FurettoS
0
Ventriquattro miliardi di investimenti e l'obiettivo di offrire alla propria clientela una scelta di circa 60 modelli entro il 2020.
Questi i traguardi che Audi si prefigge nei prossimi anni e di cui si era già parlato, ma Rupert Stadler ha ulteriormente evidenziato la tabella di marcia e la lettera sorteggiata e stata la Q, perchè proprio dai modelli "Q" Audi insisterà su un mercato Sport Utility considerato in crescita.
Non a 360° e non per tutti allo stesso modo ma di sicuro è la tipologia di auto che smuove di più l'interesse.
Così dopo lo strapotere di Mini nel 2016 arriverà la Q1 a disturbare i sonni anglo-bavaresi.
La Q1 sarà la diretta concorrente della Countryman, avrà stile Audi e maggiore abitabilità e capacità di carico dell'avversaria.
La piattaforma sarà la MQB con dimensioni sui 4 metri e formule 2WD e 4WD. Passo presunto quello dei 2.600 mm e motori derivanti con molta probabilità dalla attuale A3.
Le forme; sarà la parte calandra gruppi ottici a seguire il nuovo corso stilistico, derivante da quello della attuale Q3. Sarà sporgente e definita probabilmente in cromo satinato o in versione nera mentre i listelli al suo interno saranno neri con un design più tendente allo sportivo.
La linea dei fari sarà alta e il disegno una misto tra A1 e TT.
Sostanzialmente il corso stilistico non intende stravolgere il design ma definerlo per serie dando una calandra più sportiva e fari alti per vetture giovani e più sportive e calandra più elegante e fari più in linea per veture più "classiche"; il designe della calndra sarà il diamante tronco che ormai conosciamo.
La Q1 non deve trarre in inganno poichè in realtà è un Q2 ma come avevo accennato il termine Q2 poneva problemi di diritti con Alfa Romeo.
Entreranno poi successivamente Q6 e Q8, varianti coupè/sport per gli attuali modelli.
Questi i traguardi che Audi si prefigge nei prossimi anni e di cui si era già parlato, ma Rupert Stadler ha ulteriormente evidenziato la tabella di marcia e la lettera sorteggiata e stata la Q, perchè proprio dai modelli "Q" Audi insisterà su un mercato Sport Utility considerato in crescita.
Non a 360° e non per tutti allo stesso modo ma di sicuro è la tipologia di auto che smuove di più l'interesse.
Così dopo lo strapotere di Mini nel 2016 arriverà la Q1 a disturbare i sonni anglo-bavaresi.
La Q1 sarà la diretta concorrente della Countryman, avrà stile Audi e maggiore abitabilità e capacità di carico dell'avversaria.
La piattaforma sarà la MQB con dimensioni sui 4 metri e formule 2WD e 4WD. Passo presunto quello dei 2.600 mm e motori derivanti con molta probabilità dalla attuale A3.
Le forme; sarà la parte calandra gruppi ottici a seguire il nuovo corso stilistico, derivante da quello della attuale Q3. Sarà sporgente e definita probabilmente in cromo satinato o in versione nera mentre i listelli al suo interno saranno neri con un design più tendente allo sportivo.
La linea dei fari sarà alta e il disegno una misto tra A1 e TT.
Sostanzialmente il corso stilistico non intende stravolgere il design ma definerlo per serie dando una calandra più sportiva e fari alti per vetture giovani e più sportive e calandra più elegante e fari più in linea per veture più "classiche"; il designe della calndra sarà il diamante tronco che ormai conosciamo.
La Q1 non deve trarre in inganno poichè in realtà è un Q2 ma come avevo accennato il termine Q2 poneva problemi di diritti con Alfa Romeo.
Entreranno poi successivamente Q6 e Q8, varianti coupè/sport per gli attuali modelli.