<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siete soddisfatti delle vostre Peugeot? | Il Forum di Quattroruote

Siete soddisfatti delle vostre Peugeot?

Un saluto a tutti i "Peugeottari"...

Non vi faccio questa domanda per redigere un report statistico,:emoji_grin: semplicemente perche dopo esser stato Fordista per una vita, prima di continuare a giurare fedeltà alla Ford, valutavo anche la concorrente francese.

Ho avuto due Fieste, in quasi 20 anni, entrambe 1.4 TDCI (peraltro, se non erro un motore realizzato in collaborazione con la Peugeot, che infatti montava anche la 208, e se non erro la Citroen C3), entrambe portate a 300.000 km (faccio una media di 30.000 km l'anno). Il meccanico l'hanno visto solo per i tagliandi.

Vorrei poter continuare a comprare diesel, perche, per il chilometraggio che faccio, soluzioni ibride, a metano, o men che meno elettriche, non mi convincono un granchè. La Fiesta purtroppo il diesel non lo fa piu, se dovessi restare feel al marchio prenderei la 1.0 Ecoboost Mild Hybrid.. LA Peugeot,sulla 208 ancora resiste, con la soluzione 1.5 turbodiesel da 100 CV.

Smanettando su internet, ho letto le recensioni piu disparate sulle PEugeot, c'è chi ne parla splendidamente, chi come un calvario (ammortizzatori e altri problemi ricorrenti, assistenza della casa madre pressochè insesitente). LA 208 ha una linea molto accattivante, forse troppo piena di elettronica (piu delle "cugine"), che solitamente è quella che dà piu rogne.

Voi che parere esprimereste in merito? Un caro saluto a tutti.
 
Ti sconsiglio di comprare peugeot, sono assolutamente poco seri, e mi limito...
La mia 208 100hp eat8 è in riparazione per una spia del cambio automatico che si accende sporadicamente, dal 9 giugno 2021. Ormai siamo praticamente a settembre, non hanno idea se è quando potranno ridarmela, niente, il vuoto completo su ogni fronte.
Il servizio clienti non esiste.
Qualora tu dovessi avere problemi saresti abbandonato senza alcuna informazione
Vuoi un consiglio? dimeticati peugeot, rivolgiti a un altro costruttore
 
Ne abbiamo due in casa.
La mia 308 II 2014 è stata perfetta; in 166.000 km, nessun problema.
La 2008 2015 di mia moglie abbastanza bene, anche se ha avuto bisogno di ammortizzatori anteriori nuovi dopo meno di 50.000 km.
A parte quello, mi sembra niente da segnalare.
Però mi pare di poter dire che, tra quelle che hanno la sigla che inizia con 3 e quelle che inizia con 2, ci sia una notevole differenza di qualità costruttiva, ovviamente a favore delle prime.
 
Delfino ti dico che macchine come quelle citate che hai avuto soprattutto per motore non ne troverai più, i nuovi diesel sono motori ottimi se non fosse per le normative molto ristrette sulle emissioni, li hanno dovuti rendere molto sofisticati e delicati, per questo che sulle utilitarie li stanno abbandonando ,meglio che la Fiesta non monti il 1500 diesel pieno di rogne per colpa del DPF , io starei sull'ecoboost, peccato che tutti si buttano sul mild Hibryd che è ne carne ne pesce solo per dichiarare qualche grammo in meno di co2
 
Un saluto a tutti i "Peugeottari"...

Non vi faccio questa domanda per redigere un report statistico,:emoji_grin: semplicemente perche dopo esser stato Fordista per una vita, prima di continuare a giurare fedeltà alla Ford, valutavo anche la concorrente francese.

Ho avuto due Fieste, in quasi 20 anni, entrambe 1.4 TDCI (peraltro, se non erro un motore realizzato in collaborazione con la Peugeot, che infatti montava anche la 208, e se non erro la Citroen C3), entrambe portate a 300.000 km (faccio una media di 30.000 km l'anno). Il meccanico l'hanno visto solo per i tagliandi.

Vorrei poter continuare a comprare diesel, perche, per il chilometraggio che faccio, soluzioni ibride, a metano, o men che meno elettriche, non mi convincono un granchè. La Fiesta purtroppo il diesel non lo fa piu, se dovessi restare feel al marchio prenderei la 1.0 Ecoboost Mild Hybrid.. LA Peugeot,sulla 208 ancora resiste, con la soluzione 1.5 turbodiesel da 100 CV.

Smanettando su internet, ho letto le recensioni piu disparate sulle PEugeot, c'è chi ne parla splendidamente, chi come un calvario (ammortizzatori e altri problemi ricorrenti, assistenza della casa madre pressochè insesitente). LA 208 ha una linea molto accattivante, forse troppo piena di elettronica (piu delle "cugine"), che solitamente è quella che dà piu rogne.

Voi che parere esprimereste in merito? Un caro saluto a tutti.
Dare una risposta è difficile. Tu ti sei trovato bene con Ford, io invece non sono molto soddisfatto. Sui vari forum di qualsiasi modello, se ne leggono di tutti i colori; chi è iper contento e chi stramaledice il giorno dell'acquisto. A questo punto, si deve scegliere in primis sempre in base alle proprie possibilità, poi in base alle proprie esigenze e si delinea una rosa delle possibili candidate.
 
Ho avuto in sequenza 206 14 Hdi, 207 16 Hdi e attualmente 208 16 Hdi: le prime due fantastiche mai avuto problemi, la 208 non mi sta soddisfacendo per i seguenti motivi:

  • dopo appena 2 anni e mezzo sostituzione della batteria (non per essere razzisti ma Made in Romania) sulla 207 l'ho cambiata dopo 5 anni e al sesto ho preso la 208 (tutto detto)
  • dopo appena 40.000 km sostituzione degli ammortizzatori anteriori
  • adesso (a 65.500 km) problema con AdBlue non ancora risplto perchè sto ancora aspettando il ricambio (vedere post nella sezione problemi con Adblue)
  • come sulla 207 alette parasole che fanno "anguscia" (scusate il genovesismo): assurdo continuare a fare parabrezza grandi per poi mettere delle alette minuscole che non svolgono i lavoro che dovrebbero fare, in qualsiasi posizione si mettano non riparano dal sole.

Unica nota positiva i consumi bassissimi.

A te la scelta
 
In poche parole: possiedo una Peugeot 308 SW 1600 benzina comprata nuova nel 2010 e non credo comprerò mai più Peugeot.
L'auto è pensata molto bene ma: 1) mi ha creato problemi di ogni tipo; 2) l'assistenza Peugeot è pessima.
Si inizia con consumo olio simile ad un due tempi, mai risolto e spacciato per normale, per il quale so che altri hanno dato via l'auto. Passiamo ai sensori delle cinture posteriori che hanno funzionato male facendo suonare il "cicalino" ad oltranza e richeidendo un reset della centralina quasi mensile, finche dopo un paio di anni si sono incendiati (non è una battuta); a quel punto li ho rimossi e vivo bene senza.
Tolti i sensori ho scoperto che erano causa anche del malfunzionamento della centralina, che addirittura una volta mi ha causato una risposta all'acceleratore ritardata di secondi finchè non ho spento e riacceso il motore.
Poi cose minori, come il portellone posteriore che si apre da solo insieme alle centralizzate quando fa freddo, i tergicristalli che talvolta prendono viat da soli, l'arai condizionata che ogni tanto smette di funzionare.
Tutto ciò, seppur segnalato dal giorno uno, mi è stato sempre fatto passare come "normale" o comunque mai risolto.
Adesso ho perso la chiave a brugola del portapacchi originale ed ho scoperto che non è una misura standard, quindi non so come rimuovere il portapacchi dal tetto; rivoltomi al concessionario di zona la risposta, ovviamente senza mascherina sul volto e praticamente sdraiato sulla sedia, è stata "E cosa ci posso fare io! Torni quando l'officina è aperta". Tenterò da un altro concessionario.
E' un peccato perchè, ripeto, è a parer mio è la station wagon pensata meglio sul mercato. Però, mai più.
 
Peugeot 207 1.6 HDI 110cv , 250.000 km turbina (Garrett) rotta .., cambio frizione a 220.000 km.
Peugeot 207 1.6 VTi 120 cv , 140.000 km per il momento zero problemi.., la prossima auto sarà un'altra Peugeot oppure la DS..??

Ti consiglio di ''visitare'' altre stanze , non esistono le macchine perfette , senza guasti.., prima o poi capita qualcosa a tutte..:emoji_relieved:
 
Anche io dopo 11 anni con la mia Fiesta mk6 del 2010 1.6 tdci 95cv (mai un problma dopo 140000km e ancora viaggia una meraviglia, passata a mio padre, con parti tutti originali) sono passato a Peugeot con la nuova 2008 1.2 PureTech turbo 130cv con cambio manuale.

Sono abbastanza soddisfatto dell'auto: motore brillante, consumi rispettosi per un turbo benzina, design strepitoso, infotaiment completo, spazio a bordo ottimo.

Segnalo la pessima esperienza con l'assistenza Peugeot: ho già lasciato l'auto in officina per un sibilo/fischio che si presenta in 3-4-5-6 marcia a determinate velocità, un rumore di plastica quando vado su pave o sconnesso proveniente dalla parte anteriore sx (non so se dall'abitacolo o motore ma è come se una plastica sbattesse su qualcosa), a macchina "fredda" appena accesa si sente un "tac tac" continuo che sparisce/si attenua non appena pigio la frizione (assente quando utilizzo l'auto nei vari tragitti quindi a motore "caldo").
Il centro assistenza dove ha preso l'auto credo non ha fatto molto. Per il primo problema, nonostante Peugeot riconosca il difetto su alcuni num. di serie di cambi (il mio non è compreso), non possono intervenire perchè secondo Peugeot il mio cambio non è tra quelli segnalati e quindi conforme, il secondo problema sembra si stia accentuando sempre di più, sul terzo non sono riusciti a capire cosa fosse.

Ho prenotato un altro appuntamento in un altro centro assistenza, speriamo bene. Dopodichè se non risolvo do seguito alla pratica aperta al servizio clienti.

Ci sono alcune cose migliorabili sicuramente ma di certo tolti quei piccoli difetti sopra descritti e che spero di risolvere l'auto è veramente ottima.
 
Peugeot 208 gpl 1.200..mai più...portata 4 volte perché non commuta a gas ...una volta era il galleggiante del serbatoio a detta dell'assistenza...ora è fuori garanzia,ha 7 anni e perfare una sola diagnosi di 5 minuti mi chiedono 55 euro più iva ...ho cambiato le candele 3 volte e ora a 98mila km cambierò gli iniettori perché continua a segnalare avaria al motore ...non ne posso più...mai più Peugeot..usano i clienti come tester ...
 
Back
Alto