<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Signori.. parliamo di cose serie: | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Signori.. parliamo di cose serie:

zanzano ha scritto:
Vanguard ha scritto:
zanzano ha scritto:
Allora nel nel maggio del 1985 venne presentata l'Alfa 75 per festeggiare il 75° anniversario dell'Alfa Romeo e tutti sappiamo anche senza averla provata che era l'ultima vera TP!! ( vi scongiuro.. non andiamo oltre,,,)

Tra il 1992 ed il 1997 nello stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco
viene prodotta una berlina dall'Alfa Romeo di nome 155

Voi alfisti che avete potuto provare tutti e 2 i modelli sapete esattamente che differenze c'erano sia motoristicamente parlando sia come finiture ecc...

Sapete bene le vendite dell'epoca ed anche l'andamento del blasone ALFA ROMEO di quegli annni!!

Adesso facciamo un passo avanti:

nell'ottobre 2000 viene lanciata sul mercato italiano la 147!!
E chi l'ha potuta guidare come me sa che non c'è altro da dire!!

Adesso saltiamo dritti dritti al 2010 l'anno del centenario... ALFA ROMEO

Siamo nel 2010, Audi ha presentato la famigerata A1 e Alfa Romeo con benestare di Fiat presenta la 149!!

:shock: :shock:

Siii e dove :?: :?:

ti riposto uno straccetto di articolo:

"Appare evidente come Audi non possa più aspettare, correndo il rischio di arrivare tardi nella battaglia delle piccole 'premium'. Eppure quanto trapelato dalla road map della produzione di motori Audi per i prossimi anni vede la nuova Audi A1 debuttare nei concessionari nel marzo del 2010"

saluti zanza

Guarda a Francoforte non c*era traccia di quest'auto non si hanno viste foto ufficiali in giro ecc. parlare di presentazione mi sembra troppo presto.
 
zanzano ha scritto:
Allora nel nel maggio del 1985 venne presentata l'Alfa 75 per festeggiare il 75° anniversario dell'Alfa Romeo e tutti sappiamo anche senza averla provata che era l'ultima vera TP!! ( vi scongiuro.. non andiamo oltre,,,)

Tra il 1992 ed il 1997 nello stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco
viene prodotta una berlina dall'Alfa Romeo di nome 155

Voi alfisti che avete potuto provare tutti e 2 i modelli sapete esattamente che differenze c'erano sia motoristicamente parlando sia come finiture ecc...

Sapete bene le vendite dell'epoca ed anche l'andamento del blasone ALFA ROMEO di quegli annni!!

Adesso facciamo un passo avanti:

nell'ottobre 2000 viene lanciata sul mercato italiano la 147!!
E chi l'ha potuta guidare come me sa che non c'è altro da dire!!

Adesso saltiamo dritti dritti al 2010 l'anno del centenario... ALFA ROMEO

Siamo nel 2010, Audi ha presentato la famigerata A1 e Alfa Romeo con benestare di Fiat presenta la 149!!

Siamo dell'opinione che mentre i crucchi prensentarenno nei prossimi anni auto di piccolo taglio e piccola cilindrata, alfa romeo e fiat presenteranno auto "grandicelle"???

ma la domanda che mi assilla da più tempo è la seguente:

Secondo voi la 149 potrebbe essere la 155 degli anni 90??

Con o senza manettino...
saluti zanza

p.s. cerchiamo di non farci lucchttare anche questo thread...

Penso che quel rischio ci sia eccome, anche perchè dalle foto che circolano il frontale soprattutto lascia molto perplessi.
Parlo a titolo personale, io ho guidato sia la 75 (l'ho tenuta per 6 anni), ricomprata usata da mio padre, che la 155 che la 147.

Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo, al comportamento stradale, al piacere di guida. Mio padre che ha sempre comprato Alfa, e che comprò la 155, appena poteva mi riprendeva la 75.

Mi sono deciso a ricomprare una Alfa quando è uscita la 147 proprio in virtù delle sue carattetistiche meccaniche, se avessero continuato con meccanica fiat mai e poi mai avrei ricomprato una Alfa.

Così come ora, quando arriverà il momento di cambiare la mia Brera, se, come sembra il pianale di riferimento sarà quello della 149 anche per le future 159, con quelle sospensioni, non comprerò una nuova Alfa.

Credo di non essere l'unico a pensarla così.
 
Premetto che non ho mai posseduto una 75 poichè all'epoca comprai una 33 1.7 Q.V. ma ritengo che uno degli errori maggiori che ha fatto la Fiat è stato quello di prendere una Tempra, ricarrozzarla, marchiarla Alfa Romeo e proporla agli alfisti di allora, che trovarono appunto, un abisso dalla 75 e dall' Alfetta.
Da quella amara esperienza, è nata la stratosferica 156 che dal momento della presentazione ha di fatto affossato tutta la concorrenza e ha dettato nuovi canoni della bellezza e del design senza dimenticare i punti inarrivabili dell'eccellenza per quanto riguarda la guidabilità e le sensazioni stradali.
In sostanza: l'Alfa più bella degli ultimi 20 (dal 1997 in dietro) e non solo, una delle Alfa più belle della storia! (E ritengo,non solo Alfa, ma in generale, nella storia dell'auto). Quando è stata presentata è come se fosse atterrato un UFO!
Allora ho pensato: dall'errore precedente hanno capito come deve essere fatta un'Alfa!
Poi hanno voluto strafare con la 159, è una ottima macchina, ma per ragioni di collocamento errato, per le dimensioni, per l'immagine più da ammiraglia, non è riuscita pienamente nell'intento di sostituire la 156.
A dimenticavo, nell'arco di questi anni gli automobilisti (e ne norme) si sono evoluti, hanno altre altre aspettative dalle proprie auto, alcuni "vecchi" alfisti hanno cambiato "casa" e nel frattempo si sono stati formati nuovi alfisti così che tutto è cambiato, e ritengo che, non sia possibile considerare l'Alfa di oggi esattamente come quella di ieri!
 
fpaol68 ha scritto:
zanzano ha scritto:
Allora nel nel maggio del 1985 venne presentata l'Alfa 75 per festeggiare il 75° anniversario dell'Alfa Romeo e tutti sappiamo anche senza averla provata che era l'ultima vera TP!! ( vi scongiuro.. non andiamo oltre,,,)

Tra il 1992 ed il 1997 nello stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco
viene prodotta una berlina dall'Alfa Romeo di nome 155

Voi alfisti che avete potuto provare tutti e 2 i modelli sapete esattamente che differenze c'erano sia motoristicamente parlando sia come finiture ecc...

Sapete bene le vendite dell'epoca ed anche l'andamento del blasone ALFA ROMEO di quegli annni!!

Adesso facciamo un passo avanti:

nell'ottobre 2000 viene lanciata sul mercato italiano la 147!!
E chi l'ha potuta guidare come me sa che non c'è altro da dire!!

Adesso saltiamo dritti dritti al 2010 l'anno del centenario... ALFA ROMEO

Siamo nel 2010, Audi ha presentato la famigerata A1 e Alfa Romeo con benestare di Fiat presenta la 149!!

Siamo dell'opinione che mentre i crucchi prensentarenno nei prossimi anni auto di piccolo taglio e piccola cilindrata, alfa romeo e fiat presenteranno auto "grandicelle"???

ma la domanda che mi assilla da più tempo è la seguente:

Secondo voi la 149 potrebbe essere la 155 degli anni 90??

Con o senza manettino...
saluti zanza

p.s. cerchiamo di non farci lucchttare anche questo thread...

Penso che quel rischio ci sia eccome, anche perchè dalle foto che circolano il frontale soprattutto lascia molto perplessi.
Parlo a titolo personale, io ho guidato sia la 75 (l'ho tenuta per 6 anni), ricomprata usata da mio padre, che la 155 che la 147.

Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo, al comportamento stradale, al piacere di guida. Mio padre che ha sempre comprato Alfa, e che comprò la 155, appena poteva mi riprendeva la 75.

Mi sono deciso a ricomprare una Alfa quando è uscita la 147 proprio in virtù delle sue carattetistiche meccaniche, se avessero continuato con meccanica fiat mai e poi mai avrei ricomprato una Alfa.

Così come ora, quando arriverà il momento di cambiare la mia Brera, se, come sembra il pianale di riferimento sarà quello della 149 anche per le future 159, con quelle sospensioni, non comprerò una nuova Alfa.

Credo di non essere l'unico a pensarla così.

Caro zanza ,per quello che riguarda il tuo invito a dare il mio parere, riporto quello che dice Palo, la penso esattamente come lui.

aggiungo solo una cosa ,del resto gia' preannunciata da me in epoca non sospetta, la Mito sara' la progenitrice di tutte le future alfa.....quindi per me quello che stanno facendo e del tutto normale e coerente con la fiat.
la 147 e' stata e restera' la degna erede delle alfasud ottima come tenuta e precisione di guida(ho provato la 150cv Q2) bellissima e aggressiva esteticamente ,assemblata male come le alfasud e fin qui ci siamo con lo spirito alfa.....quello che verra' lo vedremo.

Voglio solo raccontare,l'ho gia' fatto e mi scuso con chi lo ha gia' letto,la presentazione della 155.

Andiamo la domenica mattina(senza nessun pregiudizio e con il solo scopo di conoscere dal vivo la nuova nata) non ricodo se con la mia 75 o la giulietta turbodelta del mio amico,la 155 non c'era perche' era in un giro di prova....dopo un po' ariva ,una 155 V6 2500 la piu accessoriata e costosa della gamma,si ferma apre il cofano e vedo il busso in posizione trasversale :evil:.....gia' l'entusiasmo scende,comunque aspettiamo il nostro turno sale un signore chiude lo sportello posteriore e rimane con il pannello della pota in mano completamente staccato............senza dire niente ci guardiamo andiamo verso la nostra alfa e cercando di non farci notare(per la vergona) ci allontaniamo........fu l'ultima volta che misi piede in una concessionaria alfa.....almeno fino a quando andai a vedere la brera....ma presi la gt.
 
gitizetadue ha scritto:
Premetto che non ho mai posseduto una 75 poichè all'epoca comprai una 33 1.7 Q.V. ma ritengo che uno degli errori maggiori che ha fatto la Fiat è stato quello di prendere una Tempra, ricarrozzarla, marchiarla Alfa Romeo e proporla agli alfisti di allora, che trovarono appunto, un abisso dalla 75 e dall' Alfetta.
Da quella amara esperienza, è nata la stratosferica 156 che dal momento della presentazione ha di fatto affossato tutta la concorrenza e ha dettato nuovi canoni della bellezza e del design senza dimenticare i punti inarrivabili dell'eccellenza per quanto riguarda la guidabilità e le sensazioni stradali.
In sostanza: l'Alfa più bella degli ultimi 20 (dal 1997 in dietro) e non solo, una delle Alfa più belle della storia! (E ritengo,non solo Alfa, ma in generale, nella storia dell'auto). Quando è stata presentata è come se fosse atterrato un UFO!
Allora ho pensato: dall'errore precedente hanno capito come deve essere fatta un'Alfa!
Poi hanno voluto strafare con la 159, è una ottima macchina, ma per ragioni di collocamento errato, per le dimensioni, per l'immagine più da ammiraglia, non è riuscita pienamente nell'intento di sostituire la 156.A dimenticavo, nell'arco di questi anni gli automobilisti (e ne norme) si sono evoluti, hanno altre altre aspettative dalle proprie auto, alcuni "vecchi" alfisti hanno cambiato "casa" e nel frattempo si sono stati formati nuovi alfisti così che tutto è cambiato, e ritengo che, non sia possibile considerare l'Alfa di oggi esattamente come quella di ieri!

Concordo con la tua analisi, salvo che, pur ritenendo la 156 davvero bella, a mio avviso non è la più bella degli ultimi 20 anni ;)
Comunque anche io avevo creduto che avessero capito l'errore, ma mi sto ricredendo vista la nuova 149 e potenzialmente la futura 159, ed anche se vuoi l'enfasi e le energie che mettono nella Mito, tralasciando di promuovere il resto della produzione.
 
fpaol68 ha scritto:
Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo ....
Continua a sembrarmi molto curioso questo paragone ... forse le finiture della 75 erano eccezionali? Boh ...
 
leolito ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo ....
Continua a sembrarmi molto curioso questo paragone ... forse le finiture della 75 erano eccezionali? Boh ...

A me gli interni della 75 piacevano di più. Che poi entrambe non fossero eccelse siamo d'accordo. Ma dire che la 155 abbia rappresentato una rivoluzione, con la plancia, la carrozzeria e gli assemblaggi della famosa Mercedes Tempra, mi pare ardito, per non dire arcu..... Sorry :D
 
leolito ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo ....
Continua a sembrarmi molto curioso questo paragone ... forse le finiture della 75 erano eccezionali? Boh ...
allora prova ad immaginare quelli della 155 inferiori alla 75.
se gli assemblaggi e le finiture delle 75 non erano a livelli di bmw e mercedes e' scontato.......pero' da arese uscivano anche 75(le america o milano)fatte e assemblate in maniera ottima ,lo posso dire per averle avute e perche' negli USA non perdonano niente,le alfa rimasero negli USA fin quando tutte non furono fiattizzate....e ancora non ci tornano,fiat fu costretta a scappare ben prima.

Discorso diverso e' per le 75 IE realizzate totalmente dopo l'acquisizione fiat.....dove si vedono ormai i tagli sia di materiali che di assemblaggi.
 
75turboTP ha scritto:
leolito ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo ....
Continua a sembrarmi molto curioso questo paragone ... forse le finiture della 75 erano eccezionali? Boh ...
allora prova ad immaginare quelli della 155 inferiori alla 75.
se gli assemblaggi e le finiture delle 75 non erano a livelli di bmw e mercedes e' scontato.......pero' da arese uscivano anche 75(le america o milano)fatte e assemblate in maniera ottima ,lo posso dire per averle avute e perche' negli USA non perdonano niente,le alfa rimasero negli USA fin quando tutte non furono fiattizzate....e ancora non ci tornano,fiat fu costretta a scappare ben prima.

Discorso diverso e' per le 75 IE realizzate totalmente dopo l'acquisizione fiat.....dove si vedono ormai i tagli sia di materiali che di assemblaggi.

Hihi :D

Una volta che noi due andiamo daccordo.... :D :D

La carozzeria era ben fatta era piu robusta, salire e scendere dai marciapiedi lo facevi senza rumore metallico, altra cosa la 155, la si sentivano e come, io per fortuna avevo la 2 serie quella con le porte inrobustite e altri aggiornamenti ma sulla prima schricciolava tutto.
 
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
leolito ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo ....
Continua a sembrarmi molto curioso questo paragone ... forse le finiture della 75 erano eccezionali? Boh ...
allora prova ad immaginare quelli della 155 inferiori alla 75.
se gli assemblaggi e le finiture delle 75 non erano a livelli di bmw e mercedes e' scontato.......pero' da arese uscivano anche 75(le america o milano)fatte e assemblate in maniera ottima ,lo posso dire per averle avute e perche' negli USA non perdonano niente,le alfa rimasero negli USA fin quando tutte non furono fiattizzate....e ancora non ci tornano,fiat fu costretta a scappare ben prima.

Discorso diverso e' per le 75 IE realizzate totalmente dopo l'acquisizione fiat.....dove si vedono ormai i tagli sia di materiali che di assemblaggi.

Hihi :D

Una volta che noi due andiamo daccordo.... :D :D

La carozzeria era ben fatta era piu robusta, salire e scendere dai marciapiedi lo facevi senza rumore metallico, altra cosa la 155, la si sentivano e come, io per fortuna avevo la 2 serie quella con le porte inrobustite e altri aggiornamenti ma sulla prima schricciolava tutto.

Non fare come jtd che dimentica tutto :D

siamo sempre andati daccordo quando abbiamo parlato della 75......e questo ti fa onore rispetto a chi ne parla sempre male ;)
 
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
zanzano ha scritto:
ITEQ ha scritto:
p.s. cerchiamo di non farci lucchttare anche questo thread...
Per parlare di cose serie,, bisognerebbe testare A1 e 149 e metterle su di una bilancia. Cosa impossibile perché ambo i modelli non sono su strada. Ergo il lucchetto è ab origine.
Notte.

come come???
ma secondo voi è giusto metter a cofronto la 149 con la A1??
non sono 2 mercati diversi??
Ormai.. ( è brutto dirlo) la Mito NON è + una sorpresa... mentre la A1 potrebbe diventarlo!!
mentre la 149 potrebbe soffrire la non propria "eccelsa" qualità costruttiva e sicuramente le scelte fatte dai vari dirigenti in materia di tecnica "sottopelle"...
saluti zanza

sono curioso di vedere come verrà "audizzata" questa A1che esce dal pianale e con motori e componenti condivisi con Vw Polo, Seat Ibiza e Skoda Fabia...

già parlare invece delle sofferenze della non eccelsa qualità della 149... mi fa sinceramente ridire...

talmente corenti con il proprio "creedo", da uscire completamente di strada...

ma si vince qualcosa...?

Secondo me, i tedeschi (VAG) certe scelte possono tranquillamente permettersele, in Fiat invece, magari per via delle esagerazioni precedenti, un po meno. Cioè non vuol dire che il prodotto finale deve per forza essere scarso (credo sia il contrario) ma sicuramente più criticato e poi alla fine snobbato. Bastano le parole: "..è una Fiat sotto.." e il futuro, magari ignorante cliente questo prodotto non lo considera più - neanche la Fiat gemella, e va a comprare una tedesca, giapponese ecc...
Basterebbe cosi poco: Rinominare la FPT magari in Alfa Power Train e magari mettere un' adesivo Alfa Romeo sulle Ferrari F1.
Le Fiat diventano ricarrozzate Alfa e vedi come vendi...sia Alfa che Fiat
Ovviamente mia opinione.. ;)

Credo anche io che passi quest'immagine. AUDI ottime. Se anche seat, VW, skoda, montano gli stessi "pezzi", è la fama di AUDI che si estende sugli altri marchi. Per cui il discorso diventa, "non puoi parlare male di skoda, perchè è come parlare male di AUDI". Con Alfa è il contrario. Alfa sta stotto FIAT, per cui è la fama di FIAT che si estende sull'Alfa. E nell'immaginario l'immagine di Fiat non va oltre le utilitarie, e probabilmente non hanno tutti i torti.
 
Gully- ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
zanzano ha scritto:
ITEQ ha scritto:
p.s. cerchiamo di non farci lucchttare anche questo thread...
Per parlare di cose serie,, bisognerebbe testare A1 e 149 e metterle su di una bilancia. Cosa impossibile perché ambo i modelli non sono su strada. Ergo il lucchetto è ab origine.
Notte.

come come???
ma secondo voi è giusto metter a cofronto la 149 con la A1??
non sono 2 mercati diversi??
Ormai.. ( è brutto dirlo) la Mito NON è + una sorpresa... mentre la A1 potrebbe diventarlo!!
mentre la 149 potrebbe soffrire la non propria "eccelsa" qualità costruttiva e sicuramente le scelte fatte dai vari dirigenti in materia di tecnica "sottopelle"...
saluti zanza

sono curioso di vedere come verrà "audizzata" questa A1che esce dal pianale e con motori e componenti condivisi con Vw Polo, Seat Ibiza e Skoda Fabia...

già parlare invece delle sofferenze della non eccelsa qualità della 149... mi fa sinceramente ridire...

talmente corenti con il proprio "creedo", da uscire completamente di strada...

ma si vince qualcosa...?

Secondo me, i tedeschi (VAG) certe scelte possono tranquillamente permettersele, in Fiat invece, magari per via delle esagerazioni precedenti, un po meno. Cioè non vuol dire che il prodotto finale deve per forza essere scarso (credo sia il contrario) ma sicuramente più criticato e poi alla fine snobbato. Bastano le parole: "..è una Fiat sotto.." e il futuro, magari ignorante cliente questo prodotto non lo considera più - neanche la Fiat gemella, e va a comprare una tedesca, giapponese ecc...
Basterebbe cosi poco: Rinominare la FPT magari in Alfa Power Train e magari mettere un' adesivo Alfa Romeo sulle Ferrari F1.
Le Fiat diventano ricarrozzate Alfa e vedi come vendi...sia Alfa che Fiat
Ovviamente mia opinione.. ;)

Credo anche io che passi quest'immagine. AUDI ottime. Se anche seat, VW, skoda, montano gli stessi "pezzi", è la fama di AUDI che si estende sugli altri marchi. Per cui il discorso diventa, "non puoi parlare male di skoda, perchè è come parlare male di AUDI". Con Alfa è il contrario. Alfa sta stotto FIAT, per cui è la fama di FIAT che si estende sull'Alfa. E nell'immaginario l'immagine di Fiat non va oltre le utilitarie, e probabilmente non hanno tutti i torti.

mispola che visione!!
Io un po di paura cè l'ho!!
Al solo pensiero che i famigerati crucchi stanno vendendo una seat come se fosse una audi mi vien da piangere!!
Pensate a lancia!!
Che sta vende molto meno di fiat .... e ci vogliono costruir sopra la Chrylser!!
azz!
saluti zanza
 
75turboTP ha scritto:
leolito ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tra la 75 e la 155 c'era un abisso in tutto, a partire dalle finiture e dalle plastiche che sulla 155 facevano schifo ....
Continua a sembrarmi molto curioso questo paragone ... forse le finiture della 75 erano eccezionali? Boh ...
allora prova ad immaginare quelli della 155 inferiori alla 75.
se gli assemblaggi e le finiture delle 75 non erano a livelli di bmw e mercedes e' scontato.......pero' da arese uscivano anche 75(le america o milano)fatte e assemblate in maniera ottima ,lo posso dire per averle avute e perche' negli USA non perdonano niente,le alfa rimasero negli USA fin quando tutte non furono fiattizzate....e ancora non ci tornano,fiat fu costretta a scappare ben prima.

Discorso diverso e' per le 75 IE realizzate totalmente dopo l'acquisizione fiat.....dove si vedono ormai i tagli sia di materiali che di assemblaggi.

si ma la storia mica e finita la! (della fiat in USA...)
adesso vogliono rientrare!!
o sperano che i jap si inteneriscano o faranno gli spacconi!!
e chissa che pagine scriveranno sulla storia dell'auto!!!
saluti zanza
 
Back
Alto