BelliCapelli3 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!
non penso che la manopola sia determinante, la cosa importante è la praticità di utilizzo e la semplicità dell'architettura software.
Sicuramente bisogna ammettere che la manopola idrive di bmw ha dettato legge e tutti hanno preso quella direzione. La sua praticità di utilizzo dal punto di vista ergonomico è eccellente, cosa che stento a credere di un sistema touch che ti impone di allungare il braccio per raggiungere la plancia
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, juoystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.
Toh.....
Guarda un pò: mi trovo una volta tanto ad essere d'accordo con te....
ed io invece una volta tanto s-conocordo.
Su un istema ben fatto certe funzioni le imposti senza guardare, quindi anche in movimento ( senza eccedere ovviamente.)
Ma non se devi centrare i pulsanti, le conferme, gli avanti - indietro sullo schermo touch davanti al cambio.
Diciamo che comunque ormai tutte le case sembrano aver imboccato una direzione ben precisa, vale a dire quella di offrire uno schermo che fa da collettore sia per quanto riguarda i dettagli della vettura che per il reparto multimediale, azionabile o con un joistick del tipo idrive, o con i comandi ouch, che se ben concepiti non sono male, o con i comandi vocali. In tutti i casi la tendenza è quella di permettere un'interfaccia completa in gli smartphones con sistema operativo OS o android e dare un bouquet di opzioni da scaricarsi più o meno gratis in modo da perle importare ed utilizzare sul display centrale, mappe, oto, telefono, film, navigazione, indicatoi di consumi, offrendo osi un sistema personalizzabili a discrezione dell'utente e he, almeno in teoria gli dovrebbe essere familiare dal momento che è lo steso che usa sul suo telefono.
Il My link della Chevrolet, ad esempio funziona così,idem quello Ford e anche Volvo ( che concedetemelo di ergonomia ne capisce) va in questa direzione ea quano ne sò anche i coreani e la triade. Per Fiat credo sia solo questione di tempo e di licenze con chi fa i telefoni. Il My link ( sono fresco di corso) opera sia in i sistemi Apple che Android e a breve sarà pronto anche per Windows mobile, addirittura supporta Siri e gli equivalenti degli altri sistemi operativi, e quindi, una volta presa confidenza si può fare davvero tutto ( anche regolare ili a o il dettaglio degli ammortizzatori) tramite comandi vocali). Il vero vantaggio di questi sistemi sta però nella facilità di aggiornamento, basta aggiornare il firmware e le varie App per essere sempre al passo coi tempi.
Che poi su un'Alfa o su una sportiva in genere le cose importanti siano altre credo siamo tutti d'accordo, ma se uno ha come terza auto, magari prende a noleggio una Spark o un'aveo o una Fiesta con questi nuovi sistemi, quando va a spendere più di 40.000 euro per qualsiasi altra auto, Alfa i las, a meno che non ai un purista o che usi l'auto solo in contesti precisi o li irati, si aspetta quantomeno di itrovarseli anche sulla nuova auto.