<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Soluzioni e innovazioni tecniche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Soluzioni e innovazioni tecniche

Letto tutto con molto interesse ( dannata pausa estiva che non dá niente di cui parlare ). Mi sembra che ancora una volta non abbiano capito un bel niente.
Partendo dai cerchi da 18 che costringeranno ad ammorbidire notevolmente le sospensioni per un motivo che a me sfugge dato che i cerchi grandi stanno pure male sulle f1. Anche l'idea geniale di sfalsare di un anno nuove gomme e nuovo gommista é criminale, quindi sará ancora pirelli. Mi restano strani anche i criteri di costruzione delle nuove mescole, con queste percentuali messe giù un pò a caso e verificate da chissáchi in chissá che modo, che poi i team fanno risparmio gomme e tirano il giro veloce a metá gara e allora le gomme sono da rifare.

Unica cosa positiva é l'abolizione delle termocoperte, cosa che porterá a gomme meno sensibili alla temperatura, rendendole forse meno incidenti sulla prestazione assoluta.
 
Sempre tentativi di guadagnare in spettacolo secondo me. Non so se staranno male coi 18" , la grande abitudine ai gommoni attuali un po' ci frega. Certo che ,salto triplo..da 13 a 18 secco
 
Mi piacerebbe sapere però che tipo di spettacolo vogliono guadagnare, se sará una farloccata tipo drs o qualcosa più tangibile.
Per i cerchi, 15 bastavano e avanzavano, in più la gomma spessa era d'aiuto perché ammortizzava le vibrazioni dei cordoli e questo le 18 non lo potranno fare.
 
Mi piacerebbe sapere però che tipo di spettacolo vogliono guadagnare, se sará una farloccata tipo drs o qualcosa più tangibile.
Per i cerchi, 15 bastavano e avanzavano, in più la gomma spessa era d'aiuto perché ammortizzava le vibrazioni dei cordoli e questo le 18 non lo potranno fare.


Quoto i 15. Bisogna ammettere che in qualche modo si vedono più sorpassi rispetto a prima no?
 
Tornando a bomba su un argomento piuttosto comune bisogna dire che il prossimo anno le vetture avranno un aerodinamica più semplice, ma al contempo ali più grandi per mantenere la velocitá sul giro ai livelli attuali.
In particolare avremmo un ala anteriore con soli tre elementi orizzontali, ma larga 2 metri come tutta la macchina, una forte limitazione dei badgeboards e un alettone posteriore più grande e con un drs più funzionale.

Aerodinamica che é croce e delizia di questo sport, farne a meno é impensabile ma al contempo la sua presenza appiattisce un pò i valori in campo. Molto difficile trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e spettacolo, e forse ad oggi il periodo più azzeccato da questo punto di vista é stato il periodo v10.
 
Quoto i 15. Bisogna ammettere che in qualche modo si vedono più sorpassi rispetto a prima no?
Più sorpassi sicuramente, almeno non si rischia di restare bloccati 5 giri dietro alla williams di turno, però vedere i piloti che stanno a fare l'elastico per sorpassare col drs senza disintegrare le gomme non é il massimo.
 
Più sorpassi sicuramente, almeno non si rischia di restare bloccati 5 giri dietro alla williams di turno, però vedere i piloti che stanno a fare l'elastico per sorpassare col drs senza disintegrare le gomme non é il massimo.


Probabilmente ci vorrà affinamento dopo affinamento per realizzare un qualcosa di meglio. Che secondo me non potrà prescindere dal fornitore unico di alcuni compOnenti. Finché ci saranno sei auto da una parte e marmaglia dall altra sarà sempre cosi. La spettacolarità delle altre specialità credo sia superfluo rimarcarla
 
La differenza di prestazioni all'interno dello schieramento l'avevo cercata di anlizzare anche in passato, giungendo alla conclusione che é quasi impossibile livellare le forze in campo quando il budget dei top team é 10 volte quello dei team minori, anche limitando a destra e a manca si troverá sempre qualche campo libero in cui sbizzarrirsi per aumentare le prestazioni e staccare gli altri, ma questo lo possono fare solo i team con grandi risorse umane ed economiche.
 
La differenza di prestazioni all'interno dello schieramento l'avevo cercata di anlizzare anche in passato, giungendo alla conclusione che é quasi impossibile livellare le forze in campo quando il budget dei top team é 10 volte quello dei team minori, anche limitando a destra e a manca si troverá sempre qualche campo libero in cui sbizzarrirsi per aumentare le prestazioni e staccare gli altri, ma questo lo possono fare solo i team con grandi risorse umane ed economiche.
 
Almeno poi ci sarà anche qualche ritiro extra per cerchi spaccati, la riduzione delle masse non sospese sarà notevole, riducendo di brutto la frenata.
 
Partendo dai cerchi da 18 che costringeranno ad ammorbidire notevolmente le sospensioni per un motivo che a me sfugge

La spalla delle gomme a profilo basso è molto più rigida di quella delle gomme attuali, anche perchè ci sono molti cm in più tra cerchio e superficie di rotolamento, quindi sommando spalla rigida ad assetto ultra rigido si avrebbero continue derapate in curva, con deleteri effetti, soprattutto un sottosterzo da paura. Penso che verrà anche abbassata la pressione.

Oggi le gomme fanno in parte un lavoro "di sospensione" proprio per l'effetto della spalla alta a delle caratteristiche strutturali.
 
Ultima modifica:
La spalla delle gomme a profilo basso è molto più rigida di quella delle gomme attuali, anche perchè ci sono molti cm in più tra cerchio e superficie di rotolamento, quindi sommando spalla rigida ad assetto ultra rigido si avrebbero continue derapate in curva, con deleteri effetti, soprattutto un sottosterzo da paura. Penso che verrà anche abbassata la pressione.

Oggi le gomme fanno in parte un lavoro "di sospensione" proprio per l'effetto della spalla alta a delle caratteristiche strutturali.
Non intendevo in quel senso purtroppo, anzi partivo proprio da questo ragionamento, il tutto diventerà troppo rigido per non essere pesantemente modificato.
Intendevo che mi sfugge il senso di questo aumento di diametro del cerchio quando le F1 sono sempre state fedeli a gomma "ciccia" e cerchio piccolo, e ora si cambia tutto mettendo in discussione tutto quanto era stato progettato per le sospensioni e gli asssetti.
 
Non intendevo in quel senso purtroppo, anzi partivo proprio da questo ragionamento, il tutto diventerà troppo rigido per non essere pesantemente modificato.
Intendevo che mi sfugge il senso di questo aumento di diametro del cerchio quando le F1 sono sempre state fedeli a gomma "ciccia" e cerchio piccolo, e ora si cambia tutto mettendo in discussione tutto quanto era stato progettato per le sospensioni e gli asssetti.

Ah, ok, avevo inteso male io il tuo dubbio allora.
 
Back
Alto