<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Solo io ho problemi con il filtro antiparticolato? | Il Forum di Quattroruote

Solo io ho problemi con il filtro antiparticolato?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buon giorno a tutti, dal marzo 2011 sono propietario di una Focus SW 1.6 tdci 110 cv son il filtro antiparticolato che ho acquistato nuova.
L'auto tutto sommato mi soddisfa, se non fosse per il breve intervallo che intercorre da un cambio dell'olio motore e quello successivo.
Quando mi sono presentato in concessionaria per informazioni sul suddetto modello avevo fatto presente al venditore che solitamente percorro circa 20 mila Km l'anno e che per la precisione, ne percorro 9+9+9+9 al giorno per lavoro.
Ero stato rassicurato che il tipo di utilizzo del veicolo che intendevo fare non mi avrebbe creato problemi con il filtro, invece dopo i primi 10 mila Km ho dovuto effettuare il primo tagliando e dopo i successivi 7 mila il secondo per via dell'inquinamento dell'olio da parte del gasolio iniettato per la rigenerazione.
Visto che l'auto mi piace, e visto che sostituirla non è un'opzione ragionevole, vorrei trovare una soluzione al problema.
Mi chiedevo se non esiste un aggiornamento software che faccia comparire un messaggio di inizio e fine rigenerazione in modo di evitare il più possibile rigenerazioni non portate a termine.
Ho letto i post più vecchi ma sinceramente non sono riuscito a capire quanti abbiano il mio stesso problema ed eventualmente come lo abbiano risolto.
Spero di trovare la soluzione, grazie.
 
mastrogeppetto2 ha scritto:
Buon giorno a tutti, dal marzo 2011 sono propietario di una Focus SW 1.6 tdci 110 cv son il filtro antiparticolato che ho acquistato nuova.
L'auto tutto sommato mi soddisfa, se non fosse per il breve intervallo che intercorre da un cambio dell'olio motore e quello successivo.
Quando mi sono presentato in concessionaria per informazioni sul suddetto modello avevo fatto presente al venditore che solitamente percorro circa 20 mila Km l'anno e che per la precisione, ne percorro 9+9+9+9 al giorno per lavoro.
Ero stato rassicurato che il tipo di utilizzo del veicolo che intendevo fare non mi avrebbe creato problemi con il filtro, invece dopo i primi 10 mila Km ho dovuto effettuare il primo tagliando e dopo i successivi 7 mila il secondo per via dell'inquinamento dell'olio da parte del gasolio iniettato per la rigenerazione.
Visto che l'auto mi piace, e visto che sostituirla non è un'opzione ragionevole, vorrei trovare una soluzione al problema.
Mi chiedevo se non esiste un aggiornamento software che faccia comparire un messaggio di inizio e fine rigenerazione in modo di evitare il più possibile rigenerazioni non portate a termine.
Ho letto i post più vecchi ma sinceramente non sono riuscito a capire quanti abbiano il mio stesso problema ed eventualmente come lo abbiano risolto.
Spero di trovare la soluzione, grazie.
di per sè il DPF della Ford è abbastanza affidabile.i problemi che scaturiscono nascono principalmente dal tipo di guida che si ha anche se questo può essere un contro senso.questo perchè si pensa giustamente che il filrto antiparticolato debba funzionare bene in ogni condizione ma non è cosi.la guida in città non fà bene al filtro perchè l intasa piu velocemente come anche una guida troppo tranquilla.ogni tanto và un po tirato il collo alla macchina prprio per far raggiungere determinate temperature .i personalmente con la mia Focus dell 2008 non ho avuto problemi percorrendo meno dei tuoi km.per andare a lavoro che tipo di percorso fai?quand alla macchina senti che parte la ventola spegni il motore solo dopo che la ventola si è fermata?come hanno stabilito in Ford che bisognava cambiare l oilo(autodiagnosi)?
PS:è possibile alterare il segnale con software e con moduli aggiuntivi ma è consigliabile dopo la garanzia
 
Sul libretto della mia Mercedes c?è scritto di percorrere, se l?auto viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani, 20 minuti di autostrada o strada extraurbana ogni 500 km.. Penso che possa essere valido anche su altre auto. Io la uso grossomodo come te eccettuato il fatto che circa una volta al mese vado in montagna. Finora non ho avuto problemi nonostante lo start and stop che non credo migliori le cose.
 
baffosax ha scritto:
Se alteri il segnale fai del male a te stesso come nascondere al medico che ti ubriachi con una cirrosi epatica ,scherzi a parte questi DPF anche se di seconda generazione danno ancora grossi problemi come tu stesso hai scritto dopo diversi tentativi di rigenerazione falliti per spegnimento del motore o altro dovrebbe accendersi la spia del filtro in questo caso bisogna tenre il motore almeno sui 2000 RPM fino a quando si spegne,è un assurdo il DPF o FAP è stato messo per trattenere le polveri sottili sopratutto nelle città (percorsi urbani ) ed è proprio quà che ha problemi di rigenerazione

Grazie a tutti per le opinioni espresse.
Ritengo sia giusto precisare che utilizzo l'auto in percorsi prevalentemente cittadini, e che sicuramente ho uno stile di guida molto "tranquillo".
E' anche vero che nelle occasioni in cui mi sono reso conto che era in corso la rigenerazione (il motore sembra girare male sotto i 2000 giri se in marcia alta) ho cercato di proseguire per ultimare la procedura.
Però propio l'assenza di una spia o di un segnale che mi avverte dell'inizio e della fine della rigenerazione è secondo me il problema principale.
Possibile che non si possa fare qualcosa in merito?
 
mastrogeppetto2 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Se alteri il segnale fai del male a te stesso come nascondere al medico che ti ubriachi con una cirrosi epatica ,scherzi a parte questi DPF anche se di seconda generazione danno ancora grossi problemi come tu stesso hai scritto dopo diversi tentativi di rigenerazione falliti per spegnimento del motore o altro dovrebbe accendersi la spia del filtro in questo caso bisogna tenre il motore almeno sui 2000 RPM fino a quando si spegne,è un assurdo il DPF o FAP è stato messo per trattenere le polveri sottili sopratutto nelle città (percorsi urbani ) ed è proprio quà che ha problemi di rigenerazione

Grazie a tutti per le opinioni espresse.
Ritengo sia giusto precisare che utilizzo l'auto in percorsi prevalentemente cittadini, e che sicuramente ho uno stile di guida molto "tranquillo".
E' anche vero che nelle occasioni in cui mi sono reso conto che era in corso la rigenerazione (il motore sembra girare male sotto i 2000 giri se in marcia alta) ho cercato di proseguire per ultimare la procedura.
Però propio l'assenza di una spia o di un segnale che mi avverte dell'inizio e della fine della rigenerazione è secondo me il problema principale.
Possibile che non si possa fare qualcosa in merito?

Scusami un'ultima domanda.
Quando ti è apparsa l'indicazione di sostituire l'olio hai controllato se era effettivamente diluito con il gasolio?
 
Ho la focus 1.6 TDCi da fine marzo 2010,e fino ad ora non ho mai avuto problemi di fap.
Faccio 11 + 11 Km al giorno di extraurbano,per andare al lavoro,e quando gela il motore non arriva neanche in temperatura.

Quello che però mi sembra strano e' come fai a stabilire che devi cambiare spesso l'olio.
Io ho chiesto anche al concessionario,ma la focus 2010 non ha nessun indicatore di diluizione dell'olio,(ne di rigenerazione in corso).L'indicazione "cambiare olio" avviene solo su chilometraggio...

Ogni tanto nei week end faccio qualche tragitto più lungo (25/30 Km),tirando un pò ogni tanto,ma per il resto posso solo sperare che "mi vada bene ancora qualche inverno"....

D'altronde ragioniamo anche dal punto di vista economico : ho preso il td perchè consuma molto meno dell'equivalente a benzina,ma se durante tutto l'inverno,per portare in temperatura il fap devo raddoppiare il chilometraggio,tanto valeva prendere il benzina...
 
la diluizione dell olio con il gasolio la si rileva principalmente controllando il livello dell olio.se il livello dell olio supera di un certo livello le tacche dell asta per il controllo relativo allora ci possono essere delle anomalie .poi successivamente con un controllo al computer si ha un riscontro tecnico.alcune volte basta togliere un litro di olio dalla coppa per tamponare inizialmente il problema.a me viene il dubbio che anche l officina ci abbia marciato....è per questo in una risposta precedente ho chiesto come mai si è fatto un cambio cosi ravvicinato
 
mastrogeppetto2 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Se alteri il segnale fai del male a te stesso come nascondere al medico che ti ubriachi con una cirrosi epatica ,scherzi a parte questi DPF anche se di seconda generazione danno ancora grossi problemi come tu stesso hai scritto dopo diversi tentativi di rigenerazione falliti per spegnimento del motore o altro dovrebbe accendersi la spia del filtro in questo caso bisogna tenre il motore almeno sui 2000 RPM fino a quando si spegne,è un assurdo il DPF o FAP è stato messo per trattenere le polveri sottili sopratutto nelle città (percorsi urbani ) ed è proprio quà che ha problemi di rigenerazione

Grazie a tutti per le opinioni espresse.
Ritengo sia giusto precisare che utilizzo l'auto in percorsi prevalentemente cittadini, e che sicuramente ho uno stile di guida molto "tranquillo".
E' anche vero che nelle occasioni in cui mi sono reso conto che era in corso la rigenerazione (il motore sembra girare male sotto i 2000 giri se in marcia alta) ho cercato di proseguire per ultimare la procedura.
Però propio l'assenza di una spia o di un segnale che mi avverte dell'inizio e della fine della rigenerazione è secondo me il problema principale.
Possibile che non si possa fare qualcosa in merito?
A scadenza settimanale potresti fare un giro su strade extraurbane e notare se questa "precauzione" migliora la situazione.
 
Quando l'auto segnala la necessità del cambio olio è stato sufficente verificare il livello con l'astina, e in entrambi i casi il livello era eccessivo, inoltre come il meccanico mi ha fatto vedere l'olio stesso appariva "diverso" da quello di un'altra focus parcheggiata li vicino.
Non credo che il meccanico abbia voluto approfittarsene in quanto lo conosco da molto tempo e si è sempre dimostrato affidabile e onesto.
Ringrazio tutti per i consigli che ho ricevuto, ma nessuno per ora è stato in grado di rispondere alla mia domanda...
Risulta a qualcuno che sia possibile aggiornare il software in modo che l'auto segnali inizio e fine rigenerazione?
In fondo credo che sia possibile con una spesa modesta da parte della casa, o mi sbaglio?
 
non ho mai letto notizie in merito ad una modifica software che indichi la rigenerazione ne su Ford ne su altre Case sul display.io mi accorgo della rigenerazione solo quando parte la ventola e il quel caso lascio lavorare e poi spengo il motore o nei casi piu gravi si accende la spia guasto motore.
 
Risulta a qualcuno che sia possibile aggiornare il software in modo che l'auto segnali inizio e fine rigenerazione?

Non mi risulta,e comunque non sarebbe questa la vera soluzione al problema,
la soluzione era : o si riesce a fare un fap che non dà nessun problema o non si mette nessun fap :!:

Invece,degli ingegneri con la i "minuscola" (e scritta male... :D ) hanno aggiunto un problema a una tipologia di motorizzazione che prima andava molto bene : dall'utilizzo intenso autostradale a quello in città...
 
per capire se l auto sta rigenerando è possibile collegare uno scanner eobd bluetooth alla presa diagnostica dell'auto scaricando su smartphone una applicazione tipo torque che permette di vedere i dati della centralina.
tramite l'app puoi monitorare la temperatura dei gas di scarico (in rigenerazione arrivano a superare i 600° C o in alcuni casi (dipende dai modelli) avere la effettiva conferma della rigenerazione in atto con anche i chilometri che intercorrono tra una e la successiva.
prova a cercare online qualcosa tipo (eobd, dpf, modello auto) qualhce info dovresti trovarla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto