<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si riparte dalla Q. | Il Forum di Quattroruote

Si riparte dalla Q.

Ventriquattro miliardi di investimenti e l'obiettivo di offrire alla propria clientela una scelta di circa 60 modelli entro il 2020.
Questi i traguardi che Audi si prefigge nei prossimi anni e di cui si era già parlato, ma Rupert Stadler ha ulteriormente evidenziato la tabella di marcia e la lettera sorteggiata e stata la Q, perchè proprio dai modelli "Q" Audi insisterà su un mercato Sport Utility considerato in crescita.
Non a 360° e non per tutti allo stesso modo ma di sicuro è la tipologia di auto che smuove di più l'interesse.
Così dopo lo strapotere di Mini nel 2016 arriverà la Q1 a disturbare i sonni anglo-bavaresi.

La Q1 sarà la diretta concorrente della Countryman, avrà stile Audi e maggiore abitabilità e capacità di carico dell'avversaria.
La piattaforma sarà la MQB con dimensioni sui 4 metri e formule 2WD e 4WD. Passo presunto quello dei 2.600 mm e motori derivanti con molta probabilità dalla attuale A3.

Le forme; sarà la parte calandra gruppi ottici a seguire il nuovo corso stilistico, derivante da quello della attuale Q3. Sarà sporgente e definita probabilmente in cromo satinato o in versione nera mentre i listelli al suo interno saranno neri con un design più tendente allo sportivo.
La linea dei fari sarà alta e il disegno una misto tra A1 e TT.

Sostanzialmente il corso stilistico non intende stravolgere il design ma definerlo per serie dando una calandra più sportiva e fari alti per vetture giovani e più sportive e calandra più elegante e fari più in linea per veture più "classiche"; il designe della calndra sarà il diamante tronco che ormai conosciamo.

La Q1 non deve trarre in inganno poichè in realtà è un Q2 ma come avevo accennato il termine Q2 poneva problemi di diritti con Alfa Romeo.
Entreranno poi successivamente Q6 e Q8, varianti coupè/sport per gli attuali modelli.
 
L'altro giorno sfogliavo un QUATTRORUOTE di 4 o 5 anni fa e per caso ho visto che nella classifica delle vendite, i suv/crossover erano, all'epoca, il 10% circa del mercato (classifica vendite)
Oggi siamo a un 23%, e io sono un convinto sostenitore di questo tipo di auto.
Secondo me incrementeranno a dismisura le quote di questo segmento e diventeranno critiche le quote dei segmenti compatte/C.
Insomma, non sono un capitano di industria, ma se lo fossi, io oggi abbandonerei lo sviluppo dei segmenti C/Compatte e andrei solo sui SUV/CROSSOVER e tipo Q per spiegarmi.

Medi o piccoli, dai prezzi accessibili, e molto belli.

Secondo me Giulietta, Golf, Audi A3, Mazda 3, (Compatte) ecc.ecc...avranno cali di vendita notevoli (nel tempo) a favore dei minisuv-medisuv,ecc.
Anche le berline tipo Serie 3, Audi A4, ecc...per capirci (segmento C)!
 
Per me potranno pure calare, ma resisteranno.. Le auto normali costano sempre meno delle rispettive versioni suv e poi ogni tipo di carrozzeria ha i suoi pro e contro...
 
A mio avviso i SUV stanno guadagnando fette di mercato perchè non sono più dei SUV. :lol:
Per intenderci questa tipologia di auto sta diventando sempre più spesso una versione "rialzata" dei modelli classici già in gamma con valore aggiunto minimo se non la linea e la guida più alta.
Le caratteristiche tipiche della SU sciamano e di fatto lasciano spazio per lo più a tendenze modaiole o aspetto di design, cosa che diventa marcatamente più vera per i SUV compatti o di ingresso di gamma.

Ma proprio in questa similitudine con le normali auto classiche nasce l'alternativa che ha fatto aumentare le vendite e le tendenze per il futuro.
C'e da vedere poi l'altro aspetto che vede invece i SUV più attinenti a questo nome avere alcuni punti da valutare, peso, consumi, ingombri, costi di gestione.

Sicuramente il mercato del SUV compatto diciamo nella fascia compresa entro il Q5 ha ancora buone fette di mercato, gli altri a livello europeo penso rimarranno stabili a meno che di non incrociarsi con i fuoristrada ingentiliti o sportivi ma parliamo di mercati a se.

Audi fa bene a puntare sul Q1 primo perchè è una gamma che non ha in listino, secondo perchè in Europa è una tipologia richiesta poichè gli ingombri non sono elevati ed i costi in genere non sono particolarmente superiori a quelli di una classica.
 
Back
Alto