Dato che ieri si è svolto un incontro redazione-moderatori sono rimasto anche oggi a Milano e mi sono recato al nuovo museo Alfa.
Per chi ci va con i mezzi pubblici confermo che è complicato: M1 fino a Rho-Fiera, poi Autobus 561 (si esce dalla stazione e di Rho in via Risorgimento) fino ad Arese via Aldo Moro, incrocio con via Passirana. Poi a piedi 1 km di via Passirana e alla rotonda si prende a destra e a 100 metri c'è l'ingresso.
A me è piaciuto. E' vero che ci sono meno vetture che in passato, ma le più significative ci sono tutte (e sono spettacolari). Poi si respira un'atmosfera "racing": mentre si sale la scala mobile si odono rombi di auto leggendarie, poi in due piani vengono proiettati filmati di gare e spezzoni di film con Alfa (emozionante "Un bellissimo novembre" con una bellissima Gina Lollobrigida e.....la 33 stradale...).
Molto bello anche il piano con le auto vincenti degli anni '30, con quelle di Nuvolari e Varzi in evidenza. Al piano più basso si chiude con le più recenti 33-3, 155 V6TI, 156 e il motore boxer 12 cilindri dell'ing. Chiti.
Infine cinema 4D con spettacolari gare virtuali. Bello l'inizio con le vetture anni '30 su strade sterrate vissute dall'abitacolo (arrivano anche spruzzi di acqua). Poi diventa una sorta di mega video-gioco, sempre con sedili basculanti e cinture allacciate, più adatto a ragazzini.
Ci sono pure alcuni "bunker" con la 4C in realtà virtuale a 4 dimensioni che gira a Balocco.
Interessante anche lo shop, con libri, modellini, penne e gadget vari. Ovviamente c'è anche lo show room dove potete ordinare la Giulia o la spettacolare 4C spider.
La vettura più bella? Per me la 33 Pininfarina prototipo del 1969. Sarebbe modernissima ancora oggi. Un vero capolavoro, bassissima e slanciata. Domani le foto.
Per chi ci va con i mezzi pubblici confermo che è complicato: M1 fino a Rho-Fiera, poi Autobus 561 (si esce dalla stazione e di Rho in via Risorgimento) fino ad Arese via Aldo Moro, incrocio con via Passirana. Poi a piedi 1 km di via Passirana e alla rotonda si prende a destra e a 100 metri c'è l'ingresso.
A me è piaciuto. E' vero che ci sono meno vetture che in passato, ma le più significative ci sono tutte (e sono spettacolari). Poi si respira un'atmosfera "racing": mentre si sale la scala mobile si odono rombi di auto leggendarie, poi in due piani vengono proiettati filmati di gare e spezzoni di film con Alfa (emozionante "Un bellissimo novembre" con una bellissima Gina Lollobrigida e.....la 33 stradale...).
Molto bello anche il piano con le auto vincenti degli anni '30, con quelle di Nuvolari e Varzi in evidenza. Al piano più basso si chiude con le più recenti 33-3, 155 V6TI, 156 e il motore boxer 12 cilindri dell'ing. Chiti.
Infine cinema 4D con spettacolari gare virtuali. Bello l'inizio con le vetture anni '30 su strade sterrate vissute dall'abitacolo (arrivano anche spruzzi di acqua). Poi diventa una sorta di mega video-gioco, sempre con sedili basculanti e cinture allacciate, più adatto a ragazzini.
Ci sono pure alcuni "bunker" con la 4C in realtà virtuale a 4 dimensioni che gira a Balocco.
Interessante anche lo shop, con libri, modellini, penne e gadget vari. Ovviamente c'è anche lo show room dove potete ordinare la Giulia o la spettacolare 4C spider.
La vettura più bella? Per me la 33 Pininfarina prototipo del 1969. Sarebbe modernissima ancora oggi. Un vero capolavoro, bassissima e slanciata. Domani le foto.