<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Singhiozzo della macchina che poi si spegne | Il Forum di Quattroruote

Singhiozzo della macchina che poi si spegne

Salve a tutti. Premetto che (purtroppo) viaggio quasi sempre con il serbatoio in riserva, ed avevo messo un giorno fa venti euro di benzina. Questa sera ho notato che la mia BMW 116i (con più o meno 80 km di autonomia) singhiozzava in maniera leggera. Dopo aver fatto riposare per una mezz'oretta l'auto, l'ho riaccesa ed il singhiozzo è peggiorato: la macchina viaggiava balbettando, come se ci fossero stati dei vuoti d'aria, fin quando accelerare diventava sempre più faticoso. Così ho deciso di spegnere la macchina e dopo aver costatato un brutto odore non è più ripartita: la macchina ha ripetuto più volte il rumore dell'accensione, che però non è mai avvenuta.

Ho letto che potrebbe essere un problema di sporcizia nel serbatoio, il relè della pompa della benzina o la pompa stessa; però quel brutto odore (quasi di bruciato) non mi ha convinto e mi lascia pensare che sia qualcosa che riguarda la parte elettrica.

Voi cosa pensate? Purtroppo sono uno studente e non posso permettermi costi di manutenzione molto eccessivi...

Vi ringrazio.
 
Fraccio ha scritto:
Salve a tutti. Premetto che (purtroppo) viaggio quasi sempre con il serbatoio in riserva, ed avevo messo un giorno fa venti euro di benzina. Questa sera ho notato che la mia BMW 116i (con più o meno 80 km di autonomia) singhiozzava in maniera leggera. Dopo aver fatto riposare per una mezz'oretta l'auto, l'ho riaccesa ed il singhiozzo è peggiorato: la macchina viaggiava balbettando, come se ci fossero stati dei vuoti d'aria, fin quando accelerare diventava sempre più faticoso. Così ho deciso di spegnere la macchina e dopo aver costatato un brutto odore non è più ripartita: la macchina ha ripetuto più volte il rumore dell'accensione, che però non è mai avvenuta.

Ho letto che potrebbe essere un problema di sporcizia nel serbatoio, il relè della pompa della benzina o la pompa stessa; però quel brutto odore (quasi di bruciato) non mi ha convinto e mi lascia pensare che sia qualcosa che riguarda la parte elettrica.

Voi cosa pensate? Purtroppo sono uno studente e non posso permettermi costi di manutenzione molto eccessivi...

Vi ringrazio.

Non conosco bene il cdb della BMW ma su altre auto quando segna 80 km vuol dire che sei praticamente a secco e che può spegnersi da un momento all'altro soprattutto se sei in condizioni di pendenza e quindi il pescaggio dal serbatoio può non essere ottimale.

Il discorso della sporcizia vale per il gasolio, che lascia morchie. Per la benzina è molto più difficile.

Piccola considerazione personale: dici di non poterti permettere costi di manutenzione elevati, dici di viaggiare sempre in riserva però hai la BMW 116i................... o c'è qualcosa che non torna oppure sei l'ennesima dimostrazione della teoria secondo la quale il macchinone, oltre a poterlo comprare, bisogna poterlo mantenere.

Saluti
 
L'auto mi è stata regalata, non l'ho comprata io.

80 km è praticamente niente, ma non mi ha mai dato problemi del genere! E non ero nemmeno in pendenza...
 
Fraccio ha scritto:
L'auto mi è stata regalata, non l'ho comprata io.

80 km è praticamente niente, ma non mi ha mai dato problemi del genere! E non ero nemmeno in pendenza...

..... ma a quanto pare tu la devi mantenere e su una BMW di benzina ce ne vuole più di quella che può permettersi uno studente (se non ha aiuti esterni).

Terminato l'OT, continuo a pensare che la tua 116i stia soffrendo per una banale carenza di carburante. Prova a farci un bel pieno e vedi un po' se le cose migliorano.

Saluti
 
Tralasciando le considerazioni personali, sarebbe buona norma con qualunque auto, sia diesel che benzina, non girare spesso con serbatoio quasi a secco. Questo è più dannoso sui diesel perchè la pompa pesca le morchie e i residui depositati sul fondo del serbatoio; ma è dannoso anche su un benzina poichè essendoci poco carburante nel serbatoio, in curva la pompa non riesce a pescare bene e quindi causa singhiozzi e potrebbe danneggarsi, e non solo quella.

Come diceva giustamente fabiologgia su una Bmw quando il CDB segna 80Km di autonomia vuol dire che il serbatoio è praticamente a secco, considerando anche che un 116i con 6litri circa fa 100Km, quindi quando segna 80Km di autonomia (considerando anche la tolleranza del CDB) non c'è nemmeno un decimo del serbatoio che è di 50litri.

Purtroppo io non capisco questa cosa di girare col serbatoio a secco, non sei ad un track day e non devi quindi risparmiare sul peso della vettura. Di conseguenza consiglio all'utente un bel pieno per far respirare un pò la vettura e in seguito rifornire sempre quando il serbatoio è ad 1/4 di capienza.
 
lancista1986 ha scritto:
Tralasciando le considerazioni personali, sarebbe buona norma con qualunque auto, sia diesel che benzina, non girare spesso con serbatoio quasi a secco. Questo è più dannoso sui diesel perchè la pompa pesca le morchie e i residui depositati sul fondo del serbatoio; ma è dannoso anche su un benzina poichè essendoci poco carburante nel serbatoio, in curva la pompa non riesce a pescare bene e quindi causa singhiozzi e potrebbe danneggarsi, e non solo quella.

Come diceva giustamente fabiologgia su una Bmw quando il CDB segna 80Km di autonomia vuol dire che il serbatoio è praticamente a secco, considerando anche che un 116i con 6litri circa fa 100Km, quindi quando segna 80Km di autonomia (considerando anche la tolleranza del CDB) non c'è nemmeno un decimo del serbatoio che è di 50litri.

Purtroppo io non capisco questa cosa di girare col serbatoio a secco, non sei ad un track day e non devi quindi risparmiare sul peso della vettura. Di conseguenza consiglio all'utente un bel pieno per far respirare un pò la vettura e in seguito rifornire sempre quando il serbatoio è ad 1/4 di capienza.
Concordo con Francesco nel fare un bel pieno alla vettura e vedere che succede. Qualora tu ne abbia la possibilità, ti consiglio di recarti presso una concessionaria BMW dove sia presente anche un magazzino ricambi, e chiedere un flacone di un prodotto della "Liqui Mole" che serve per fare una bella pulizia a tutto l'impianto di alimentazione e ad eliminare eventuali residui acquosi presenti in esso. Dovresti cavartela con meno di 30 Euro. Fa il pieno e mettici dentro l'intero flacone. Facci sapere ;)
 
Permettetemi un appunto:
il CDB di Bmw ha una precisione molto elevata ed è "prudente" sull'autonomia residua, quando segna 80km se ne possono fare di più (sperimentato più di una volta sia con il benzina che con il diesel, sono arrivato a fare anche una quindicina di km dopo che mi dava autonomia residua zero ed al rifornimento il serbatoio non era ancora del tutto vuoto)
Inoltre, il "menù nascosto" (per capire come attivarlo basta gugolare) indica i litri residui con accuratezza di 0,1 litri (livello effettivo serbatoio dx, sx, totale e valore mostrato nella strumentazione) e precisione penso non dissimile: quando segna 0,0 c'è in realtà almeno un litro ancora in serbatoio)

Per quanto sopra, tenderei ad escludere l'ipotesi che ci sia poca benzina (a meno che il CDB non sia stato starato) - quanto alle morchie, in realtà la pompa è messa sul fondo di uni dei due semiserbatoi (il destro, a memoria), proprio per pescare fino all'ultimo.

Potrebbe invece essere un problema elettrico o meccanico alla pompa, quest'ultimo per altro potenzialmente imputabile alla cattiva abitudine di viaggiare con poco carburante (le pompe ad immersione sono fatte per lavorare prevalentemente ... sommerse), ma anche un intasamento del filtro benzina che sulla 116i funge anche da regolatore di pressione. Altro problema possibile sta nella pompa ad alta pressione. Se ti si fosse accesa la spia gialla del motore, potrebbero essere le bobine di accensione. L'odore di bruciato potrebbe essere imputabile al passaggio nel cat di benzina incombusta (occhio a non farlo fuori ... )

P.S. di che anno è la tua 116i?
 
Andando un po' OT, la differenza tra aggiungere 10? alla settimana a un serbatoio vuoto e ad uno semipieno è solo l'"investimento" iniziale per mettere un buon livello di carburante nel serbatoio.
50?? Che tra l'altro si possono recuperare, dato che è carburante utilizzabile alla bisogna.
In compenso si evitano possibili problemi, dato che (se non erro) anche sul libretto di manutenzione si sconsiglia di girare in riserva a lungo.
 
Back
Alto