Sono un (infelice) proprietario di una Fiat Bravo 1.4 GPL del 2010.
A 60.000 km, avverto un ticchettio dal sotto scocca, vado dal meccanico e diagnosi è cuscinetto cambio. Revisione cambii in officina 800 euro, compresa frizione. E vabbe.
Ieri (10 mesi dopo) in ripartenza in salita la macchina mi si ferma... Sembra come se fosse uscita la marcia...Nessun rumore, nessuna vibrazione. Chiazza di olio x terra. Carro attrezzi... Officina, diagnosi semiasse SX "sfilato". Non rotto. Una volta smontato il millerighe era un po consumato ma ancora con profondità 3/4 mm.
Mi domando: ma come è possibile che il semiasse si sfili? Non è che il lavoro precedente sul cambio è stato fatto con qualche leggerezza???
A 60.000 km, avverto un ticchettio dal sotto scocca, vado dal meccanico e diagnosi è cuscinetto cambio. Revisione cambii in officina 800 euro, compresa frizione. E vabbe.
Ieri (10 mesi dopo) in ripartenza in salita la macchina mi si ferma... Sembra come se fosse uscita la marcia...Nessun rumore, nessuna vibrazione. Chiazza di olio x terra. Carro attrezzi... Officina, diagnosi semiasse SX "sfilato". Non rotto. Una volta smontato il millerighe era un po consumato ma ancora con profondità 3/4 mm.
Mi domando: ma come è possibile che il semiasse si sfili? Non è che il lavoro precedente sul cambio è stato fatto con qualche leggerezza???