<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sistemi infotainment del futuro su alfa.---brutte notizie.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sistemi infotainment del futuro su alfa.---brutte notizie..

smargia2002 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!

non penso che la manopola sia determinante, la cosa importante è la praticità di utilizzo e la semplicità dell'architettura software.
Sicuramente bisogna ammettere che la manopola idrive di bmw ha dettato legge e tutti hanno preso quella direzione. La sua praticità di utilizzo dal punto di vista ergonomico è eccellente, cosa che stento a credere di un sistema touch che ti impone di allungare il braccio per raggiungere la plancia
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, joystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.

Toh.....
Guarda un pò: mi trovo una volta tanto ad essere d'accordo con te....
Mi fa piacere che ti trovi d'accordo con me.
 
La cosa migliore sarebbe quella di modificare i cruscotti facendo dei grossi display dietro al volante coi comandi direttamente su di esso. Manopola, piedopola, rotella, touch ti costringono cmq a distrarre gli occhi in un'altra direzione perché cmq devi guardare quello che fai sul display. Le mani dovrebbero essere impegnate sul volante o sulla leva del cambio. O al limite su una pischella.
 
dunque fin quando si guida una macchina a cambio manuale non ci sono scuse che tengono,2 mani sul volante,un piede sull'acceleratore e freno, l'altro sulla frizione e una mano sul cambio solo quando si cambia...e occhi sulla strada. che poi siamo abituati a fare 100 cose mentre guidiamo è un'altro discorso e gli incidenti ne sono una conseguenza. teoricamente questi sistemi multimediali sono studiati per offrire qualche funzione basilare durante la guida e molto intuitive e poi vari menù e sotto menù per i vari settaggi da fare a vettura ferma. avendo una macchina a cruscotto centrale posso affermare che distrae meno che averlo dietro al volante, quindi un sistema multimediale lo metterei proprio lí al centro in alto magari vicino allo sterzo e quindi facilmente raggiungibile. avete presente la lybra? immaginate un 8" touchscreen al posto dello schermino originale,per me quella configurazione è ideale. poi se si potesse usare un sistema aperto configurabile a piacere dall'utente con vari firmware aggiornabili facilmente sarebbe l'ideale, come l'iPad o un qualsiasi tablet android.
 
smargia2002 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!

non penso che la manopola sia determinante, la cosa importante è la praticità di utilizzo e la semplicità dell'architettura software.
Sicuramente bisogna ammettere che la manopola idrive di bmw ha dettato legge e tutti hanno preso quella direzione. La sua praticità di utilizzo dal punto di vista ergonomico è eccellente, cosa che stento a credere di un sistema touch che ti impone di allungare il braccio per raggiungere la plancia
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, juoystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.

Toh.....
Guarda un pò: mi trovo una volta tanto ad essere d'accordo con te....

ed io invece una volta tanto s-conocordo. :D

Su un istema ben fatto certe funzioni le imposti senza guardare, quindi anche in movimento ( senza eccedere ovviamente.)

Ma non se devi centrare i pulsanti, le conferme, gli avanti - indietro sullo schermo touch davanti al cambio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ed io invece una volta tanto s-conocordo. :D

Su un istema ben fatto certe funzioni le imposti senza guardare, quindi anche in movimento ( senza eccedere ovviamente.)

Ma non se devi centrare i pulsanti, le conferme, gli avanti - indietro sullo schermo touch davanti al cambio.
Non è questione di sistemi ben fatti o meno, sono i menù ad essere numerosi e ci si perde anche stando fermi, figuriamoci se si pretende di usarli in movimento.
 
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
Anche nelle tedesche quelli a non averlo sono la maggioranza, ma le flotte leasing fanno la differenza...raga sono aggeggi molto cari e il privato non é scemo sa che nel mercato libero c´e anche d meglio per molti meno soldi......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!

non penso che la manopola sia determinante, la cosa importante è la praticità di utilizzo e la semplicità dell'architettura software.
Sicuramente bisogna ammettere che la manopola idrive di bmw ha dettato legge e tutti hanno preso quella direzione. La sua praticità di utilizzo dal punto di vista ergonomico è eccellente, cosa che stento a credere di un sistema touch che ti impone di allungare il braccio per raggiungere la plancia
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, juoystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.

Toh.....
Guarda un pò: mi trovo una volta tanto ad essere d'accordo con te....

ed io invece una volta tanto s-conocordo. :D

Su un istema ben fatto certe funzioni le imposti senza guardare, quindi anche in movimento ( senza eccedere ovviamente.)

Ma non se devi centrare i pulsanti, le conferme, gli avanti - indietro sullo schermo touch davanti al cambio.

Diciamo che comunque ormai tutte le case sembrano aver imboccato una direzione ben precisa, vale a dire quella di offrire uno schermo che fa da collettore sia per quanto riguarda i dettagli della vettura che per il reparto multimediale, azionabile o con un joistick del tipo idrive, o con i comandi ouch, che se ben concepiti non sono male, o con i comandi vocali. In tutti i casi la tendenza è quella di permettere un'interfaccia completa in gli smartphones con sistema operativo OS o android e dare un bouquet di opzioni da scaricarsi più o meno gratis in modo da perle importare ed utilizzare sul display centrale, mappe, oto, telefono, film, navigazione, indicatoi di consumi, offrendo osi un sistema personalizzabili a discrezione dell'utente e he, almeno in teoria gli dovrebbe essere familiare dal momento che è lo steso che usa sul suo telefono.
Il My link della Chevrolet, ad esempio funziona così,idem quello Ford e anche Volvo ( che concedetemelo di ergonomia ne capisce) va in questa direzione ea quano ne sò anche i coreani e la triade. Per Fiat credo sia solo questione di tempo e di licenze con chi fa i telefoni. Il My link ( sono fresco di corso) opera sia in i sistemi Apple che Android e a breve sarà pronto anche per Windows mobile, addirittura supporta Siri e gli equivalenti degli altri sistemi operativi, e quindi, una volta presa confidenza si può fare davvero tutto ( anche regolare ili a o il dettaglio degli ammortizzatori) tramite comandi vocali). Il vero vantaggio di questi sistemi sta però nella facilità di aggiornamento, basta aggiornare il firmware e le varie App per essere sempre al passo coi tempi.

Che poi su un'Alfa o su una sportiva in genere le cose importanti siano altre credo siamo tutti d'accordo, ma se uno ha come terza auto, magari prende a noleggio una Spark o un'aveo o una Fiesta con questi nuovi sistemi, quando va a spendere più di 40.000 euro per qualsiasi altra auto, Alfa i las, a meno che non ai un purista o che usi l'auto solo in contesti precisi o li irati, si aspetta quantomeno di itrovarseli anche sulla nuova auto.
 
sono daccordo con Smargia (è un evento più unico che raro) e proprio ieri sera pensavo che ormai funziona tutto tramite wifi quindi anche un sistema interno dell'auto potrebbe dialogare con un'unità centrale senza più bisogno di cavi. Però tutto questo a mio avviso comporta numerosi vantaggi ma anche numerosissimi svantaggi,ci si ritrova a combattere con virus e attacchi pirata che da fuori comandano il comportamento della nostra macchina a nostra insaputa. In un certo senso è buono perchè per esempio ci possono limitare la velocità da fuori o frenarci la macchina in certe situazioni di pericolo e di scarsa visibilità,però come sa fa coi virus? e gli attachci informatici? Mi sa che è meglio bloccarci ai fili e lasciare il wifi alla sola connessione internet e aggiornamenti del sistema.
 
ottovalvole ha scritto:
sono daccordo con Smargia (è un evento più unico che raro) e proprio ieri sera pensavo che ormai funziona tutto tramite wifi quindi anche un sistema interno dell'auto potrebbe dialogare con un'unità centrale senza più bisogno di cavi. Però tutto questo a mio avviso comporta numerosi vantaggi ma anche numerosissimi svantaggi,ci si ritrova a combattere con virus e attacchi pirata che da fuori comandano il comportamento della nostra macchina a nostra insaputa. In un certo senso è buono perchè per esempio ci possono limitare la velocità da fuori o frenarci la macchina in certe situazioni di pericolo e di scarsa visibilità,però come sa fa coi virus? e gli attachci informatici? Mi sa che è meglio bloccarci ai fili e lasciare il wifi alla sola connessione internet e aggiornamenti del sistema.

Più che al wifi ci si affida al Bluetooth, viste anche le scarse distanze in gioco.
Riguardo ai virus tutto può essere, ma s un'eventuale virus che entra in un computer magari può dare a chi l'ha sviluppato il vantaggio i accedere a dati e informazioni sensibili e redditizie non vedo l'utilità economica nell'infettar un'auto, a part il gusto sadico di chi lo fa.
 
ottovalvole ha scritto:
sono daccordo con Smargia (è un evento più unico che raro) e proprio ieri sera pensavo che ormai funziona tutto tramite wifi quindi anche un sistema interno dell'auto potrebbe dialogare con un'unità centrale senza più bisogno di cavi. Però tutto questo a mio avviso comporta numerosi vantaggi ma anche numerosissimi svantaggi,ci si ritrova a combattere con virus e attacchi pirata che da fuori comandano il comportamento della nostra macchina a nostra insaputa. In un certo senso è buono perchè per esempio ci possono limitare la velocità da fuori o frenarci la macchina in certe situazioni di pericolo e di scarsa visibilità,però come sa fa coi virus? e gli attachci informatici? Mi sa che è meglio bloccarci ai fili e lasciare il wifi alla sola connessione internet e aggiornamenti del sistema.

Non abituarti eh?... :D
In ogni caso gia i bluetooth hanno mille protocolli e inefficienza varia figurati se si complicano ancora un po' le cose...
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sono daccordo con Smargia (è un evento più unico che raro) e proprio ieri sera pensavo che ormai funziona tutto tramite wifi quindi anche un sistema interno dell'auto potrebbe dialogare con un'unità centrale senza più bisogno di cavi. Però tutto questo a mio avviso comporta numerosi vantaggi ma anche numerosissimi svantaggi,ci si ritrova a combattere con virus e attacchi pirata che da fuori comandano il comportamento della nostra macchina a nostra insaputa. In un certo senso è buono perchè per esempio ci possono limitare la velocità da fuori o frenarci la macchina in certe situazioni di pericolo e di scarsa visibilità,però come sa fa coi virus? e gli attachci informatici? Mi sa che è meglio bloccarci ai fili e lasciare il wifi alla sola connessione internet e aggiornamenti del sistema.

Non abituarti eh?... :D
In ogni caso gia i bluetooth hanno mille protocolli e inefficienza varia figurati se si complicano ancora un po' le cose...
Già il bluetooth della Apple è incompatibile con quasi tutti i dispositivi non Apple. Riguardo al wifi c'è anche il cloud che è interessante,in pratica da casa o con un qualsiasi tablet posso condividere informazioni con tutti gli apparecchi tramite internet. Per esempio ho 5 pc e un tablet divisi fra ufficio-laboratorio e casa ma uno solo è collegato con la stampante,con gil altri mando i files in stampa tramite cloud, in qualsiasi parte del mondo posso mandare files alla mia stampante e ritrovarmeli in ufficio già stampati. Mi sa che ancora siamo ai primi passi verso una rivoluzione multimediale dentro alle nostre macchine! Mi sa che fra un decennio spariranno fili,centraline,schermi,tablet,cellulari dialogheranno fra loro e magari il passeggero può variare la temperatura del clima dal suo cellulare anzichè dallo schermo principale. Uhm.....siamo un pò OT,potremmo continuare in zona franca se volete,la trovo una discussione interessante :)
 
smargia2002 ha scritto:
Comunque i vede he siamo sotto Natale.....
Io d'accordo o te e Maxetto...
E' vero, siamo tutti più buoni.
Comunque sono d'accordo con te quando dici che col tempo tutti, Fiat compresa, utilizzeranno sistemi sempre più simili anche come ergonomia.
 
Back
Alto