Buonasera, vorrei smentire alcune critiche sulla marca storica italiana di automobili FIAT.
Molti dicono che la FIAT produce auto francesi rimarchiate di scarsa qualità ma la verità è un'altra ed è quella che aveva previsto l'avvocato Gianni Agnelli molti anni fa ed è che per affrontare le sfide dell'industria automobilistica (es. passaggio alle auto elettriche) e non solo FIAT fa parte di un gruppo (Stellantis) ma anche altre case automobilistiche come Volkswagen fanno parte di un gruppo o collaborano con altre case automobilistiche per sviluppare le proprie auto, un esempio è la CUPRA Born sviluppata sulla stessa piattaforma della Volkswagen ID.3 (piattaforma Volkswagen MEB) quindi non è solo FIAT che fa così.
Fusioni automobilistiche: motivi e Stellantis
Le fusioni e le acquisizioni nel settore automobilistico sono una pratica comune che avviene per diversi motivi.
Sinergie e economie di scala: Un motivo principale per le fusioni e le acquisizioni è la possibilità di ottenere sinergie e benefici dalle economie di scala. Unendo le risorse e le competenze di diverse case automobilistiche, i gruppi possono ridurre i costi di produzione, condividere tecnologie e piattaforme, ottimizzare la catena di approvvigionamento e migliorare l'efficienza complessiva.
Accesso a nuovi mercati: Le fusioni e le acquisizioni consentono alle case automobilistiche di espandersi e accedere a nuovi mercati. Ad esempio, una casa automobilistica può unirsi a un'altra che ha una forte presenza in un mercato geografico desiderato. Ciò consente loro di raggiungere una maggiore penetrazione in quei mercati e di competere in modo più efficace.
Diversificazione del portafoglio: Le fusioni e le acquisizioni possono aiutare le case automobilistiche a diversificare il loro portafoglio di marchi e modelli. Questo può essere particolarmente utile quando ci sono cambiamenti nelle preferenze dei consumatori o quando si vogliono coprire diverse fasce di mercato con prodotti complementari.
Per quanto riguarda la fusione tra FIAT e PSA Groupe, avvenuta nel 2021 per creare il gruppo Stellantis, ci sono diversi fattori che hanno contribuito a questa decisione:
Complementarità dei marchi e delle regioni di mercato: FIAT e PSA Groupe hanno portafogli di marchi che si integrano bene tra loro, consentendo al gruppo combinato di coprire un'ampia gamma di segmenti di mercato. Inoltre, le loro presenze regionali si sovrappongono in modo complementare, con FIAT fortemente radicata in Italia e PSA Groupe in Europa continentale.
Benefici delle sinergie: La fusione ha permesso di realizzare sinergie significative, con stime di risparmi di costi di produzione, condivisione di tecnologie e riduzione dei costi di sviluppo. Ciò ha permesso a Stellantis di migliorare l'efficienza operativa complessiva e di essere più competitiva a livello globale.
Affrontare sfide comuni: L'industria automobilistica sta affrontando una serie di sfide, tra cui la transizione verso veicoli elettrici, l'innovazione tecnologica e i requisiti normativi sempre più rigorosi. Unirsi in un gruppo più grande come Stellantis consente alle case automobilistiche di affrontare queste sfide in modo più efficace, condividendo risorse e competenze.
In sintesi, le fusioni e le acquisizioni nel settore automobilistico avvengono per ottenere sinergie, accedere a nuovi mercati e diversificare il portafoglio.
Ricordo che la FIAT ha vinto il Premio Compasso d'oro 4 volte (la prima nel 1959, la seconda nel 1967, la terza nel 2004 e la quarta nel 2011). Ha avuto la partnership con (RED) per la sua gamma come Apple e ha sviluppato molte soluzioni ingegneristiche che poi sono state usate anche da altre case automobilistiche. Il Fiat Ducato è stato eletto "Miglior base camper" dalla rivista tedesca Promobil per la quindicesima volta consecutiva. Inoltre FIAT è stata la casa automobilistica che ha vinto più volte il premio "Auto dell'anno" con ben 9 vittorie davanti a Renault con 6 vittorie.
Molte aziende importanti hanno scelto la flotta di veicoli commerciali di FIAT Professional per le proprie consegne alcune di queste sono IKEA, Poste Italiane, La Poste France, La Posta Svizzera, DHL e la Royal Mail.
In più la FIAT insieme ad Iveco (CNH Industrial) collabora tramite joint-venture con altre case automobilistiche per esempio in Cina con case automobilistiche cinesi per produrre auto, camion, veicoli commerciali leggeri e autobus a marchio Iveco. CHN Industrial che è la proprietaria di Iveco controllata sempre dalla famiglia Agnelli ha anche la marca di trattori New Holland N.1 al mondo e la più scelta dai professionisti e dalle aziende multinazionali di cibo.
Un'innovazione tecnologica importante fu quella del 1928, dove la Fiat, prima al mondo, utilizzò l'alluminio per la costruzione delle teste dei motori.
Con questo post volevo rispondere ad alcune critiche insensata da italiani sul marchio FIAT e sull'importanza che ha in Italia e nel mondo.
Molti dicono che la FIAT produce auto francesi rimarchiate di scarsa qualità ma la verità è un'altra ed è quella che aveva previsto l'avvocato Gianni Agnelli molti anni fa ed è che per affrontare le sfide dell'industria automobilistica (es. passaggio alle auto elettriche) e non solo FIAT fa parte di un gruppo (Stellantis) ma anche altre case automobilistiche come Volkswagen fanno parte di un gruppo o collaborano con altre case automobilistiche per sviluppare le proprie auto, un esempio è la CUPRA Born sviluppata sulla stessa piattaforma della Volkswagen ID.3 (piattaforma Volkswagen MEB) quindi non è solo FIAT che fa così.
Fusioni automobilistiche: motivi e Stellantis
Le fusioni e le acquisizioni nel settore automobilistico sono una pratica comune che avviene per diversi motivi.
Sinergie e economie di scala: Un motivo principale per le fusioni e le acquisizioni è la possibilità di ottenere sinergie e benefici dalle economie di scala. Unendo le risorse e le competenze di diverse case automobilistiche, i gruppi possono ridurre i costi di produzione, condividere tecnologie e piattaforme, ottimizzare la catena di approvvigionamento e migliorare l'efficienza complessiva.
Accesso a nuovi mercati: Le fusioni e le acquisizioni consentono alle case automobilistiche di espandersi e accedere a nuovi mercati. Ad esempio, una casa automobilistica può unirsi a un'altra che ha una forte presenza in un mercato geografico desiderato. Ciò consente loro di raggiungere una maggiore penetrazione in quei mercati e di competere in modo più efficace.
Diversificazione del portafoglio: Le fusioni e le acquisizioni possono aiutare le case automobilistiche a diversificare il loro portafoglio di marchi e modelli. Questo può essere particolarmente utile quando ci sono cambiamenti nelle preferenze dei consumatori o quando si vogliono coprire diverse fasce di mercato con prodotti complementari.
Per quanto riguarda la fusione tra FIAT e PSA Groupe, avvenuta nel 2021 per creare il gruppo Stellantis, ci sono diversi fattori che hanno contribuito a questa decisione:
Complementarità dei marchi e delle regioni di mercato: FIAT e PSA Groupe hanno portafogli di marchi che si integrano bene tra loro, consentendo al gruppo combinato di coprire un'ampia gamma di segmenti di mercato. Inoltre, le loro presenze regionali si sovrappongono in modo complementare, con FIAT fortemente radicata in Italia e PSA Groupe in Europa continentale.
Benefici delle sinergie: La fusione ha permesso di realizzare sinergie significative, con stime di risparmi di costi di produzione, condivisione di tecnologie e riduzione dei costi di sviluppo. Ciò ha permesso a Stellantis di migliorare l'efficienza operativa complessiva e di essere più competitiva a livello globale.
Affrontare sfide comuni: L'industria automobilistica sta affrontando una serie di sfide, tra cui la transizione verso veicoli elettrici, l'innovazione tecnologica e i requisiti normativi sempre più rigorosi. Unirsi in un gruppo più grande come Stellantis consente alle case automobilistiche di affrontare queste sfide in modo più efficace, condividendo risorse e competenze.
In sintesi, le fusioni e le acquisizioni nel settore automobilistico avvengono per ottenere sinergie, accedere a nuovi mercati e diversificare il portafoglio.
Ricordo che la FIAT ha vinto il Premio Compasso d'oro 4 volte (la prima nel 1959, la seconda nel 1967, la terza nel 2004 e la quarta nel 2011). Ha avuto la partnership con (RED) per la sua gamma come Apple e ha sviluppato molte soluzioni ingegneristiche che poi sono state usate anche da altre case automobilistiche. Il Fiat Ducato è stato eletto "Miglior base camper" dalla rivista tedesca Promobil per la quindicesima volta consecutiva. Inoltre FIAT è stata la casa automobilistica che ha vinto più volte il premio "Auto dell'anno" con ben 9 vittorie davanti a Renault con 6 vittorie.
Molte aziende importanti hanno scelto la flotta di veicoli commerciali di FIAT Professional per le proprie consegne alcune di queste sono IKEA, Poste Italiane, La Poste France, La Posta Svizzera, DHL e la Royal Mail.
In più la FIAT insieme ad Iveco (CNH Industrial) collabora tramite joint-venture con altre case automobilistiche per esempio in Cina con case automobilistiche cinesi per produrre auto, camion, veicoli commerciali leggeri e autobus a marchio Iveco. CHN Industrial che è la proprietaria di Iveco controllata sempre dalla famiglia Agnelli ha anche la marca di trattori New Holland N.1 al mondo e la più scelta dai professionisti e dalle aziende multinazionali di cibo.
Un'innovazione tecnologica importante fu quella del 1928, dove la Fiat, prima al mondo, utilizzò l'alluminio per la costruzione delle teste dei motori.
Con questo post volevo rispondere ad alcune critiche insensata da italiani sul marchio FIAT e sull'importanza che ha in Italia e nel mondo.