https://www.facebook.com/italiansin...-italia-oscar-farinetti-ealy/738375043362797/
In effetti abbiamo tante eccellenze che molti ci invidiano.
In effetti abbiamo tante eccellenze che molti ci invidiano.
https://www.facebook.com/italiansin...-italia-oscar-farinetti-ealy/738375043362797/
In effetti abbiamo tante eccellenze che molti ci invidiano.
Occorre essere misurati, evitare di essere nazionalisti ed esterofili. Penso che non faccia molta differenza tra il nascere in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Spagna, in Germania o in Portogallo. Per quanto riguarda le eccellenze, una volta ho guardato la lista dei Nobel e mi pare che l'Italia non fosse messa benissimo.
mmmmm, non dimentichiamo però che esistono fette importanti del Paese controllate di fatto dalla malavita organizzata. Probabilmente se parlassimo con tedeschi, francesi, inglesi , spagnoli e chiedessimo loro di vivere da noi, ci direbbero << no grazie >>.Terra baciata dagli Dei, peccato che a comandare siano i diavoli, se no è vero che potrebbe essere uno dei paesi più ricco al mondo.
mmmmm, non dimentichiamo però che esistono fette importanti del Paese controllate di fatto dalla malavita organizzata. Probabilmente se parlassimo con tedeschi, francesi, inglesi , spagnoli e chiedessimo loro di vivere da noi, ci direbbero << no grazie >>.
Occorre essere misurati, evitare di essere nazionalisti ed esterofili. Penso che non faccia molta differenza tra il nascere in Italia, in Francia, in Inghilterra, in Spagna, in Germania o in Portogallo. Per quanto riguarda le eccellenze, una volta ho guardato la lista dei Nobel e mi pare che l'Italia non fosse messa benissimo.
Abbiamo cose buone come le hanno altri paesi. Poi magari sbaglio, ma non mi sembra che ci sia la fila per trasferirsi in Italia. Anzi mi pare che molti purtroppo fuggano, per trovare lavoro :-(Nel video si parla di prodotti non di persone.
Io non sono ne nazionalista ne esterofilo.
Giro il mondo ( vacanze ) da anni.
Ho imparato molto ed il mio modo di approcciarmi ai problemi è cambiato.
Compro quello che ritengo migliore ( per me ovviamente) che sia italiano o straniero.
Per la spesa alimentare leggo molto le etichette ( cosa che non facevo prima ) compro quasi tutto nei negozi o nelle aziende agricole, ( poco nei supermercati ).
Ma una cosa è certa, noi Italiani ( per paura di essere troppo nazionalisti ) finiamo per denigrare tutto, anche quello che di buono abbiamo.
Abbiamo cose buone come le hanno altri paesi. Poi magari sbaglio, ma non mi sembra che ci sia la fila per trasferirsi in Italia. Anzi mi pare che molti purtroppo fuggano, per trovare lavoro :-(
Sì sì, siamo i primi nel settore agroalimentare. Io però non sono esattamente la persona più giusta con cui parlare di cibo. Puoi darmi un tozzo di pane e del formaggio e sto a postoForse mi spiego male, ma il video è chiaro.
Si parla di prodotti agroalimentari dove siamo i primi nel mondo ( non lo dico io ) sia per quantità ( di prodotti ) che qualità, principalmente perché in Italia ci sono condizioni climatiche e di territorio che lo consentono.
All'estero, e lo dico per mia esperienza, non per sentito dire, se parli di cucina e prodotti italiani si tolgono tutti il cappello.
Questo non centra nulla con il lavoro e i giovani che se ne vanno.
per esperienza diretta, lo dicono spesso e volentieri per la nostra burocrazia e il nostro costo della vita (parlo dei tedeschi)mmmmm, non dimentichiamo però che esistono fette importanti del Paese controllate di fatto dalla malavita organizzata. Probabilmente se parlassimo con tedeschi, francesi, inglesi , spagnoli e chiedessimo loro di vivere da noi, ci direbbero << no grazie >>.
mmmmm, non dimentichiamo però che esistono fette importanti del Paese controllate di fatto dalla malavita organizzata. Probabilmente se parlassimo con tedeschi, francesi, inglesi , spagnoli e chiedessimo loro di vivere da noi, ci direbbero << no grazie >>.
I bei posti si dividono in 2 categorie
1) quelli da visitare
2) quelli dove vivere.
Vivi in Germania ?per esperienza diretta, lo dicono spesso e volentieri per la nostra burocrazia e il nostro costo della vita (parlo dei tedeschi)
Forse mi spiego male, ma il video è chiaro.
Si parla di prodotti agroalimentari dove siamo i primi nel mondo ( non lo dico io ) sia per quantità ( di prodotti ) che qualità, principalmente perché in Italia ci sono condizioni climatiche e di territorio che lo consentono.
All'estero, e lo dico per mia esperienza, non per sentito dire, se parli di cucina e prodotti italiani si tolgono tutti il cappello.
Questo non centra nulla con il lavoro e i giovani che se ne vanno.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa