<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sistemi infotainment del futuro su alfa.---brutte notizie.. | Il Forum di Quattroruote

sistemi infotainment del futuro su alfa.---brutte notizie..

la nuova maserati 4porte avrà un navi ecc con sistema touch screen...
senza joystick sul tunnel centrale come tutte le principali avversarie tedesche e giapponesi...che lo adottano-
il joystick non solo da un aria di serietà lusso ma è indispensabile per non distogliere lo sguardo dalla guida...

in più il touch viene utilizzato su citycar come citygo o tom tom... addirittura la golf 7 ha il touch mentre a3 ha il joystick con mmi sul tunnel come del resto nuova a classe e serie 1 ....come poi tutto il resto delle loro gamme...

e veniamo ad alfa... alfa quindi non penso avrà il solito sistema infotainment e quindi sarà ancora inferiore alle avversarie..

sicuramente a 3/4 del forum mi attaccheranno e diranno che non gli importa niente del sistema di navigazione e degli interni..ecc dcc
ma poi non vi lamentare se alfa non vende niente e noi italiani compriamo le tedesche...
 
basterebbe adottare su giulietta l'ottimo sistema telematico in uso su Freemont (su youtube ci sono videorecensioni) con display da 8,9" touch per essere al passo se non oltre la concorrenza almeno in questo ambito.

personalmente il joystick non mi piace.

L'importante è aggiornare la dotazione multimediale perchè fuori dai forum gli acquirenti guardano anche queste cose altrimenti BMW, Audi etc non ci avrebbero speso ;)
 
Che sciagura!
Che disdetta!
Come faremo!
Quale scandalo! Avere sull'Alfa (non si sa quale) lo stesso sistema multimediale della up e della golf.
E adesso come dormiremo tranquilli?
Chi salverà l'Alfa da quest'ennesimo attentato alla sua grandezza?

Meno male che c'è ancora chi mi fa fare delle belle risate!!!!!
 
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
 
imho oggigiorno, dopo che molti brand hanno raggiungo un eccellente livello di finiture ed assemblaggio degli interni, i sistemi infotainment rappresenta il valore aggiunto che eleva la percezione del marchio.
 
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!
 
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!

il cliente del 2013 guarda anche queste cose
 
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!

non penso che la manopola sia determinante, la cosa importante è la praticità di utilizzo e la semplicità dell'architettura software.
Sicuramente bisogna ammettere che la manopola idrive di bmw ha dettato legge e tutti hanno preso quella direzione. La sua praticità di utilizzo dal punto di vista ergonomico è eccellente, cosa che stento a credere di un sistema touch che ti impone di allungare il braccio per raggiungere la plancia
 
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!

non penso che la manopola sia determinante, la cosa importante è la praticità di utilizzo e la semplicità dell'architettura software.
Sicuramente bisogna ammettere che la manopola idrive di bmw ha dettato legge e tutti hanno preso quella direzione. La sua praticità di utilizzo dal punto di vista ergonomico è eccellente, cosa che stento a credere di un sistema touch che ti impone di allungare il braccio per raggiungere la plancia
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, joystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, juoystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.

andrebbero usati a veicolo fermo, ma sai che non è così.. ;)
 
moogpsycho ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, juoystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.

andrebbero usati a veicolo fermo, ma sai che non è così.. ;)
L'ho precisato perchè c'è chi è arrivato a dire che i sistemi touch sono pericolosi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
morenoro ha scritto:
rispetto le idee di tutti,ci mancherebbe.......
ma se tutti ragionassero cosi ( giro ancora le manopole,abbasso il finestrino in estate,come faremo a dormire tranquilli ecc) vivremmo ancora nelle caverne.
In sintesi,non so se tutto questo evolversi dell'infotainment in macchina serva,di sicuro serve per vendere.Infatti le tedesche vendono,Alfa no.
ma siate seri,pensate davvero che le tedesche vendono solo per la manopola-joystik? Allora le peugeot dovrebbero stravendere senza bisogno di licenziare 1500 persone!

non penso che la manopola sia determinante, la cosa importante è la praticità di utilizzo e la semplicità dell'architettura software.
Sicuramente bisogna ammettere che la manopola idrive di bmw ha dettato legge e tutti hanno preso quella direzione. La sua praticità di utilizzo dal punto di vista ergonomico è eccellente, cosa che stento a credere di un sistema touch che ti impone di allungare il braccio per raggiungere la plancia
Vorrei rimarcare a tutti che questi sistemi integrati nei veicoli permettono di modificare tanti parametri dell'auto oltre ad avere le funzioni di navigatore ecc..
Però voglio anche ricordare che il sistema va usato perlopiù a veicolo fermo, quindi la maggior ergonomia della rotella, juoystick o pad che sia non è poi cosi determinante.
In ultimo è da precisare che questi sistemi evolvono di continuo, quindi anche se può sembrare incredibile, potremo ritrovarci questi comandi anche su auto italiane.

Toh.....
Guarda un pò: mi trovo una volta tanto ad essere d'accordo con te....
 
Che poi, una volta diventate "vecchie" le auto, i futuri acquirenti (seconda, terza, quarta mano...) si ritroveranno con sistemi ormai obsoleti che nessuno si curerà più di aggiornare. A livello hardware ovviamente, ma anche a livello software!
 
Back
Alto