<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza passiva: airbags ed altri dispositivi correlati. | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza passiva: airbags ed altri dispositivi correlati.

Faccio seguito a quanto già anticipato al 3d "...a volte ritornano", creato da Crxdelsol, dove il discorso ha portato a evidenziare aspetti inerenti al titolo del presente.
Riporto, di seguito, quanto scritto da me e da Stenvald, in modo da recare una congrua continuità:

meipso:
"No, anzi, mi aspettavo qualche reply in tal senso. Il discorso è questo: se hai le cinture allacciate, è pressoché impossibile che arrivi con la faccia sul volante o con il busto contro la corona del medesimo. Per arrivarci, deve collassare la scocca della vettura ed arretrare, quindi, il volante o, data la ormai sempre più massiccia presenza dei piantoni collassabili, deve collassare proprio il pianale sotto l'abitacolo. Questo, come è intuibile, richiede una tale sollecitazione che i danni arrivano, copiosi e financo letali, anche con la concomitanza d'uso di airbags e cinture.... negli urti a bassa velocità, poi, ovviamente se le cinture sono allacciate, gli airbags rappresentano solo ed esclusivamente un componente in più da sostituire, con pesantissimo aggravio dei costi (e cospicuo aumento degli utili per chi li fabbrica e chi li distribuisce e li vende....)..... tant'è che - guarda caso - entrano in funzione anche in condizioni nelle quali si rivelano del tutto pleonastici; e comunque, anche se, in qualche caso, sono configurati come "modulari" (ovvero, variano il tenore di apertura in relazione all'entità dell'urto) si devono poi sostituire in toto lo stesso.... Gli airbags laterali, invece, per il fatto che lo spazio tra l'occupante e l'intradosso dell'abitacolo è decisamente più limitato e la ritenzione delle cinture in senso trasversale è assai più limitata, hanno una valida risultanza, sempreché, come è ovvio, l'urto avvenga in senso preponderantemente trasversale rispetto alla direzione di marcia.
Si possono effettivamente rilevare dei benefici per le lesioni e gli strappi al collo grazie agli airbags frontali ma solo se l'altezza di seduta, la regolazione dell'altezza del volante, la distanza del guidatore dal medesimo, la sua particolare conformazione fisica (rapporto tra lunghezza del busto ed altezza complessiva, ad esempio), la regolazione dell'altezza del passaggio delle cinture è posta su valori corretti sotto il profilo dinamico e non del comfort, la progettazione dell'airbag e la sua tempistica d'azione siano sincrone con tutti gli altri aspetti menzionati ed anche altro che adesso mi sfugge. Si capisce che questo insieme di condizioni è pressoché impossibile che si manifesti interamente e contemporaneamente e quindi si possono verificare situazioni anche diametralmente opposte sotto il profilo dell'integrità fisica."

Stenvald:

meipso wrote:

No, anzi, mi aspettavo qualche reply in tal senso. Il discorso è questo: se hai le cinture allacciate, è pressoché impossibile che arrivi con la faccia sul volante o con il busto contro la corona del medesimo. Per arrivarci, deve collassare la scocca della vettura ed arretrare, quindi, il volante o, data la ormai sempre più massiccia presenza dei piantoni collassabili, deve collassare proprio il pianale sotto l'abitacolo. Questo, come è intuibile, richiede una tale sollecitazione che i danni arrivano, copiosi e financo letali, anche con la concomitanza d'uso di airbags e cinture.... negli urti a bassa velocità, poi, ovviamente se le cinture sono allacciate, gli airbags rappresentano solo ed esclusivamente un componente in più da sostituire, con pesantissimo aggravio dei costi (e cospicuo aumento degli utili per chi li fabbrica e chi li distribuisce e li vende....)..... tant'è che - guarda caso - entrano in funzione anche in condizioni nelle quali si rivelano del tutto pleonastici; e comunque, anche se, in qualche caso, sono configurati come "modulari" (ovvero, variano il tenore di apertura in relazione all'entità dell'urto) si devono poi sostituire in toto lo stesso...


Ciao!
Sinceramente non mi sento di darti ragione... se guardi un qualsiasi crash test, infatti, vedrai che la testa del manichino guidatore finirebbe stampata sul manubrio, nonostante il piantone collassabile, se non fosse per l'airbag che la trattiene. Per portare qualche esempio ecco un crash test a caso della ford Kuga:

http://www.youtube.com/watch?v=rYKXreeVkoQ

Il test è condotto a 64 km/h, non certo una velocità letale, ma credo che se l'airbag non fosse intervenuto, il manichino non se la sarebbe passata tanto bene. A velocità elevate poi l'airbag può fare la differenza tra la vita e la morte. Va da sè che in situazioni come urto frontale con un'utilitaria a circa 110 km/h contro una barriera di cemento c'è poco da fare, airbag o meno, come si capisce da questo video: http://www.youtube.com/watch?v=ju6t-yyoU8s

In quest'altro video, invece, viene eseguito un crash test frontale tra una vecchia volvo, priva di airbag, e una modus, ciascuna viaggiante a 64 km/h: http://www.youtube.com/watch?v=qBDyeWofcLY

meipso wrote:

Si possono effettivamente rilevare dei benefici per le lesioni e gli strappi al collo grazie agli airbags frontali ma solo se l'altezza di seduta, la regolazione dell'altezza del volante, la distanza del guidatore dal medesimo, la sua particolare conformazione fisica (rapporto tra lunghezza del busto ed altezza complessiva, ad esempio), la regolazione dell'altezza del passaggio delle cinture è posta su valori corretti sotto il profilo dinamico e non del comfort, la progettazione dell'airbag e la sua tempistica d'azione siano sincrone con tutti gli altri aspetti menzionati ed anche altro che adesso mi sfugge. Si capisce che questo insieme di condizioni è pressoché impossibile che si manifesti interamente e contemporaneamente e quindi si possono verificare situazioni anche diametralmente opposte sotto il profilo dell'integrità fisica.


Sicuramente è importante un buon settaggio del sedile, ma non credo che sia praticamente impossibile che gli airbag non diano benefici anche per quanto riguarda gli strappi al collo (si vedano le immagini che ritraggono il manichino passeggero nel sopralinkato crash test della kuga).
Penso poi che gli airbag possano fare male solo se al momento dell'impatto ci si trova in posizioni scorrette, tipo stravaccamento, piedi della passeggera sul cruscotto o fuori dal finestrino, bambino in braccio alla mamma sul sedile anteriore, ecc...
 
L'azione combinata di questi due dispositivi è efficace, solo se utilizzati insieme. L'uno o l'altro da soli non sono risolutivi. Mi è capitato di ascoltare persone che si ritengono piu sicure senza cinture, citando storie di persone che si sono salvate perchè non l'avevano allacciata. Ma questi episodi sono veramente molto rari e non fanno testo. Sinceramente preferisco affidarmi ai dispositivi di sicurezza piuttosto che alla divina provvidenza. L'unica cosa è la spesa di ripristino di tali dispositivi, che potrebbe essere piu contenuta... :shock:
 
dai video postati e da altri ke ho visionato direi ke nn solo airbag e cinture sono necessarie, mi sembra di capire ke l'età del progetto del telaio influisca altrettanto vedi volvo vs modus.
In questo caso l'auto piccola + recente protegge meglio di quella grossa mentre dovrebbe essere il contrario, tipo estremizzando crash test nuova 500 vs audi q7, dove la 500 viene ridotta molto male nel frontale.

Saluti
 
lellix68 ha scritto:
dai video postati e da altri ke ho visionato direi ke nn solo airbag e cinture sono necessarie, mi sembra di capire ke l'età del progetto del telaio influisca altrettanto vedi volvo vs modus.
In questo caso l'auto piccola + recente protegge meglio di quella grossa mentre dovrebbe essere il contrario, tipo estremizzando crash test nuova 500 vs audi q7, dove la 500 viene ridotta molto male nel frontale.

Saluti

Difatti, per quanto concerne il caso specifico, che, in quanto particolare non può avere valenza generale, non credo che la migliore situazione dei manichini su modus sia da attribuirsi agli airbags, bensì al più recente studio sulla deformabilità progressiva del telaio e di altre parte deputate all'assorbimento dell'energia d'urto.
 
quattro castella ha scritto:
L'azione combinata di questi due dispositivi è efficace, solo se utilizzati insieme. L'uno o l'altro da soli non sono risolutivi. Mi è capitato di ascoltare persone che si ritengono piu sicure senza cinture, citando storie di persone che si sono salvate perchè non l'avevano allacciata. Ma questi episodi sono veramente molto rari e non fanno testo. Sinceramente preferisco affidarmi ai dispositivi di sicurezza piuttosto che alla divina provvidenza. L'unica cosa è la spesa di ripristino di tali dispositivi, che potrebbe essere piu contenuta... :shock:

Recentemente è capitato ad un mio conoscente di incappare in un incidente frontale, fortunatamente a velocità grossomodo ascrivibili ad urbane; il tale indossava le cinture di sicurezza; nell'istante immediatamente precedente all'impatto, si è portato istintivamente le mani come a proteggersi il volto. L'esplosione degli airbags gli ha fratturato entrambi gli avambracci, poco sotto al polso. Ha avuto anche lesioni, di lieve entità, al viso, proprio perché aveva frapposto gli arti anteriori tra lui e l'airbags. Credo, al di là di tutto, che una situazione del genere possa capitare ben più che di sovente, quando il guidatore si renda conto dell'immanenza dell'impatto. Ho visto la vettura, il danno era logicamente consistente ma non drammatico e non c'è stata riduzione sensibile nella distanza tra il volante e lo schienale. Questo è certamente un caso in cui se l'airbag non fosse entrato in funzione si sarebbero avuti minori danni fisici.
Qualche anno fa mi è capitato di tamponare una vettura che aveva frenato all'improvviso perché un'altra aveva tagliato improvvisamente la strada; eravamo in coda ed eravamo appena ripartiti, velocità stimata tra i 20 ed i 30 km/h al massimo. Non indossavo la cintura. Ebbene, sono esplosi entrambi gli airbags frontali e sono scattati i pretensionatori delle cinture. Mi sono puntato contro il volante durante la frenata che ha ridotto ulteriormente la velocità di impatto. Non mi sono mosso rispetto alla seduta che di qualche cm, fra il sì ed il no. I danni alla vettura erano limitati, qualche coccio, l'ammaccatura del cofano, un faro rotto. Niente radiatore, niente traversine, la vettura marciava regolaramente e ho proseguito tranquillamente con la medesima fino a destinazione che si trovava nelle vicinanze. Ebbene, anche se il danno effettivo alla carrozzeria della vettura ammontava a circa 1500-1600 euro (con tutti i pezzi sostituiti ed originali, in modo da ottenere condizioni pari al nuovo), la sostituzione delle parti elettroniche, cioè centralina degli airbags, pretensionatori, gli airbags ed i cavi ad alta tensione che collegano la centralina ai detonatori ha fatto lievitare le spese di riparazione fino ad oltre 4500 euro.
Capisco bene che in urto più violento questi dispostivi sarebbero tornati certamente utili e tali da essere sicuramente ben più valenti della cifra necessaria a sostituirli, ma avrebbero dovuto entrare in funzione solo per decelerazioni più consistenti. Così, mi sa tanto di pesante speculazione sul costo di ripristino.
Altro caso, ancora occorso ad un mio conoscente, che è stato coivolto in un urto laterale pressoché ortogonale perché l'altro conducente aveva letteralmente "bucato" il semaforo rosso, a velocità peraltro piuttosto sostenuta; lui una golf, l'altro un Range Rover. Se non ci fossero stati gli airbags laterali, probabilmente non l'avrebbe potuta raccontare.
Tutto ciò per dire che la sicurezza non è legata alla presenza degli airbags ma ad una assai più articolata e compiuta opera di progettazione dell'intera vettura; tant'è che ritengo che la possibilità che il guidatore arrivi a toccare il volante con la testa o con il busto se allaccia le cinture, qualora si verifichi, sia dovuta solo al fatto che la funzionalità delle cinture, potendosi avvalere della funzione degli airbags, è tale da recare un minor sforzo di trattenimento in modo da dilatare gli spazi di decelerazione del corpo ed abbassare, di conseguenza, l'entità delle sollecitazioni. E' chiaro, quindi, che se ci si siede molto vicini al volante, si regolano le cinture in modo che l'azione di trattenimento non possa avvenenire correttamente, ovvero con la banda trasversale settata troppo in alto o troppo in basso (dal che deriva pure la regolazione dell'altezza del sedile), si possono verificare situazioni in cui l'azione dell'airbag frontale diviene ininfluente o addirittura deleteria. La spinta fornita dagli airbags, infatti, è molto elevata e va a contrapporsi alla non meno elevata inerzia dovuta alla fortissima decelerazione che avviene in caso di urto; se supponiamo, ad esempio, una decelerazione di 20g (cioè 20 volte l'accelerazione di gravità), usuale in questi casi, un guidatore del peso di 100kg è soggetto ad una forza d'inerzia pari a ben 2000kg. Se l'airbags dovesse fornire una reazione equiparabile, il rischio di fratture dovute anche solo al contatto tra il cuscino ed il corpo sarebbe elevatissimo se non scontato, come nel caso più sopra descritto, anche se il guidatore non avesse toccato alcuna parte antistante della vettura. Ecco che gli airbags devono funzionare solo quando le cinture abbiano già notevolmente smorzato questa decelerazione e questo può accadere solo ed esclusivamente se c'è lo spazio necessario per farlo, il che si attua solo con una estrema cura nella regolazione della posizione di guida. Quindi, ed è una mia personale conclusione, gli airbags frontali possono recare beneficio ma non in tutte le situazioni e che, anzi, in dipendenza di alcune di queste, possono risultare addirittura deleteri, non solo per la tasca, ma anche per l'integrità fisica. Gli airbags laterali e quelli per la testa, invece, dovendo in pratica solo attutire l'urto frapponendo qualcosa di maggiormente deformabile tra il corpo dell'occupante e la struttura della vettura, sicuramente assai più rigida, e fornire una certa forza di ritenzione, risultano utili, riducendo gli effetti dell'impatto nella pressoché totalità dei casi, stante il ridottissimo spazio a disposizione.
 
Secondo me nel video dove la vecchia volvo impatta contro la modus risalta molto l'importanza della concezione, presente nelle auto odierne, di "deformazione progressiva". Il manichino della modus si salva sicuramente per quello... se infatti nella Volvo ci fossero stati gli airbag, probabilmente il manichino sarebbe morto lo stesso (anzi, forse sarebbe stato peggio - sarebbe morto di più :? ). Tuttavia il manichino al volante della modus, grazie all'airbag, evita traumi cranici: l'impatto infatti è notevole, e la sua testa, in assenza di airbag, andrebbe senza alcun dubbio ad impattare con una certa violenza contro il volante.

Detto questo, è vero quello che dice meipso: se si assumono comportamenti scorretti, come tenere il sedile troppo vicino al volante oppure mettersi le mani davanti al volto prima dell'urto (certo, se lo si fa in modo involontario c'è poco da biasimare :( ), allora l'airbag può fare più male che bene. Se poi aggiungiamo che l'esplosione di un airbag comporta degli altissimi costi di sostituzione, visto l'elevato numero di componenti usa e getta, si capisce che l'apertura inutile di tale aggeggio non può risultare mai gradita... anche io ho sentito di numero persone che hanno visto aprirsi gli airbag frontali per cose di poco conto... in un caso era un mio conoscente, e anche lui ha visto di che cifre astronomiche si tratta per il ripristino (per sua fortuna non aveva colpa lui, quindi non ha dovuto sborsare il sudato danaro). A me però è capitata una cosa diversa: quando sono stato tamponato da una C3, a metà mese, io ero fermo alle strisce pedonali e il tizio dietro, che sicuramente era distratto (magari intento a scrivere un messaggino sul cellulare? boh) e mi ha visto troppo tardi, non andava proprio pianissimo (quasi 6.000 euro di danni sulla Accord, mentre la sua C3, con la parte anteriore SX messa veramente male, non partiva più)... tuttavia non gli si è comunque aperto l'airbag. Potrebbe quindi darsi che le Case regolino in modo diverso la soglia d'intervento degli airbag? Qualcuno ne sa qualcosa?

Detto questo, però, chi oggi comprerebbe un'auto senza airbag? Oppure, chi farebbe disattivare gli airbag dalla propria vettura? Penso nessuno, proprio perchè possono salvare la vita. Possono inoltre, come ricordato giustamente da meipso, contribuire a ridurre le lesioni dovute agli strappi della cintura di sicurezza... un mio amico, qualche anno fa, aveva fatto un brutto incidente: gli airbag gli hanno protetto la testa, ma le cinture di sicurezza non erano proprio di "ultima generazione", con limitatori di carico o cose simili... morale della favola: le cinture gli hanno dato dato uno strappo che ha continuato a sentire per diverse settimane dopo l'accaduto!
Sarebbe però certamente auspicabile un miglioramento nelle modalità di intervento degli airbag e delle cinture di sicurezza... già l'adozione di quelli a "doppio stadio" aiuta le persone che, per motivi di statura, sono costrette a ridurre la propria distanza con il volante un po' troppo verso il limite massimo.
Mercedes sta inoltre iniziando a proporre (non so se l'abbiano fatto anche altri nel frattempo) dei sistemi che, abbinando il radar frontale, sono in grado di riconoscere l'inevitabilità di un incidente e regolano la posizione dei sedili e la stretta delle cinture di sicurezza in modo da rendere l'urto più sopportabile.

Ciao!
 
Back
Alto