<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfumata possibile alleanza con MB si riparla di Fiat | Il Forum di Quattroruote

Sfumata possibile alleanza con MB si riparla di Fiat

In molti probabilmente non ci hanno mai creduto. Dai proclami, dai titoloni, si è passati alle prime difficoltà, a silenzi sempre più lunghi ed eloquenti. Ed ecco l'inevitabile annuncio: il matrimonio tra Mercedes e BMW non s'ha da fare. Come riferisce il settimanale tedesco " Der Spiegel", sono fallite le trattative per la collaborazione tra i due eterni rivali. E' durata così un anno l'illusione per quello che nel settore era stato dipinto come l'accordo del secolo.

Ognuno, dunque, torna dalla sua parte. Con in tasca delle strette di mano per l'acquisto di componentistica e lo sviluppo di propulsori ibridi. Poco, davvero troppo poco rispetto alle attese iniziali. Rimangono così irrisolte problematiche comuni ai due brand, ovvero trovare soluzioni atte a sollevare conti in pesante ribasso, e garantire una migliore competitività in questa faticosa contingenza di risalita.

A Stoccarda e a Monaco non resta che rimboccarsi le maniche, e trovare nuovi interlocutori. Mercedes pare abbia già preso contatti con Renault, per intraprendere un'alleanza che si presenterebbe del tutto inedita. Dal quartier generale BMW per il momento invece non giungono informazioni, anche se forse potrebbe tornare in auge una vecchia ipotesi di avvicinamento al gruppo Fiat.

http://www.motori.it/mercato/3254/mercedes-bmw-il-matrimonio-non-si-fa.html
 
E' il classico momento in cui tutti parlano con tutti.
Certo che mi piacerebbe capire cosa possano mettere in comune Bmw e Fiat.

Trasmissioni:
forse solo il doppia frizione a secco di Marelli su Mini, per il resto ci pensa ZF

Motori:
direi nulla nella fascia da 2 litri in su. Sui piccoli c'è il noto accordo Peugeot (basamento e turbine) - Bmw (cambio differenziale e teste) su 1.4 e 1.6. Ottimi, ma costosi (il valvetronic pesta duro). Il m/a potrebbe essere ragionevolmente appetibile per Monaco.

Reti di bordo:
questa è una parte molto "nascosta", che però richiede parecchi investimenti. Bmw sta studiando a fondo i sistemi ad altissima velocità che sostituiranno il "can - bus", Fiat possiede la Marelli, questo potrebbe essere un punto di incontro. Forse un scambio con il sistema m/a

Ibrido:
mi sembrano entrambi molto molto indietro, anche qui forse c'è un potenziale interesse comune

Altre idee?
 
|Mauro65| ha scritto:

il Multiair, estremamente più efficace e meno costoso del Valvetronic, come hai detto tu poi c'è la questione Marelli che ha sviluppato i fari a LED per l'Audi e forse potrebbe interessare anche l'esperienza Fiat nella propulsione con energie alternative (impianti a metano) perlomeno nelle auto piccole come la Mini (idea mia non sparatemi) per la quale forse potrebbero adottare che ne so.. il pianale della Panda?
 
gianko1982 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:

il Multiair, estremamente più efficace e meno costoso del Valvetronic, come hai detto tu poi c'è la questione Marelli che ha sviluppato i fari a LED per l'Audi e forse potrebbe interessare anche l'esperienza Fiat nella propulsione con energie alternative (impianti a metano) perlomeno nelle auto piccole come la Mini (idea mia non sparatemi) per la quale forse potrebbero adottare che ne so.. il pianale della Panda?

Come metano/gpl hanno fatto la mini ray gpl solo per l'italia, dubito fortemente
come pianale sono già a buon punto con lo sviluppo della nuova mini, dubiterei su questo punto

Ai fari ad esempio non ci avevo pensato ...
 
eh vabbè sono cose che ho buttato lì poichè so che in quei campi la Fiat è forte e magari il pianale interessava visto che era già bello e pronto ;)

comunque chi vivrà vedrà... oggi giorno le alleanze sono quasi indispensabili per la sopravvivenza.. i costi stanno diventando altissimi
 
Sinceramente la vedo come una cosa un pò improbabile, anche alla luce del fatto che fiat sarebbe da vedere nell'ottica di FIAT+CHRYSLER.. quindi, detto questo, non vedo che vantaggio possano trarre l'una dall'altra. Questo perchè per la gamma medio alta hanno lì pronto il pianale della futura 300C che farà un pò da multiuso tra Chrysler e Alfa. L'unica possibilità di vantaggio per bmw sarebbe avere delle sinergie più che buone per un'eventuale "espansione" verso i bassi segmenti.. ma sinceramente ne dubito.
 
gitizetadue ha scritto:
ho forti dubbi che questa alleanza si possa fare

Io non più di tanto.

Sembra già molto probabile che Mercedes Benz per la classe A e B voglia usare i TCE 1.2 e 1.4 Renault !!!!! Per poi passare ai 3 cilindri sviluppati in modo condiviso....

http://www.autoblog.it/post/24238/mercedes-renault-entro-marzo-la-decisione-sullaccordo

La BMW forse vuole il .9 SGE et similia (1.4 MA) ...e continuare a concentrarsi su motori di cubatura più alta.....
 
credo che bmw continuerà nella politica dei moltio forni,cara a certi ns leader politici.
l'accordo con mb prosegue per la componentistica,c'è l'accordo con peugeot ecc ecc
in realtà non serve molto altro.
un qualsiasi accordo che rivitalizzerebbe alfa non interessa certo a bmw e da quel che vedo neppure a fiat :!: :!: :!:
quanto a fare accordi per le luci a led......lasciamo perdere.
con marchionne non andrebbero daccordo x un minuto.
pensate che in bmw hanno pensionato un motore 3.0turbo che ha appena vinto l'engine of the year perchè hanno di meglio....
marchionne l'avrebbe usato fino allo stremo.
diverse mentalità
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
un qualsiasi accordo che rivitalizzerebbe alfa non interessa certo a bmw e da quel che vedo neppure a fiat :!: :!: :!:
Tu colpisci al cuore il povero geittiddì 8)

no,io vengo da una famiglia di alfisti e lancisti....
alfa non l'ho certo distrutta io ma i manager fiat che mi pare a risollevarla neppure pensano.
che poi bmw si associ con loro per fare le alfa su base bmw o cose simili mi pare folle.
non deve certo essere bmw a rilanciare alfa
 
Leggete cosa pubblica oggi QR qui sul web:
"In marzo, il numero uno di BMW Group, Norbert Reithofer, aveva comunicato che erano terminate con un nulla di fatto le trattative con Alfa Romeo per sviluppare congiuntamente la prossima piattaforma per la Mini.

Adesso, però, all'interno del gruppo di Monaco si torna a pensare che sarebbe interessante, oltre che conveniente, sviluppare e produrre insieme a un altro costruttore tale piattaforma. La BMW ha già in atto una collaborazione con Psa (Peugeot e Citroën) per lo sviluppo congiunto dei motori a benzina per la Mini e per le due marche francesi, inoltre, la seconda generazione dell'inglesina di Monaco utilizza il diesel 1600 della Psa al posto del 1400 fornito dalla Toyota.

E proprio ora che Peugeot ha messo nel mirino la giapponese Mitsubishi, l'accordo con BMW per sviluppare la prossima Mini potrebbe avere ancora più senso: sulla stessa piattaforma, infatti, potrebbero nascere anche la futura Colt, l'erede della 208 e le Citroën di lusso della gamma DS. Tutto è possibile, ma per ora non c'è nulla di ufficiale. Pensate, per esempio, se Peugeot e BMW si accordassero per acquistare l'Alfa Romeo, senz'altro più nota rispetto al marchio DS tutto da rilanciare..."

Altro che Fiat...
 
|Mauro65| ha scritto:
E' il classico momento in cui tutti parlano con tutti.
Certo che mi piacerebbe capire cosa possano mettere in comune Bmw e Fiat.

Trasmissioni:
forse solo il doppia frizione a secco di Marelli su Mini, per il resto ci pensa ZF

Motori:
direi nulla nella fascia da 2 litri in su. Sui piccoli c'è il noto accordo Peugeot (basamento e turbine) - Bmw (cambio differenziale e teste) su 1.4 e 1.6. Ottimi, ma costosi (il valvetronic pesta duro). Il m/a potrebbe essere ragionevolmente appetibile per Monaco.

Reti di bordo:
questa è una parte molto "nascosta", che però richiede parecchi investimenti. Bmw sta studiando a fondo i sistemi ad altissima velocità che sostituiranno il "can - bus", Fiat possiede la Marelli, questo potrebbe essere un punto di incontro. Forse un scambio con il sistema m/a

Ibrido:
mi sembrano entrambi molto molto indietro, anche qui forse c'è un potenziale interesse comune

Altre idee?

Beh,
si parla tanto della fatidica soglia dei 6 milioni di pezzi anno per poter sopravvivere e se si guarda le ingenti somme che fanno per la ricerca si capisce anche che questi numeri sono abbastanza reali.
Bmw è lontana anni luce da questa soglia e un alleato dovrà trovarlo per forza; che sia acquisizione, fusione, sinergie industriali o altro poco importa ma quel che importa è che le sue auto dovrà produrle in futuro condividendo parti meccaniche e progetti con altri costruttori.
Con la Mini gia i motori oggi e i pianali in futuro saranno condivisi con il gruppo Psa e forse Alfa.
Ma anche le future serie0 e 1 e forse non solo dovranno condividere con altri motori o pianali o altro ancora.
 
156jtd. ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
E' il classico momento in cui tutti parlano con tutti.
Certo che mi piacerebbe capire cosa possano mettere in comune Bmw e Fiat.

Trasmissioni:
forse solo il doppia frizione a secco di Marelli su Mini, per il resto ci pensa ZF

Motori:
direi nulla nella fascia da 2 litri in su. Sui piccoli c'è il noto accordo Peugeot (basamento e turbine) - Bmw (cambio differenziale e teste) su 1.4 e 1.6. Ottimi, ma costosi (il valvetronic pesta duro). Il m/a potrebbe essere ragionevolmente appetibile per Monaco.

Reti di bordo:
questa è una parte molto "nascosta", che però richiede parecchi investimenti. Bmw sta studiando a fondo i sistemi ad altissima velocità che sostituiranno il "can - bus", Fiat possiede la Marelli, questo potrebbe essere un punto di incontro. Forse un scambio con il sistema m/a

Ibrido:
mi sembrano entrambi molto molto indietro, anche qui forse c'è un potenziale interesse comune

Altre idee?

Beh,
si parla tanto della fatidica soglia dei 6 milioni di pezzi anno per poter sopravvivere e se si guarda le ingenti somme che fanno per la ricerca si capisce anche che questi numeri sono abbastanza reali.
Bmw è lontana anni luce da questa soglia e un alleato dovrà trovarlo per forza; che sia acquisizione, fusione, sinergie industriali o altro poco importa ma quel che importa è che le sue auto dovrà produrle in futuro condividendo parti meccaniche e progetti con altri costruttori.
Con la Mini gia i motori oggi e i pianali in futuro saranno condivisi con il gruppo Psa e forse Alfa.
Ma anche le future serie0 e 1 e forse non solo dovranno condividere con altri motori o pianali o altro ancora.

caro jtd,la soglia dei 6 milioni di cui ama parlare marchionne vale x i costruttori generalisti,quindi bmw e mini non ne sono coinvolte.
questo semplicemente perchè i clienti sono disposti a pagare una mini molto + di una peugeot con lo stesso motore.
quindi se produrre la mini costa caro ma i clienti pagano tutto ok per bmw.
per il futuro bmw proseguirà nella politica delle alleanze a progetto con + partner.
l'unico partner a 360° per bmw sarebbe mercedes in quanto usano entrambe meccaniche simili ma questa ipotesi è al momento tramontata o quanto meno relegata alla componentistica.
ciao
 
flankker66 ha scritto:
credo che bmw continuerà nella politica dei moltio forni,cara a certi ns leader politici.
l'accordo con mb prosegue per la componentistica,c'è l'accordo con peugeot ecc ecc
in realtà non serve molto altro.
un qualsiasi accordo che rivitalizzerebbe alfa non interessa certo a bmw e da quel che vedo neppure a fiat :!: :!: :!:
quanto a fare accordi per le luci a led......lasciamo perdere.
con marchionne non andrebbero daccordo x un minuto.
pensate che in bmw hanno pensionato un motore 3.0turbo che ha appena vinto l'engine of the year perchè hanno di meglio....
marchionne l'avrebbe usato fino allo stremo.
diverse mentalità
Siccome alla BMW non sono scemi, ma sappiamo come si assegnano i premi, può anche darsi che queli mitico 3.0 turbo non fosse poi così mitico.
 
Back
Alto