<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> slittamento frizione passat 1,8 tsi per rottura paraolio | Il Forum di Quattroruote

slittamento frizione passat 1,8 tsi per rottura paraolio

ieri sera in autostrada la frizione della mia passat 1,8 tsi, di 4 anni e 60.000 km tutti extraurbani, riprendendo da 100 kmh in sesta ha iniziato a slittare
quando mi sono fermato emetteva la tipica puzza di frizione bruciata
avete qualche opinione?
 
:?Con quei km. la frizione dovrebbe essere nuova, pertanto o è difettosa, o si è sporcata d'olio, magari un piccolo trafilaggio.
 
grazie per l'opinione
ma secondo te il trafilaggio da dove proviene, avevo fatto il tagliando dei 4 anni un mese fa
anche se mi fido dell'officina autorizzata a cui mi rivolgo potrebbe essere dipeso da un loro intervento?
 
ho controllato sotto ed è tutta sporca d'olio
inoltre controllando il livello dell'olio è al minimo
domani vado in officina
 
Presumo che la perdita di olio provenga dal paraolio dell'albero motore, un incoveniente del genere mi era capitato con l'auto precedente un'Opel Vectra 1.6 con 28000 km sostituito in garanzia, poi percorsi 168000 km senza più un problema. Scusate se sono uscito dall' argomento Ww. Auto attuale Polo 1.4 Hgl mesi 18 "The Best" penso che nel segmento B sia l'auto PIU'.
 
diagnosi perfetta
questa mattina in officina abbiamo individuato il paraolio che in realtà è una flangia in lamiera con un anello di plastica
a questo punto dobbiamo cambiare i titolo all'argomento in "paraolio vergognoso sul motore 1,8 TSI" oppure "paraolio inesistente"
costo del ricambio circa 70 euro
manodopera circa 250 euro
più altri materiali per il totale di circa 450 euro
il problema ora è se cambiare o meno la frizione per la quale mi hanno preventivato euro 447 per l'intero gruppo
su ebay quella Luk uguale all'originale costa 212,00
si potrebbe lavare e rimontare la vecchia ma, ovviamente, l'officina non si assume responsabilità in merito ad eventuali imperfezioni di funzionamento
cosa mi convenie fare?
grazie per la partecipazione
 
:(Considera che il pezzo nuovo è garantito, inoltre la manodopera costa uguale. Difficile scelta, ma se hai intenzione di tenere il mezzo coviene tutto nuovo, disco e spingidisco.
 
l'auto intendo tenerla per vari anni ma con la media attuale difficilmente supererò i 150.000 km
da quanto leggo in giro una frizione usata fuori città dovrebbe durare molto di più
 
Se intendi tenerla io la cambierei senz'altro; capisco che puo' scocciare spendere ulteriori euro per una riparazione non preventivata ma visto che la manodopera è già compresa nel comunque necessario smontaggio del gruppo per la sostituzione del paraolio io non avrei indecisioni e in ogni caso avrai un auto di 60.000 km con frizione nuova e con ricambi sostituiti garanzia ( cosa che ora non hai piu' ).
Tieni presente, infine, che come ti è stato detto corretamente dal riparatore, una frizione sporca d'olio non è detto che non dia problemi pur pulendola al meglio pertanto fai uno sforzo e cambia tutto ! ;)
 
oggi ho avuto la notizia ufficiosa che la VW non intende accollarsi alcun onere per la riparazione
penso che la questione sa stata posta dall'officina con riferimento alla circostanza che l'estensione di garanzia mi era scaduta a metà febbraio e non al fatto che il pezzo doveva essere difettoso non potendo immaginare che si sia rotto in così breve tempo
in effetti da utente affezionato del marchio (al 1970 un maggiolino, due polo una A4 ed una passat in famiglia) ritengo tutta la storia molto deludente e spererei in un gesto di partecipazione da parte della casa nell'interesse del suo nome
qualcuno conosce le modalità per fare una richiesta formale?
grazie per la partecipazione
 
Back
Alto