<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si lo so è un'abitudine..... | Il Forum di Quattroruote

Si lo so è un'abitudine.....

Si lo so è un'abitudine di tutti i concessionari, ma quelli FCA esagerano.

Avete provato ad acquistare un'auto nuova in casa Fiat? Supponete di recarvi da un concessionario e di voler aderire alla promozione della Panda ad esempio: 8000 euro. Bene! vi va bene la versione reclamizzata. Supponete che avete in tasca un assegno circolare a loro intestato dell'importo richiesto e di consegnarlo loro, chiedendo solo la prevista data per l'immatricolazione. Vi diranno subito che non va bene!

Come non va bene?

Non va bene, perchè quell'importo è riservato solo se l'acquistate con il loro finanziamento.

Voi direte: scusi non ho capito! No avete capito bene. Se la volete pagare in contanti, il prezzo lievita e non di poco; si perchè facendo i debiti conti, acquistandola finanziariamente, vi costa un 10% in più del listino... e allora perchè non guadagnare con il finanziamento e dire che se la comprate cash il prezzo è maggiore?. Certo è questa la politica di tutti i concessionari, purtroppo, e in un momento il cui costo del denaro è zero, perchè non mettere un tan e un taeg per guadagnarci alla grande? solo che a me sembra che in FCA esagerino.
 
No. Siamo noi clienti che non leggiamo mai bene.

Se riprendi in mano il depliant dell'offerta, è scritto che quel prezzo è legato all'acquisto con finanziamento.
L'averlo letto, probabilmente non ti avrebbe nemmeno fatto uscire di casa.
Ma accade spesso quando ci si sofferma solo alle scritte a carattere di grandi dimensioni. ;)
 
Si ok, ma a mio parere è una pubblicità ingannevole e dovrebbe esser sanzionata. Se a quel prezzo me la vendi solo finanziariamente, significa che dagli interessi imposti del finanziamento, ricavi parte del prezzo dell'autovettura.... e questo dovrebbe trasparire chiaramente.

Anche perchè a 8000 euro sembrerebbe l'utilitaria più economica sul mercato, cosa che non è.
 
NEWsuper5 ha scritto:
No. Siamo noi clienti che non leggiamo mai bene.

Se riprendi in mano il depliant dell'offerta, è scritto che quel prezzo è legato all'acquisto con finanziamento.
L'averlo letto, probabilmente non ti avrebbe nemmeno fatto uscire di casa.
Ma accade spesso quando ci si sofferma solo alle scritte a carattere di grandi dimensioni. ;)
però dovrebbero vietare certi nano caratteri , soprattutto quando si tratta di clausole ;) credo che mirino più che altro a far entrare il cliente in concessionaria
 
franco58pv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
No. Siamo noi clienti che non leggiamo mai bene.

Se riprendi in mano il depliant dell'offerta, è scritto che quel prezzo è legato all'acquisto con finanziamento.
L'averlo letto, probabilmente non ti avrebbe nemmeno fatto uscire di casa.
Ma accade spesso quando ci si sofferma solo alle scritte a carattere di grandi dimensioni. ;)
però dovrebbero vietare certi nano caratteri , soprattutto quando si tratta di clausole ;) credo che mirino più che altro a far entrare il cliente in concessionaria
Sì, è vero, le scritte sono piccole, ma ci sono. Basta mettere gli occhiali da lettura e si leggono benissimo, insieme ai dati sui consumi dichiarati (decisamente irrealistici, come sempre) e l'allestimento sul quale è calcolato quel prezzo indicato (generalmente, la base, al massimo con qualche accessorio incluso).

Il problema non è però sulla carta stampata o internet, dove appunto sono sufficienti gli occhiali (o nulla, se come me, non si hanno problemi di vista), quanto negli spot in TV, dove ovviamente le piccole scritte appaiono per frazioni di secondo, quindi come se non esistessero.
Alla radio non sono nemmeno menzionate.
Questa è la vera truffa.

L'obbiettivo principale è sempre quello di farti entrare nell'autosalone, come scrivi.
Una volta lì, qualcosa che ti piace la trovi, specie se ti aprono lo sterminato piazzale delle km zero, in cui il "gruppone" è maestro nel nostro paese. C'è quasi più scelta nel piazzale km zero che nel nuovo :D
 
bergat ha scritto:
Si lo so è un'abitudine di tutti i concessionari, ma quelli FCA esagerano.

Avete provato ad acquistare un'auto nuova in casa Fiat? Supponete di recarvi da un concessionario e di voler aderire alla promozione della Panda ad esempio: 8000 euro. Bene! vi va bene la versione reclamizzata. Supponete che avete in tasca un assegno circolare a loro intestato dell'importo richiesto e di consegnarlo loro, chiedendo solo la prevista data per l'immatricolazione. Vi diranno subito che non va bene!

Come non va bene?

Non va bene, perchè quell'importo è riservato solo se l'acquistate con il loro finanziamento.

Voi direte: scusi non ho capito! No avete capito bene. Se la volete pagare in contanti, il prezzo lievita e non di poco; si perchè facendo i debiti conti, acquistandola finanziariamente, vi costa un 10% in più del listino... e allora perchè non guadagnare con il finanziamento e dire che se la comprate cash il prezzo è maggiore?. Certo è questa la politica di tutti i concessionari, purtroppo, e in un momento il cui costo del denaro è zero, perchè non mettere un tan e un taeg per guadagnarci alla grande? solo che a me sembra che in FCA esagerino.

Complimenti, dopo una trentina d'anni abbondante che la tendenza è i corso ti sei accorto che viviamo in un sistema di debt-led growth...
Cioè, in estremissima sintesi: non ti pago in modo sufficiente perché tu possa acquistare i beni che produco (wage-led growth), ma ti finanzio in modo che tu possa comunque acquistarli (così ci guadagno tre volte: perché ti pago meno, perché ti vendo comunque i beni, e perché mi paghi gli interessi).
E ti garantisco che in questo caso non sono solo quelli di FCA i cattivi...
 
http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2016/05/09/fca-toyota-nissan-mila-euro-multa-antitrust-per-pubblicita-scorretta_V3AZ4ItwC9p49Rxh6fk5EK.html

Detto, fatto.
 
Nick_Name ha scritto:
bergat ha scritto:
Si lo so è un'abitudine di tutti i concessionari, ma quelli FCA esagerano.

Avete provato ad acquistare un'auto nuova in casa Fiat? Supponete di recarvi da un concessionario e di voler aderire alla promozione della Panda ad esempio: 8000 euro. Bene! vi va bene la versione reclamizzata. Supponete che avete in tasca un assegno circolare a loro intestato dell'importo richiesto e di consegnarlo loro, chiedendo solo la prevista data per l'immatricolazione. Vi diranno subito che non va bene!

Come non va bene?

Non va bene, perchè quell'importo è riservato solo se l'acquistate con il loro finanziamento.

Voi direte: scusi non ho capito! No avete capito bene. Se la volete pagare in contanti, il prezzo lievita e non di poco; si perchè facendo i debiti conti, acquistandola finanziariamente, vi costa un 10% in più del listino... e allora perchè non guadagnare con il finanziamento e dire che se la comprate cash il prezzo è maggiore?. Certo è questa la politica di tutti i concessionari, purtroppo, e in un momento il cui costo del denaro è zero, perchè non mettere un tan e un taeg per guadagnarci alla grande? solo che a me sembra che in FCA esagerino.

Complimenti, dopo una trentina d'anni abbondante che la tendenza è i corso ti sei accorto che viviamo in un sistema di debt-led growth...
Cioè, in estremissima sintesi: non ti pago in modo sufficiente perché tu possa acquistare i beni che produco (wage-led growth), ma ti finanzio in modo che tu possa comunque acquistarli (così ci guadagno tre volte: perché ti pago meno, perché ti vendo comunque i beni, e perché mi paghi gli interessi).
E ti garantisco che in questo caso non sono solo quelli di FCA i cattivi...
Sarà che da 40 anni a questa parte ho sempre acquistato le auto cash ed era invalsa l'abitudine che se paghi cash lo sconto te lo faccio, se mi paghi con cambiali, ti applico un po' di interessi.
 
Back
Alto