che poi tranne che nelle libere praterie tedesche siamo tutti con l'occhio sul tachimetro ... e consideriamo che A8 e allegra compagnia sono auto da godersi al sedile posteriore con Batista che ti porta in giro.
Anyway, gran bel motore il V8 ciclo diesel