Ciao a tutti.
Le frecce della mia Seicento SX del 1998, spesso, dopo averle azionate, smettono di funzionare anche se il volante non è tornato a riposo rimettendo la levetta su OFF. Ho notato che dando un pugno contro il quadro strumenti (non parlo della consolle centrale ma del pannello contenente contakm, tachimetro ed orologio), queste riprendono a funzionare per qualche secondo, fino al pugno successivo.
Per evitare di spaccarlo definitivamente, sabato ho provato a smontare il quadro strumenti ma per togliere due dei dadi di sostegno non basta togliere la copertura in plastica sotto lo sterzo ma bisogna smontare proprio tutto il volante. Il volante (senza airbag) sembrerebbe essere bloccato da un solo dado da 24mm.
Domani vorrei smontarlo per cercare di controllare i contatti della levetta di accensione delle frecce e per sostituire il led delle luci di posizione che si è bruciato. Posso smontare da solo il volante o sono necessarie particolari attenzioni? Mi basta la chiave del 24 o mi servono altri attrezzi?
Le frecce della mia Seicento SX del 1998, spesso, dopo averle azionate, smettono di funzionare anche se il volante non è tornato a riposo rimettendo la levetta su OFF. Ho notato che dando un pugno contro il quadro strumenti (non parlo della consolle centrale ma del pannello contenente contakm, tachimetro ed orologio), queste riprendono a funzionare per qualche secondo, fino al pugno successivo.
Per evitare di spaccarlo definitivamente, sabato ho provato a smontare il quadro strumenti ma per togliere due dei dadi di sostegno non basta togliere la copertura in plastica sotto lo sterzo ma bisogna smontare proprio tutto il volante. Il volante (senza airbag) sembrerebbe essere bloccato da un solo dado da 24mm.
Domani vorrei smontarlo per cercare di controllare i contatti della levetta di accensione delle frecce e per sostituire il led delle luci di posizione che si è bruciato. Posso smontare da solo il volante o sono necessarie particolari attenzioni? Mi basta la chiave del 24 o mi servono altri attrezzi?