<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sopra i 6 cilindri diesel...il deserto, a parte Audi! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sopra i 6 cilindri diesel...il deserto, a parte Audi!

exLorenz-A4 ha scritto:
Per chi fa 30.000/50.000km l'anno per lavoro un v8 benzina è improponibile.....e poi ritengo molto più utilizzabili l'arco di coppia di un v8 diesel su di una tale berlina piuttosto che 370cv a 7000 giri di un aspirato benzina che userò una due volte e e poi basta.
Stiamo parlando di un v8 diesel senza vibrazioni, che viaggia in totale souplesse a 1100giri..insomma di uno stato dell'arte che per fortuna ancora qualcuno apprezza
Io ho provato una sola volta un V8 benzina aspirato (quello della M3 attuale)
Sono rimasto di stucco dall'enorme elasticità che ti consentiva di riprendere tranquillamente da 1.000 rom o poco più in marcia alta :shock: ma non sono abituato a certio frazionamenti :oops:
Non ho mai avuto l'occasione di provare un V8 turbodiesel
Però, sulla questione gestibilità su elevate percorrenze ... non so se anche per i V8 valga la regola che a pari cubatura e pari frazionamento il ciclo diesel consumi circa il 20% - 30% in meno (con la maggiore differenza in autostrada e città, la minore in statale). Se il V8 benzina in autostrada farà il 12% - 14%, l'omologo tubodiesel scenderà al 10% ... insomma parliamo di 3 litri/100 km in meno, 1.000 litri su 30.000 km. Chiedo ovviamente conferma a Lorenzo di queste ipotesi.
Ora, in tutta franchezza, per chi prende una bestiola del genere 1.000 - 1.500 litri annui in più o in meno dovrebbero essere del tutto irrilevanti ... almeno secondo me (includibile nel vecchio discorso pipa e tabacco ...)
L'aspetto che conta potrebbe essere proprio quello emozionale (ho un "raro" V8 Tdi) o il gusto di vedere la lancetta del contagiri bassissima in autostrada ... che poi tranne che nelle libere praterie tedesche siamo tutti con l'occhio sul tachimetro ... e consideriamo che A8 e allegra compagnia sono auto da godersi al sedile posteriore con Batista che ti porta in giro.
Anyway, gran bel motore il V8 ciclo diesel
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Bmw e Mercedes hanno gettato la spugna; i numeri di vendita dei lori V8 diesel erano troppo limitati a garantire un minimo di payback sul progetto.

Bmw ha scelto di percorrere la strada di aggiungere turbine, Mercedes invece ha abbandonato del tutto le potenze diesel raggiungibile da un v6 3.0 monoturbina.

Sfogliando un qualsiasi listino, appare come Audi (e in prestito Vw) sia rimasta l'unica ad avere a listini questi oggetti rari....i diesel plurifrazionati.

Che nonostante tutto quello che possono dire in bmw, nel 2010 sono stati sfornati in 400pezzi per quanto riguarda il V12 tdi e ben 4700 pezzi di V8 TDI.

Se il v12 è un qualcosa di marginale, il v8 continua a fare ottimi numeri soprattutto su a8 dove costituisce i 2/3 del venduto in europa.

Fortunatamente ci sono ancora fette di mercato per le quali il downsizing è un fenomeno sconosciuto......e tali fette di mercato garantiscono la sopravvivenza di certe unità altrimenti destinate all'estinzione!

non parliamo poi del V10 fatto accrocchiando insieme due polm ehm due 5 pentacilindrici 2500...se ne sente la mancanza in effetti... :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Io ho provato una sola volta un V8 benzina aspirato (quello della M3 attuale)
Sono rimasto di stucco dall'enorme elasticità che ti consentiva di riprendere tranquillamente da 1.000 rom o poco più in marcia alta :shock: ma non sono abituato a certio frazionamenti :oops:
Non ho mai avuto l'occasione di provare un V8 turbodiesel
Però, sulla questione gestibilità su elevate percorrenze ... non so se anche per i V8 valga la regola che a pari cubatura e pari frazionamento il ciclo diesel consumi circa il 20% - 30% in meno (con la maggiore differenza in autostrada e città, la minore in statale). Se il V8 benzina in autostrada farà il 12% - 14%, l'omologo tubodiesel scenderà al 10% ... insomma parliamo di 3 litri/100 km in meno, 1.000 litri su 30.000 km. Chiedo ovviamente conferma a Lorenzo di queste ipotesi.
Ora, in tutta franchezza, per chi prende una bestiola del genere 1.000 - 1.500 litri annui in più o in meno dovrebbero essere del tutto irrilevanti ... almeno secondo me (includibile nel vecchio discorso pipa e tabacco ...)
L'aspetto che conta potrebbe essere proprio quello emozionale (ho un "raro" V8 Tdi) o il gusto di vedere la lancetta del contagiri bassissima in autostrada ... che poi tranne che nelle libere praterie tedesche siamo tutti con l'occhio sul tachimetro ... e consideriamo che A8 e allegra compagnia sono auto da godersi al sedile posteriore con Batista che ti porta in giro.
Anyway, gran bel motore il V8 ciclo diesel

Il V8 della M3 è concettualmente, nonchè tecnologicamente, differente dal V8 aspirato Audi.. adotta soluzioni quasi racing ed ha l'iniezione elettronica multipoint nonchè regimi di rotazione elevatissimi ma una coppia disponibile relativamente in basso. Molti ai bassi (2.000giri) lo ritengono meno pronto rispetto al precedente 6L, ma garantisce comunque un'elasticità sorprendente considerando le prestazioni di cui è capace ad alti regimi.

Io non ho avuto la fortuna di provarlo - per ora - tantomeno di provare un plurifrazionato benzina su A8; ma in compenso ho guidato per un'oretta una SLS e per un week end una 599, ovviamente entrambe automatiche. Passatemi il paragone un pò forzato, visto che si parla di vetture differenti in tutto rispetto alla A8, ma personalmente questo vuoto, questa mancanza di spinta o di elasticità ai bassi non l'ho avvertita per niente, pur avendo i circa 600Nm di entrambe a regimi piuttosto elevati (se non ricordo male circa 5000giri sulla SLS e circa 6000giri sulla 599).

Resto comunque dell'idea che un motore del genere, con la sua poderososa coppia, sarebbe maggiormente sfruttato su un grosso suv fuoristradistico tipo Range Rover.. non per questa mia opinione credo che la tendenza della clientela a preferire il V8 diesel su A8 muterà, ma per me quei 2/3 che scelgono tale motore lo fanno solo per avere il top pur non avendone la reale necessità; tantomeno del suddetto V8 ne disprezzo la tecnologia e le prestazioni.. ma amarlo proprio mi riesce difficile.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Io non ho avuto la fortuna di provarlo - per ora - tantomeno di provare un plurifrazionato benzina su A8; ma in compenso ho guidato per un'oretta una SLS e per un week end una 599, ovviamente entrambe automatiche. Passatemi il paragone un pò forzato, visto che si parla di vetture differenti in tutto rispetto alla A8, ma personalmente questo vuoto, questa mancanza di spinta o di elasticità ai bassi non l'ho avvertita per niente, pur avendo i circa 600Nm di entrambe a regimi piuttosto elevati (se non ricordo male circa 5000giri sulla SLS e circa 6000giri sulla 599).
Francesco.
Su un benzina la minore coppia all'albero può essere compensata con un diverso rapporto di riduzione al cambio e al ponte (rapporti più corti). Questo permette di avere una coppia alla ruota che può essere uguale o addirittura superiore a quella alla ruota di un diesel, anche grossomodo a parità di giri, anche se questo ne "produce" di più all'albero.
 
|Mauro65| ha scritto:
exLorenz-A4 ha scritto:
Per chi fa 30.000/50.000km l'anno per lavoro un v8 benzina è improponibile.....e poi ritengo molto più utilizzabili l'arco di coppia di un v8 diesel su di una tale berlina piuttosto che 370cv a 7000 giri di un aspirato benzina che userò una due volte e e poi basta.
Stiamo parlando di un v8 diesel senza vibrazioni, che viaggia in totale souplesse a 1100giri..insomma di uno stato dell'arte che per fortuna ancora qualcuno apprezza
Io ho provato una sola volta un V8 benzina aspirato (quello della M3 attuale)
Sono rimasto di stucco dall'enorme elasticità che ti consentiva di riprendere tranquillamente da 1.000 rom o poco più in marcia alta :shock: ma non sono abituato a certio frazionamenti :oops:
Non ho mai avuto l'occasione di provare un V8 turbodiesel
Però, sulla questione gestibilità su elevate percorrenze ... non so se anche per i V8 valga la regola che a pari cubatura e pari frazionamento il ciclo diesel consumi circa il 20% - 30% in meno (con la maggiore differenza in autostrada e città, la minore in statale). Se il V8 benzina in autostrada farà il 12% - 14%, l'omologo tubodiesel scenderà al 10% ... insomma parliamo di 3 litri/100 km in meno, 1.000 litri su 30.000 km. Chiedo ovviamente conferma a Lorenzo di queste ipotesi.
Ora, in tutta franchezza, per chi prende una bestiola del genere 1.000 - 1.500 litri annui in più o in meno dovrebbero essere del tutto irrilevanti ... almeno secondo me (includibile nel vecchio discorso pipa e tabacco ...)
L'aspetto che conta potrebbe essere proprio quello emozionale (ho un "raro" V8 Tdi) o il gusto di vedere la lancetta del contagiri bassissima in autostrada ... che poi tranne che nelle libere praterie tedesche siamo tutti con l'occhio sul tachimetro ... e consideriamo che A8 e allegra compagnia sono auto da godersi al sedile posteriore con Batista che ti porta in giro.
Anyway, gran bel motore il V8 ciclo diesel

http://www3.scania.com/it/New-V8-truck-range/Nuovo-motore-V8/

:D :lol: :D :)
 
Io l'A8 4.2TDI l'ho guidata diverse volte (almeno un centinaio di km) e c'ho fatto almeno 1500km da passeggero.

Allo stesso tempo avevo guidato qualche volta una 735i V8 e vi garantisco che, almeno nella guida in veloce in souplesse, non c'é paragone.

Il 4.2TDI si lascia guidare tra i 1000 ed i 2000, dando sempre una risposta estremamente corposa e pronta. Non serve quasi mai chiedere al motore di scalare, basta schiacciare un po' di più e la macchina scivola via con estremo vigore e senza mai essere in affanno.

Ovviamente dall'interno é quasi impossibile rendersi conto che sotto al cofano c'é un TDI.

Per il resto comprendo benissimo il discorso dello status. E' lo stesso motivo per il quale, finché non sono stati un po' sdoganati i 4cil (praticamente l'altro ieri), nessuno si sarebbe sognato di prendere una 520d o una A6 2.0TDI.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per il resto comprendo benissimo il discorso dello status. E' lo stesso motivo per il quale, finché non sono stati un po' sdoganati i 4cil (praticamente l'altro ieri), nessuno si sarebbe sognato di prendere una 520d o una A6 2.0TDI.

In fatti alla 520d hanno deciso di metterle un bel terminale doppio cromato (chissà come mai) invece del tubo squadrato di prima.
 
Avanti di questo passo molti "ripiegheranno" sulle segmento D.

Qualche anno fa la segmento D in Italia era un "millesei" o "milleotto benzina", qualche "duemila" per i più sportivi, e poi il "milleotto", "millenove" per il turbodiesel.

La segmento E era tassativamente o un "duemila" a benzina, o un "duemilacinque" turbodiesel.

Credo che , salvo esigenze specifiche di chi deve macinare tanti kilometri ed ha bisogno di un confort superiore, la maggior parte piuttosto di prendersi una segmento E "duemila" a gasolio preferirà una segmento D parimenti motorizzata, ma più dinamica e meno pesante.
 
Back
Alto