<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) | Il Forum di Quattroruote

sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)

Salve a tutti!
Ieri pomeriggio ho sostituito i due pneumatici (+ cerchi) anteriori della mia Honda Jazz (praticamente ho sostituito le due gomme normali con due gomme termiche) e, poichè i cerchi delle gomme che ho montato non hanno i sensori per il monitoraggio della pressione dei pneumatici si è accesa la spia relativa a questa opzione...
premetto che ho ritirato la mia Honda dal concessionario due settimane fa....e mi chiedo: secondo voi che dovrei fare? mi tengo la spia accesa finchè a primavera non sostituisco nuovamente le gomme (con i cerchi)? ...oppure esiste un modo per disattivare la spia??...oppure dovrei far installare i sensori anche sui cerchi delle gomme termiche??
:?:
grazie per l'aiuto.
denise m ;)
 
Non funziona così, non c'è nessun sensore nei cerchi, almeno sulla Jazz. Il sistema rileva la velocità di rotolamento di ciascuna ruota usando i sensori dell'ABS, quindi se una ruota si sgonfia rotola più velocemente per cui potrebbe essere bucata. Cerca sul manuale d'uso e manutenzione come resettare il sistema, cosa necessaria dopo che si sono cambiate le gomme. Sarà sicuramente dentro qualche menù del computer di bordo.
 
fbollei ha scritto:
Non funziona così, non c'è nessun sensore nei cerchi, almeno sulla Jazz. Il sistema rileva la velocità di rotolamento di ciascuna ruota usando i sensori dell'ABS, quindi se una ruota si sgonfia rotola più velocemente per cui potrebbe essere bucata. Cerca sul manuale d'uso e manutenzione come resettare il sistema, cosa necessaria dopo che si sono cambiate le gomme. Sarà sicuramente dentro qualche menù del computer di bordo.
mmhhh, mi sa che stai dando un'informazione scorretta: di sistemi ce ne sono 2: il primo, quello che montano di fabbrica tutte le auto (Jazz compresa!) in questi ultimi tempi (quella del post ha 2 settimane di vita) forse è montato all'interno del cerchio perciò se si cambia anche il cerchio con uno che non ha i sensori il sistema (ovviamente) non rilevandoli, accende la spia; il secondo, più semplice è quello dei sensori esterni che vanno montati al posto del tappo della valvola, essi hanno il compito di rilevare la circonferenza di rotolamento della ruota che, nel caso di bassa pressione si riduce (Attenzione: la ruota non gira più velocemente come hai scritto, il sensore semplicemente paragona la circonferenza che rileva con quella data dei sensori ABS e ESP !!!) e poi, in caso di divergenza dai valori preimpostati manda l'input al computer di bordo il quale provvede al accendere la spia.
Il difetto di questi ultimi è che sono soggetti agli urti, agli agenti atmosferici e, da non sottovalutare, anche ai furti; dalla loro è che costano molto meno di quelli interni al cerchio.
Pertanto, nel caso del topic, se si vuole risparmiare si potrebbero acquistare 2 sensori esterni, se invece si vuole fare le cose per bene sarebbe meglio optare per gli interni; terza ipotesi è quella di tenersi la spia accesa tutto l'inverno.
Non so se c'è possibilità di resettarla, si dovrebbe chiedere al concessionario.

Qui ci sono tutte le informazioni utili e sono valide in tutta Europa.

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/tpms-domande-frequenti.php

http://www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/pneumatici/controllo-pressione-pneumatici.php
 
Sconsiglio le gomme invernali solo davanti, su neve/ghiaccio il comportamento può diventare molto sovrasterzante e mettere in difficoltà soprattutto in frenata e in percorrenza di curva; comunque il comportamento risulterà squilibrato in ogni situazione, a maggior ragione in quelle eventuali di emergenza. Sono economie da evitare secondo me.
 
Jambana ha scritto:
Sconsiglio le gomme invernali solo davanti, su neve/ghiaccio il comportamento può diventare molto sovrasterzante e mettere in difficoltà soprattutto in frenata e in percorrenza di curva; comunque il comportamento risulterà squilibrato in ogni situazione, a maggior ragione in quelle eventuali di emergenza. Sono economie da evitare secondo me.
anche secondo me, serbo ancora un ricordo di tanti anni fa quando a Milano feci un dritto (e relativo impatto conto un marciapiede...) con la Simca 1301 di mio padre perché equipaggiata solo sull'asse traente (il posteriore che sulla neve teneva bene a differenza dell'anteriore sterzante...) di gomme da neve. :?

Le invernali per sicurezza andrebbero montate sempre sulle 4 ruote, sembra di fare un'economia ad usarne solo 2 ma non è così perché alternando le 4 invernali con le 4 estive quando non usi le une, usi le altre perciò economicamente parlando non cambia niente; è solo la spesa iniziale a fare effetto.
 
albelilly ha scritto:
Le invernali per sicurezza andrebbero montate sempre sulle 4 ruote, sembra di fare un'economia ad usarne solo 2 ma non è così perché alternando le 4 invernali con le 4 estive quando non usi le une, usi le altre perciò economicamente parlando non cambia niente; è solo la spesa iniziale a fare effetto.

Certo, infatti volevo scrivere "economie" tra virgolette, anche perchè quelle due invernali che ha davanti, non potendo essere scambiate il prossimo inverno con quelle posteriori, stando sempre davanti si consumeranno molto più velocemente rispetto alle gomme montate su un treno completo, e dovranno esser cambiate prima... Quindi alla fine la spesa per le sole invernali sarà simile, con in più la maggiore usura delle estive, e soprattutto un'auto che non andrà mai bene...
Senza considerare che con un'auto "ballerina" è più facile far danni sulla neve, il che non è molto economico...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Le invernali per sicurezza andrebbero montate sempre sulle 4 ruote, sembra di fare un'economia ad usarne solo 2 ma non è così perché alternando le 4 invernali con le 4 estive quando non usi le une, usi le altre perciò economicamente parlando non cambia niente; è solo la spesa iniziale a fare effetto.

Certo, infatti volevo scrivere "economie" tra virgolette, anche perchè quelle due invernali che ha davanti, non potendo essere scambiate il prossimo inverno con quelle posteriori, stando sempre davanti si consumeranno molto più velocemente rispetto alle gomme montate su un treno completo, e dovranno esser cambiate prima... Quindi alla fine la spesa per le sole invernali sarà simile, con in più la maggiore usura delle estive, e soprattutto un'auto che non andrà mai bene...
Senza considerare che con un'auto "ballerina" è più facile far danni sulla neve, il che non è molto economico...
solo un istante OT: cos'hai deciso per quell'auto che volevi importare dalla Svizzera ?
 
fbollei ha scritto:
Non funziona così, non c'è nessun sensore nei cerchi, almeno sulla Jazz. Il sistema rileva la velocità di rotolamento di ciascuna ruota usando i sensori dell'ABS, quindi se una ruota si sgonfia rotola più velocemente per cui potrebbe essere bucata. Cerca sul manuale d'uso e manutenzione come resettare il sistema, cosa necessaria dopo che si sono cambiate le gomme. Sarà sicuramente dentro qualche menù del computer di bordo.

Quoto. E' un sistema molto diffuso perché non aggiunge ulteriori dispositivi ma usa quelli già presenti per la rilevazione della variazione di velocità angolare delle ruote attuato mediante le usuali ruote foniche.
Quando la ruota - pneumatico - si sgonfia la sua circonferenza diminuisce (un po' perché la zona "piatta" a terra si allarga e l'arco di circonferenza diviene assimilabile ad una "corda" che si estende sempre di più man mano che la pressione diminuisce, un po' perché l'intera circonferenza, quando la pressione si abbassa, tende a "contrarsi") e così, a parità di distanza percorsa, i giri che la ruota compie sono in numero maggiore rispetto a quelli percorsi dalla ruota non forata. La misurazione della circonferenza, citata da albelilly, avviene quindi in maniera indiretta in quanto la rilevazione di una maggiore velocità angolare, fissate, come è ovvio, tutte le altre variabili cinematiche, implica che la circonferenza di rotolamento sia diminuita. Quindi, non viene rilevata la misura della circonferenza, bensì una sua variazione rispetto alla cadenza del segnale, linearmente dipendente dalla velocità angolare della ruota, che viene rilevato dai sensori posti in prossimità della ruota fonica subito dopo che si è attuato il reset del sistema che, in tal modo, è in grado di confrontare tale situazione a quelle che si possono verificare successivamente.
un sistema siffatto non si "accorge", ad esempio, della diminuzione di pressione (dovuta a piccole perdite o a diminuzione di temperatura) se questa avviene uniformemente sui pneumatici dello stesso asse poiché tale variazione avviene su due o su tutti i pneumatici non arrecando quel "differenziale" di velocità di rotazione necessario ad innescare la segnalazione.
Va da sé che ciò è riferito ai sistemi di controllo della foratura o di perdita di pressione concepiti in questo modo, ovvero utilizzanti i sensori dell'abs che sono "semplicemente" dei sensori che rilevano la velocità angolare delle ruote. Ci sono anche altri sistemi che rilevano proprio la pressione o la sua variazione e sono, ovviamente, fatti in altro modo.
 
meipso ha scritto:
fbollei ha scritto:
Non funziona così, non c'è nessun sensore nei cerchi, almeno sulla Jazz. Il sistema rileva la velocità di rotolamento di ciascuna ruota usando i sensori dell'ABS, quindi se una ruota si sgonfia rotola più velocemente per cui potrebbe essere bucata. Cerca sul manuale d'uso e manutenzione come resettare il sistema, cosa necessaria dopo che si sono cambiate le gomme. Sarà sicuramente dentro qualche menù del computer di bordo.

Quoto. E' un sistema molto diffuso perché non aggiunge ulteriori dispositivi ma usa quelli già presenti per la rilevazione della variazione di velocità angolare delle ruote attuato mediante le usuali ruote foniche.
Quando la ruota - pneumatico - si sgonfia la sua circonferenza diminuisce (un po' perché la zona "piatta" a terra si allarga e l'arco di circonferenza diviene assimilabile ad una "corda" che si estende sempre di più man mano che la pressione diminuisce, un po' perché l'intera circonferenza, quando la pressione si abbassa, tende a "contrarsi") e così, a parità di distanza percorsa, i giri che la ruota compie sono in numero maggiore rispetto a quelli percorsi dalla ruota non forata. La misurazione della circonferenza, citata da albelilly, avviene quindi in maniera indiretta in quanto la rilevazione di una maggiore velocità angolare, fissate, come è ovvio, tutte le altre variabili cinematiche, implica che la circonferenza di rotolamento sia diminuita. Quindi, non viene rilevata la misura della circonferenza, bensì una sua variazione rispetto alla cadenza del segnale, linearmente dipendente dalla velocità angolare della ruota, che viene rilevato dai sensori posti in prossimità della ruota fonica subito dopo che si è attuato il reset del sistema che, in tal modo, è in grado di confrontare tale situazione a quelle che si possono verificare successivamente.
un sistema siffatto non si "accorge", ad esempio, della diminuzione di pressione (dovuta a piccole perdite o a diminuzione di temperatura) se questa avviene uniformemente sui pneumatici dello stesso asse poiché tale variazione avviene su due o su tutti i pneumatici non arrecando quel "differenziale" di velocità di rotazione necessario ad innescare la segnalazione.
Va da sé che ciò è riferito ai sistemi di controllo della foratura o di perdita di pressione concepiti in questo modo, ovvero utilizzanti i sensori dell'abs che sono "semplicemente" dei sensori che rilevano la velocità angolare delle ruote. Ci sono anche altri sistemi che rilevano proprio la pressione o la sua variazione e sono, ovviamente, fatti in altro modo.
più o meno ci siamo, copia da sito TCS svizzero :

"Di serie sono proposti 2 sistemi di misurazione: uno diretto e l?altro indiretto. Il primo ha un sensore di pressione legato alla temperatura, applicato sul cerchione, all?interno dello pneumatico. La pressione momentanea è radiotrasmessa a un ricevitore all?interno del veicolo. Sistemi di rilevamento diretto riconoscono la perdita di pressione velocemente e avvisano il conducente, nel caso in cui la pressione di ogni singolo pneumatico fosse troppo bassa.

Il sistema indiretto paragona i giri delle ruote per mezzo di sensori, già montati nella maggior parte di veicoli dotati di ABS ed ESP. In caso di diminuzione della pressione in una ruota, la circonferenza di rotolamento della stessa si riduce, così aumentando il numero di giri e permettendo al sistema di riconoscere la perdita di pressione.

I sistemi indiretti non sono in grado di tenere il passo con quelli di misurazione diretta. Una perdita di pressione è indicata in ritardo. Entrambi i sistemi possono essere ordinati con supplemento di prezzo e rappresentano in ogni caso un chiaro guadagno in fatto di sicurezza".


"Vi sono dei TPMS attivi che si possono installare aftermarket. Presentano quattro cappucci con sensori integrati. La pressione misurata viene segnalata su un display supplementare nell?auto oppure sullo smartphone. Sono in corso degli accertamenti per determinare se e quali dispositivi soddisfano i criteri stabiliti dalla nuova normativa".


Sulla Jazz dell'autrice del topic sono evidentemente del tipo attivo altrimenti non si sarebbe accesa la spia sostituendo le ruote anteriori complete alle quali mancano i sensori.
 
albelilly ha scritto:
solo un istante OT: cos'hai deciso per quell'auto che volevi importare dalla Svizzera ?

Ci penso ogni giorno (l'auto c'è ancora per il momento, anzi ce ne sono due interessanti) ma in questo periodo sono stato talmente oberato di impegni (anche in questo momento sono al lavoro, as usual...) che non ho proprio avuto il tempo materiale per fare nulla...speriamo che per il momento non la vendano.
Comunque, come sai, i miei gusti automobilistici sono abbastanza particolari, mi sa che ci meteranno un po' a venderla :lol: (almeno spero)
Appena mi libero un po' dagli impegni provo a chiamare, se ci sono novità ti faccio sapere ;)
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
solo un istante OT: cos'hai deciso per quell'auto che volevi importare dalla Svizzera ?

Ci penso ogni giorno (l'auto c'è ancora per il momento, anzi ce ne sono due interessanti) ma in questo periodo sono stato talmente oberato di impegni (anche in questo momento sono al lavoro, as usual...) che non ho proprio avuto il tempo materiale per fare nulla...speriamo che per il momento non la vendano.
Comunque, come sai, i miei gusti automobilistici sono abbastanza particolari, mi sa che ci meteranno un po' a venderla :lol: (almeno spero)
Appena mi libero un po' dagli impegni provo a chiamare, se ci sono novità ti faccio sapere ;)
ti capisco, anche a me nel tempo è capitato di dover affrontare mille traversie per portarmi a casa qualche modello particolare, perciò se ci tieni così tanto spero per te che riuscirai a combinare, se avrai bisogno di informazioni a tutti i livelli, per quel che sarà nelle mie possibilità, potrai tranquillamente contare sul mio aiuto. ;)
Anch'io sto trattando un paio di vetture particolari.
Si ma.... prima dovrai svelare l'arcano che cela vita, morte e miracoli dell'auto in questione ! La curiosità qui fa da padrona ! :D :lol: ;)
Scusale la divagazione :oops: chiuso OT
 
Ciao, non so se il sistema è come quello della Civic 8, però il modo di disattivare la spia d'allarme da computer di bordo c'è (è riportato anche sul manuale).
Attenzione che sulla Civic per attivare quella modalità bisogna tenere il freno a mano inseirito (ho perso una giornata prima di capirlo).
 
Back
Alto